1 / 12

IL SETTORE ESCURSIONISMO SENIOR N NEI TERRITORI “ DALLA CRESCITA, ALLA CONDIVISIONE,

IL SETTORE ESCURSIONISMO SENIOR N NEI TERRITORI “ DALLA CRESCITA, ALLA CONDIVISIONE, ALL’ INTELLIGENZA COLLETTIVA ” 2 ° CONVEGNO NAZIONALE, PALAMONTI 24/11/2012. Generalizzata la forma a U Versante Seniores «nativi» o nuovi con <5 anni

yeriel
Télécharger la présentation

IL SETTORE ESCURSIONISMO SENIOR N NEI TERRITORI “ DALLA CRESCITA, ALLA CONDIVISIONE,

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL SETTORE ESCURSIONISMO SENIOR N NEI TERRITORI “ DALLA CRESCITA, ALLA CONDIVISIONE, ALL’ INTELLIGENZA COLLETTIVA ” 2° CONVEGNO NAZIONALE, PALAMONTI 24/11/2012

  2. Generalizzata la forma a U Versante Seniores «nativi» o nuovi con <5 anni A pari merito Soci «stagionati» con <10 e >25 anni Minimo nel mezzo, ma VFG domina fascia 16-20 (molti navigati ancora attivi)

  3. TIPICA Onda con massimo 61-65 fra il 50 e il 55% di LOM,TRV, CMI prima del massimo Sopra i 65 “discesa lenta”: il residuo tra il 50 e il 45% dopo il massimo è un grande fruitore di escursioni più leggere

  4. Vanno in escursione Le donne per il 45% e gli uomini per il 55% In LOM raggiunta la parità

  5. CAPACITA' D'ATTRAZIONE GRUPPI SENIORES Il campione nazionale ai tre Raduni 2011 indica per nativi o rientranti un 68 a 32 (44 a 29 del Quaderno Escursionismo Senior che registra anche un 27% che non risponde). Sembra emergere una capacità d'attrazione dei Gruppi nei Territori CAI crescente con il loro radicamento: 74% LOM. 58% TRV 56% CMI .

  6. La Nostra Escursione Periodica Base (di 1 giorno) FREQUENZA: come’ è … e la vorrei ogni Settimana ❒ Mese ❒2 Mesi o + ❒ Generale richiesta di maggior frequenza (da quindicinale a settimanale)

  7. PERCORSO: com'è … e come lo vorrei UNICO ❒ SCELTA FRA 2 LIVELLI (lungo/breve) se e quando possibile ❒ Totale CAI chiede 2° livello per un 13% in più (da 68 a 81%) In CMI non c'è, lo vorrebbe il 40%.

  8. L M M G V S D GIORNO: quand'è … e quando lo vorrei Mercoledì ovunque in LOM e quasi ovunque in TRV Giovedì "istituzionale" in CMIcentrale Richieste di cambiamento minimali

  9. Il nostro Gruppo propone già anche escursioni periodiche "dolci" (a chi non può andare oltre) SI ❒ oppure NO ❒ L’esigenza è sentita al crescere dell’esperienza dei Gruppi (LOM e TRV sopra media Nazionale)

  10. Se ritieni che un'escursione periodica "dolce" sia desiderabile, come la vorresti? … la vorrei OGNI Settimana ❒ 15 Giorni ❒ Mese ❒ 2 Mesi o + ❒ La maggioranza vorrebbe la 2° Escursione Periodica "Dolce“lmeno quindicinale da un terzo a metà la vorrebbe ogni settimana, come l'escursione "base"

  11. L M M G V S D … la vorrei QUANDO (barrare un giorno diverso dal giorno dell’Escursione periodica di base) Per il giorno della 2° Escursione Periodica "Dolce" in LOM e in TRV gettonati il mercoledì e il giovedì, ma se intese in alternativa all'escursione base non si è capita la domanda) in LOM emerge il sabato in CMI ci sono i sostenitori del martedì

  12. Vorresti che una o più Escursioni periodiche "dolci" fosse aperta a Nipoti? SI ❒ NO ❒ Una giornata Nonni Nipoti interessa a due Seniores su tre Salvo in CMI dove è comunque maggioritario

More Related