1 / 27

Chimica di Amukine Med 0.05% a cura di: Silvio Riccola

Chimica di Amukine Med 0.05% a cura di: Silvio Riccola. Cos’è Amukine Med 0.05%. Soluzione ottenuta tramite un procedimento elettrochimico (elettrolisi di soluzione satura di cloruro di sodio) controllato e standardizzato  1. Clorossidante Elettrolitico Concentrato  CE UF

zeke
Télécharger la présentation

Chimica di Amukine Med 0.05% a cura di: Silvio Riccola

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Chimica di Amukine Med 0.05%a cura di: Silvio Riccola

  2. Cos’è Amukine Med 0.05% • Soluzione ottenuta tramite un procedimento elettrochimico (elettrolisi di soluzione satura di cloruro di sodio) controllato e standardizzato  1. Clorossidante Elettrolitico Concentrato  CE UF 2. Diluizione 1:20 con acqua depurata  3. Amukine Med 0.05%

  3. Perché Amukine Med 0.05% risponde adeguatamente ai requisiti fondamentali dei disinfettanti/antisettici • Tollerabilità Utilizzo di materie prime di qualità farmaceutica: NaCl F.U. e Acqua depurata E.Ph. Stessa concentrazione di cloruro di sodio (NaCl) delle soluzioni fisiologiche: 0.9%  Isotonicità (stessa pressione osmotica dei liquidi biologici/sangue) Non causa stress osmotici alle cellule dei tessuti Ottimo profilo di tollerabilità  antisettico istofilo (“amico dei tessuti biologici”)

  4. 1 Perché Amukine Med 0.05% risponde adeguatamente ai requisiti fondamentali dei disinfettanti/antisettici 2. Stabilità del titolo/concentrazione del principio attivo (Sodio ipoclorito) Basso tenore di ipoclorito di sodio (0,057%) favorisce la stabilità intrinseca della soluzione Il pH della soluzione è stabilizzato a 9.5. A contatto con i liquidi bilogici (sangue) il pH della soluzione diminuisce a valori assimilabili a quelli fisiologici  massima efficacia disinfettante

  5. 1 Perché Amukine Med 0.05% risponde adeguatamente ai requisiti fondamentali dei disinfettanti/antisettici 3. Efficacia Quando l’ipoclorito è aggiunto all’acqua si ha la seguente reazione principale: L’acido ipocloroso in soluzione acquosa si dissocia conseguentemente L’acido ipocloroso è responsabile dell’azione germicida  Maggiore concentrazione di HOCl = Maggiore efficacia germicida 1 2

  6. 1 HOCl – Acido ipocloroso Meccanismo di azione dell’acido ipocloroso • HOCl penetra agevolmente attraverso la membrana della cellula batterica, grazie alla sua struttura molecolare assimilabile ad H2O e all’assenza di carica elettrica. • Blocca il ciclo energetico/vitale della cellula batterica tramite l’ossidazione irreversibile di alcuni enzimi essenziali del ciclo di Krebs. • Morte della cellula batterica.

  7. 1 Siti dell’azione ossidante dell’acido ipocloroso nel metabolismo energetico della cellula

  8. 1 Conclusioni Amukine Med 0.05%  Elevato profilo di tollerabilità. Materie prime di qualità farmaceuitica. Isotonicità/istofilia  Stabilità/costanza della concentrazione del principio attivo  Alto livello di efficacia microbiolgica  • Adeguatezza rispetto ai fondamentali requisiti di efficacia, • tollerabilità e sicurezza dell’antisettico “ideale”

  9. La Microbiologia della cute lesa a cura di: Paolo Ceccarini

  10. IMPORTANZA DELL’ANTISEPSI DELLA CUTE LESA Da un’infezione cutanea profonda i microrganismi passando nel torrente circolatorio possono dar luogo ad infezioni sistemiche (batteremie, setticemie) con invasione da parte dei patogeni di altri tessuti/organi MICROBIOLOGIA DELLA CUTE LESA E PRINCIPALI PATOGENI La cute rappresenta una valida barriera che previene l’ingresso dei germi nei tessuti sottostanti Qualsiasi lesione che dà luogo ad una perdita di integrità strutturale della cute rappresenta una porta d’ingresso per i microrganismi che possono così colonizzare gli strati inferiori dove moltiplicandosi danno luogo ad infezione

  11. LESIONI CUTANEE E PRINCIPALI PATOGENI AD ESSE ASSOCIATI

  12. Può causare malattie gravi quali batteremia, endocardite,polmonite, osteomielite, infezioni cutanee (impetigine, follicolite, foruncoli, favi, infezioni di ferite), sindrome della cute scottata E’ il microrganismo più frequentemente isolato da infezioni delle ferite chirurgiche In passato l’uso indiscriminato di antibiotici per via topica nel trattamento di traumi e lesioni cutanee ha portato all’insorgenza e diffusione di ceppi di S. aureus antibiotico-resistenti Oggi i MRSA (Methycillin Resistant Staphylococcus Aureus) sono diffusi in tutto il mondo e sono frequente causa di infezioni della cute lesa di origine nosocomiali ed anche comunitarie Cocco Gram+ dalla caratteristica colorazione giallo oro residente occasionale della cute dove si localizza soprattutto a livello del naso E’ molto virulento grazie alla capacità di produrre una enorme varietà di sostanze patogene extracellulari (tossine, invasine) Staphylococcus aureus

