1 / 47

RELATORE: Prof. Antonio M. Fadda

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA. Sviluppo di un sistema per la consultazione di cataloghi commerciali tramite chioschi informatizzati. RELATORE: Prof. Antonio M. Fadda. TESI DI LAUREA DI: Emanuele Coiana.

wirt
Télécharger la présentation

RELATORE: Prof. Antonio M. Fadda

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARIFACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALICORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Sviluppo di un sistema per la consultazione di cataloghi commerciali tramite chioschi informatizzati RELATORE: Prof. Antonio M. Fadda TESI DI LAUREA DI: Emanuele Coiana

  2. Sviluppo di un Sistema per la consultazione di cataloghi commerciali tramite chioschi informatizzati Obiettivo: mettere a disposizione dei clienti, di attività commerciali di diverso tipo, uno o più “totem” informatici dislocati nei locali di vendita, attraverso i quali permettere di: • “Navigare” per i prodotti proposti dall’azienda • Prendere visione delle caratteristiche specifiche di ogni diverso prodotto • Effettuare confronti con prodotti simili • Aggiungere i prodotti a un “carrello virtuale”

  3. I vantaggi del commesso “virtuale” • Un commesso in più • Il cliente arriva al commesso “reale” con un’idea più chiara di ciò che cerca • Multimedialità • Confronto delle caratteristiche fra prodotti omogenei

  4. Un problema fondamentale dell’ e-commerce Il fallimento del modello di business “dot-com” è stato causato anche dalla scarsa usabilità dei siti commerciali. Fonte: Forrester Research

  5. L’Usabilità (Jakob Nielsen) Fattori di valutazione dell’usabilità di un’interfaccia: • Facilità di apprendimento • Efficienza d’uso • Facilità di memorizzazione • Frequenza di errori e rigidità • Soddisfazione oggettiva

  6. Requisiti funzionali del Sistema • Soddisfare diverse tipologie di attività commerciali • Associare a ogni articolo delle caratteristiche alfanumeriche e dei contenuti multimediali • Consentire il confronto fra le caratteristiche dei prodotti omogenei • Fornire interfacce usabili, sia dal lato dei clienti che dal lato dei venditori • Gestire l’acquisizione di contenuti multimediali da associare al prodotto

  7. Architettura del Sistema Individuiamo due parti costituenti il Sistema: • Lato consultazione catalogo • Lato amministrazione catalogo • Archiviazione • Amministrazione archivio • Fornitura informazioni agli utenti

  8. Architettura del Sistema Nelle aziende medio-grandi, dove sia già presente un server centrale, è possibile utilizzare tale server per l’archiviazione e la fornitura di informazioni, e effettuare l’amministrazione da un terminale remoto.

  9. Architettura del Sistema Nelle piccole aziende, con un basso numero di totem, l’amministrazione, l’archiviazione e la fornitura di informazioni ai clienti possono venire effettuate dallo stesso elaboratore.

  10. Sviluppo del Sistema Lo Sviluppo del Sistema si articolerà in tre fasi: • Analisi delle caratteristiche comuni alle strutture di diversi tipi di attività di vendita (in particolare, Arredamento, Abbigliamento e Automobilismo) • Progettazione Database del Catalogo • Realizzazione Software di amministrazione del Catalogo

  11. Analisi L’analisi delle caratteristiche comuni alla struttura di tutti i diversi tipi di attività di vendita considerati ha portato all’individuazione di cinque entità fondamentali caratterizzanti ognuno di questi segmenti di vendita: • Produttori • Collezioni • Tipi di prodotto (insiemi di prodotti omogenei) • Caratteristiche (qualità attribuite ai prodotti) • Catalogazione di Tipi di prodotto in gerarchie

  12. Implementazione del Database Considerata la necessità di soddisfare le diverse tipologie di attività commerciali, nascono dei problemi nell’implementazione di un Sistema compatibile con tutte queste possibili situazioni, dati da: • Diversi Tipi di Prodotto • Differenti tipologie di Caratteristiche • Diverse gerarchie fra i Tipi di prodotto

  13. Implementazione del Database Per rendere il Sistema compatibile con tutte le possibili situazioni, si presentano due vie: • Incorporare le soluzioni a un alto numero di situazioni • Rendere il Sistema adattabile alle esigenze dell’utente

  14. Soluzione scelta: l’adattabilità Scartata la prima ipotesi, realizziamo la completa personalizzabilità del Sistema, utilizzando: • La relazionalità dei moderni DBMS • Il concetto di meta-dato, ovvero di dato che descrive altri dati

  15. I meta-dati Applicando questo concetto al sistema, prima dell’inserimento di un qualsiasi prodotto nel Database occorrerà specificare: • Le diverse tipologie di Caratteristiche (le qualità che possiamo associare ai prodotti) • I diversi Tipi di prodotto (insiemi di Caratteristiche) • La gerarchia delle Categorie di prodotti

  16. Le Caratteristiche come meta-dati Ogni Caratteristica rappresenterà una qualità, associata a un determinato Tipo di prodotto, che potrà essere di un tipo di dato scelto fra i seguenti: • Alfanumerico • Scelta fra più opzioni • Presente o assente • Descrizione di capitolato • Multimediale (Immagine, Suono, Animazione)

