1 / 35

L’IMPRESA E L’ECOSISTEMA

Universit à degli Studi Roma Tre – Facoltà di Economia “Federico Caffè” Corso di economia ambientale impresa sostenibile. L’IMPRESA E L’ECOSISTEMA. Le problematiche relative ai rifiuti. Ing. Maurizio Piacentini. Lo smaltimento dei rifiuti. 2 miliardi di tonnellate/anno.

zelia
Télécharger la présentation

L’IMPRESA E L’ECOSISTEMA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Economia “Federico Caffè” Corso di economia ambientale impresa sostenibile L’IMPRESA E L’ECOSISTEMA Le problematiche relative ai rifiuti Ing. Maurizio Piacentini

  2. Lo smaltimento dei rifiuti 2 miliardi di tonnellate/anno Produzione rifiuti U.E.: I più virtuosi I più inadempienti Danimarca Regno Unito Olanda Grecia Lussemburgo Irlanda Svezia Italia Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  3. Lo smaltimento dei rifiuti Raccolta indifferenziata Raccolta differenziata Fraz. organiche Fraz. secche TBM Carta Rifiuti domestici Mat. ferrosi Fraz. Secca Fraz. umida Potature Cartone Vetro Plastica Vetro Riciclo CDR Discarica Compost Impianti di selezione Agricolo Riciclaggio Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  4. Lo smaltimento dei rifiuti in Italia Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  5. Lo smaltimento dei rifiuti in Italia Discarica: 49% Trattamento Meccanico Biologico (TBM): 23% Incenerimento: 10% Produzione di compost: 6% Altro: 12% Discarica: Nord: 29% Centro: 68% Sud: 80% Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  6. Lo smaltimento dei rifiuti in Italia Discarica: • Sito di confinamento di rifiuti solidi e liquidi provenienti dalle città e dalle industrie • Requisiti specifici del sito: Spesso ex cave • Importanti opere preliminari: Impermeabilizzazioni del suolo • Importanti opere preliminari: Rete raccolta e fuoriuscita biogas • Reintegrazione nell’ambiente Copertura con terreno vegetale Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  7. Lo smaltimento dei rifiuti in Italia Produzione di CDR ( Combustibile Derivato dai Rifiuto) • È uno dei prodotti derivato dal trattamento meccanico biologico (TBM) • Elevato potere calorico dato dalla presenza di plastiche, carta e prodotti derivati dal petrolio • Confezionato in blocchi simili a balle di fieno: ECOBALLE • Destinazioni ECOBALLE: INCENERITORI - TERMOVALORIZZATORI • Soluzione in evidente contrasto con le politiche del riciclaggio QUANTITATIVI AMMESSI (in peso) ≤ 50% Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  8. Lo smaltimento dei rifiuti in Italia Quale è la differenza tra Inceneritore e Termovalorizzatore? INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE • Opera solo una distruzione dei rifiuti • Produce energia Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  9. Lo smaltimento dei rifiuti in Italia TERMOVALORIZZATORE • Produce energia • Modalità di smaltimento oggetto di contestazioni • Energia necessaria per incenerire : • 3 – 4 volte superiore a quella che si riesce ad ottenere dal processo • Non avrebbe mercato se non fosse incentivata da denaro pubblico • Produzione di diossina ed altri gas dannosi per l’ambiente Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  10. Lo smaltimento dei rifiuti in Italia TERMOVALORIZZATORE • Produce energia • 1 Tonnellata di rifiuti: • Circa 500 kWh di energia Rifiuti • Temp. di esercizio: 800 – 1000 °C • Permanenza: 1 h° Discarica Metalli Camera di combustione Rilascio in atmosfera Filtro Fumi caldi Caldaia Vapore ENERGIA Turbina Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  11. Lo smaltimento dei rifiuti in Italia COMPOST • Processo aerobico di decomposizione biologica • Processo di decomposizione • Degradazione della frazione organica ad opera di funghi e batteri • Processo aerobico • Presenza di ossigeno nel processo di decomposizione • Sviluppo di temperatura • I fase: • Fase Mesofila • Temperatura tra i 20 – 45 °C • II fase: • Fase Termofila • Temperatura tra i 70 – 80 °C • MATURAZIONE: • 9-12 MESI Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  12. Lo smaltimento dei rifiuti in Italia SISTEMI DI COMPOSTAGGIO • Industriale • Domestico • Tecnica del cumulo • Vantaggi • Svantaggi • Soluzione semplice e più vicina al processo naturale • Necessita di un certo spazio tipo giardino o orto Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  13. Lo smaltimento dei rifiuti in Italia SISTEMI DI COMPOSTAGGIO • Domestico • Composter • Vantaggi • Svantaggi • Piccoli spazi • Rischio di ristagni d’acqua • Tempi di maturazioni più rapidi del