  13. Batterio Gram- residente occasionale della flora cutanea (ascelle, zone umide) Molto resistente a stress di tipo chimico ed ambientale Le infezioni da Pseudomonas possono presentarsi in molte sedi anatomiche come cute, tessuti sottocutanei, ossa, orecchie, occhi, polmoni, tratto urinario e valvole cardiache Nelle ustioni le infezioni da Pseudomonas sono frequenti e rappresentano una complicanza spesso molto grave Le infezioni da Pseudomonas di solito si verificano negli ospedali, dove i microrganismi si possono ritrovare nei lavandini, nei recipienti per urine e nelle soluzioni antisettiche inquinate

  14. Attività microbiologica di AMUKINE MED In base alle normative vigenti* l’attività del clorossidante elettrolitico è stata testata in vitro nei confronti di batteri gram+ e Gram-, batteri antibiotico-resistenti, micobatteri, funghi, virus e spore L’efficacia di Amukine Med è del tutto sovrapponibile a quella dello iodio-povidone e superiore a quella della clorexidina *AFNOR, EN

  15. EFFICACIA MICROBIOLOGICADI AMUKINE MED

  16. Resistenze microbiche ad AMUKINE MED? La resistenza microbica ad un antibiotico, che avviene mediante meccanismi di tipo biochimico, è un fenomeno radicalmente differente dalla resistenza ad un disinfettante, che invece può potenzialmente avvenire solo mediante meccanismi di tipo chimico-fisico Ad oggi in letteratura non sono noti fenomeni di resistenza microbica attiva al sodio ipoclorito Test microbiologici su MRSA che su VRSF (Vancomycin Resistant Streptococcus Faecalis) hanno dimostrato la stessa attività di Amukine Med rispetto ai ceppi capostipiti* *EN 1040; EN 1046

  17. Soluzioni di iodio-povidone contaminate da Pseudomonas aeruginosa* e Pseudomonas cepacia* Soluzioni di clorexidina contaminate da Serratia marcescens, Burkolderia cepacia e Pseudomonas aeruginosa^ Resistenze microbiche ai disinfettanti Sono stati descritti in letteratura casi di inquinamento delle soluzioni di antisettici Non sono noti in letteratura casi di inquinamento di soluzioni a base di sodio ipoclorito *INFECT CONTROL HOSPEPIDEMIOL, 1989/Vol. 10, n° 10. *THE NEW ENGLAND JOURNAL OF MEDICINE, Sept. 1981. ^Appl Environ Microbiol 1981; 42:1093-1102 ^Am J Infect Control. 1996; 24(5):389-395.

  18. La tollerabilità di Amukine Med a cura di: Gianna Corpetti

  19. Studi clinici Disinfezione cute prima di intervento chirurgico Migliore attività antibatterica di Amuchina 10% in confronto a Iodio-Povidone 10%# § Utilizzo ginecologico esterno Migliore attività antibatterica di Amukine Med 0,05% in confronto a Disinfettante mercuriale ° Trattamento topico ustioni superficiali Migliore maneggevolezza e tollerabilità di Amukine Med 0,05% in confronto a crema a base di sulfodiazina d’argento 1%☼ ° Acta Toxicol Ther 1993;XIV(2):85-92 # Acta Toxicol Ther 1993;XIV(1):1-8 § Acta Toxicol Ther 1993;XIV(2):93-101 ☼Acta Toxicol Ther 1993;XIV(2):65-72

  20. Tollerabilità Cos’è la tollerabilità? La capacità fisica di resistere, senza danno, ad un evento

  21. Sensibilizzazione Complesso di fenomeni che si producono nell'organismo per azione di determinate sostanze e che conducono a una particolare reattività nei confronti delle stesse. Amukine Med 0,05% non contiene sostanze (proteine, sost. organiche) che possano agire come sensibilizzanti

  22. Infiammazione complesso dei processi locali con i quali l’organismo reagisce all’azione di molte sostanze che risultano lesive per i tessuti. Negli studi clinici effettuati con Amukine Med 0,05% non sono stati descritti fenomeni di infiammazione delle zone trattate ° Acta Toxicol Ther 1993;XIV(2):85-92 # Acta Toxicol Ther 1993;XIV(1):1-8 § Acta Toxicol Ther 1993;XIV(2):93-101 ☼Acta Toxicol Ther 1993;XIV(2):65-72

  23. Gli antisettici presentano un’azione citotossica nei confronti del tessuto di riparazione delle ferite, ritardando la cicatrizzazione (povidone-iodine1%-perossido di idrogeno 3%- ac.acetico 0.25%)*. Le soluzioni di ipoclorito di sodio possono risultare citotossiche sui fibroblasti a seconda della concentrazione. Citotossicità caratteristica di un composto chimico di danneggiare o distruggere le cellule alterandone la struttura o le funzioni Amukine Med 0,05% conserva l’attività battericida senza danneggiare i fibroblasti del tessuto di riparazione° “Masina et al 2000” • ArchSurg1985;120(3):267-70 • ° Acta Vulnol 2003;0:19-24

  24. Tollerabilità AmuMed Studio Tollerabilità Oculare • Irrigazione congiuntivale con Amukine Med 0.05% oppure con Betadine 5% • 107 pazienti trattati • Tollerabilità oculare comparabile per le due soluzioni • Amukine 0.06% rappresenta una valida alternativa ai composti iodati. J Fr Ophtalmol 2002;25(2):120-5

  25. In conclusione…

  26. E da oggi… Un nuovo formato!

  27. Grazie per l’attenzione!!!

More Related