  17. I Tipi di prodotto come meta-dati I Tipi di prodotto verranno implementati considerandoli come un insieme di diversi tipi di Caratteristiche, utilizzando la relazionalità del DBMS. Le associazioni fra queste due entità saranno in questo modo completamente personalizzabili dall’utente, rendendo il Sistema capace di descrivere qualsiasi Tipo di prodotto. associazione Tipo di Prodotto Caratteristiche

  18. A A1 A11 A12 A2 A3 A31 Le gerarchie di Tipi di prodotto Per consentire una personalizzazione completa sulla gerarchia dei Tipi di prodotto, si utilizza una struttura ad albero, implementata attraverso una struttura autoreferente Categorie e Segmenti

  19. Memorizzazione dei Prodotti I meta-dati delle Caratteristiche indicano i tipi di dato che memorizzeranno le qualità dei vari articoli. All’interno del Database, dovremo memorizzare anche le istanze di queste Caratteristiche, ossia i dati che descrivono propriamente le qualità degli articoli. Abbiamo detto che tali dati possono essere di tipo: • Alfanumerico • Scelta fra più opzioni • Presente o assente • Descrizione di capitolato • Multimediale (Immagine, Suono, Animazione)

  20. Memorizzazione dei Prodotti • Per quanto riguarda i dati di tipo alfanumerico, scelta fra più opzioni e “presente o assente”, questi possono essere memorizzati tutti utilizzando un campo di tipo alfanumerico del DBMS. • Tale soluzione potrebbe sembrare non ottimale, ma in realtà questo ci permette di utilizzare una sola tabella per gli attributi di ogni tipo di dato. • Infatti, anche i dati multimediali e i dati di descrizione di capitolato possono essere memorizzati come dei puntatori a dei file che sono stati memorizzati sull’elaboratore centrale all’atto dell’acquisizione. • Per riconoscere la tipologia di dato a cui un attributo appartiene inseriremo, nella tabella che conterrà le istanze degli attributi, un campo di collegamento al meta-dato della Caratteristica associata che specificherà tale tipologia.

  21. Il Database

  22. Produttori e Collezioni Produttori Collezioni

  23. I meta-dati di Tipi di Prodotto e Caratteristiche Tipi di prodotto Categorie e Segmenti (gerarchia) Caratteristiche

  24. I prodotti (istanze dei meta-dati) Prodotti Attributi (istanze dei meta-dati Caratteristiche)

  25. Il Database

  26. Soluzioni di usabilità nell’Applicazione di amministrazione del Catalogo Lo sforzo progettuale nella costruzione dell’Applicazione di amministrazione ha tenuto conto delle linee guida relative all’usabilità, proponendo queste soluzioni: • Facilità di apprendimento: utilizzo delle convenzioni di Microsoft Windows • Facilità di memorizzazione: associazione di colori e simboli grafici con le funzioni • Frequenza errori e rigidità: prevenzione inserimento dati non corretti • Efficienza d’uso e soddisfazione dell’utente: verificabili solo con l’uso del Sistema (ciclo di vita del Software)

  27. Strumenti utilizzati • Microsoft Visual Basic 6.0 • Microsoft ADO Data Control 6.0 (connessione al DBMS) • Microsoft DataGrid Control 6.0 (visualizzazione tabelle di Database) • Microsoft Windows Common Controls 6.0 (StatusBar, TreeView, ListView, ImageList) • Microsoft Windows Common Controls-3 6.0 (CoolBar) • Kodak image scan control (Acquisizione immagini) • Controllo modifica immagine Kodak (Visualizzazione e editing immagini acquisite) • Microsoft ActiveMovie Control (Riproduzione video) • Microsoft Multimedia Control 6.0 (Riproduzione audio) • IJL11.DLL (Intel Jpeg Library) (Memorizzazione immagini in formato JPG) • Jasc Paint Shop Pro 7

  28. Struttura dell’Applicazione • Nell’intento di non confondere l’amministratore del Sistema con troppi bottoni e informazioni in una singola finestra, si è utilizzata la struttura MDI, prevedendo un modulo per ciascuna entità individuata, più una serie di finestre di dialogo per le diverse funzioni di ogni modulo • Ogni modulo sarà abilitato all’inserimento solo se saranno stati inseriti i dati, relativi alle altre entità, necessari per la creazione di un nuovo record. Questo impedirà l’inserimento di dati non congruenti con quelli delle altre entità

  29. Modulo principale

  30. Amministrazione Produttori

  31. Amministrazione Collezioni

  32. Amministrazione Categorie e Segmenti

  33. Amministrazione Caratteristiche

  34. Amministrazione Tipi di Prodotto

  35. Inserimento Prodotti

  36. Modifica e cancellazione Prodotti

  37. Proposta per una possibile implementazione della consultazione

  38. Sviluppi futuri • Musei • Esposizioni • Turismo • Wireless • Profiling degli utenti • Analisi semantica del linguaggio naturale

  39. Sviluppo di un sistema per la consultazione di cataloghi commerciali tramite chioschi informatizzati Emanuele Coiana

More Related