cumulo • No contributo da microorganismi del terreno Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  14. Lo smaltimento dei rifiuti in Italia BIOCOMBUSTIBILE • Fonte di energia rinnovabile ottenuta dalla conversione dei rifiuti organici di natura vegetale o animale in combustibili per mezzi di trasporto • Non sufficienti i soli rifiuti organici • Piante di canna da zucchero o cereali Produzione non piu finalizzata al nutrimento • RIPERCUSSIONI ECONOMICHE • SUL MERCATO DEI CEREALI, GRANO E LORO DERIVATI Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  15. Lo smaltimento dei rifiuti in Italia BIOCOMBUSTIBILE • 900 Kg di Biocombistibile • 1 ha di terreno agricolo • Consumo medio veicolo: • 1000 Kg/anno • Veicoli circolanti in Italia: • Circa 34.000.000 • Sup. terreno coltivabile: • Circa ha 12.000.000 Ricerca di territorio coltivabile in paesi in via di sviluppo • Intera superficie del territorio italiano, non sufficiente a soddisfare il fabbisogno del parco macchine Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  16. Lo smaltimento dei rifiuti in Italia BIOCOMBUSTIBILE Ricerca di territorio coltivabile in paesi in via di sviluppo Diminuzione dei terreni destinati alla produzione alimentare • GRANO - CEREALI • PANE - PASTA AUMENTO DELLA POVERTA E DELLA FAME NEL MONDO Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  17. Lo smaltimento dei rifiuti in Italia BIOCOMBUSTIBILE • ENORME IMPATTO AMBIENTALE : • Aumento della deforestazione per ricavare aree coltivabili • Enorme dispendio di risorse idriche • CONVENIENZA? • Incentivi europei • Molto più elevati di quelli destinati all’agricoltura • Richiesta di combustibili alternativi dovuta all’ aumento del greggio • Grazie agli incentivi: prezzo di produzione/litro del biocombustibile del tutto paragonabile se non inferiore a quello tradizionale Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  18. Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  19. Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  20. Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  21. Un esempio concreto: la gestione dei rifiuti inerti Attività di produzione: Costruzione e Demolizione Attività economica Rifiuti speciali Il produttore ha due possibilità: • Smaltimento • Discarica • Recupero • Impianto di recupero Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  22. Un esempio concreto: la gestione dei rifiuti inerti Discarica: Costruzione e Demolizione • Sono localizzate in cave dismesse • Vengono riempite fino a completamento • Ultimi 2 metri di terreno vegetale • Coltivazione non destinata ad uso alimentare Duplice scopo: • Smaltimento del rifiuto • Recupero della morfolocia originaria del terreno tramite un ripristino ambientale Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  23. Un esempio concreto: la gestione dei rifiuti inerti Ante Operam Post Operam Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  24. Un esempio concreto: la gestione dei rifiuti inerti Impianti di recupero: • Carico Frantumazione • Scarto • Scarto Recupero Frazioni Ferrose Sistema di pulizia Frazioni Leggere Recupero Produzione di Materie Prime Seconde (MPS) Vagliatura Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  25. Un esempio concreto: la gestione dei rifiuti inerti Impianti di recupero Importante valenza ambientale • Le discariche si esauriscono, così come i siti idonei ad ospitarle Minore utilizzo delle risorse naturali e quindi minor degrado del paesaggio • Sostituzione da parte delle MPS degli inerti naturali in alcuni campi di applicazione • Campi di utilizzo delle MPS: • Calcestruzzo a bassa resistenza • Riempimenti • Sottofondi stradali Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  26. Un esempio concreto: la gestione dei rifiuti inerti Impianti di recupero Benefici economici • Il produttore non paga la tassa sui rifiuti (cosa di cui è obbligato se smaltisse i rifiuti in discarica) • MINOR COSTO DI SMALTIMENTO • L’aggregato riciclato (MPS) ha un prezzo di acquisto nettamente inferiore rispetto a quello naturale Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  27. Un esempio concreto: la gestione dei rifiuti inerti IMPIANTO DI RECUPERO VS DISCARICA Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  28. Un esempio concreto: la gestione dei rifiuti inerti Impianto di recupero Discarica 5/6 addetti Costo del personale 2/3 addetti Alto Investimento iniziale Contenuto Manutenzione Solo pale meccaniche Macchinari e delle pale meccaniche Iter autorizzativo Infinito…7-8 anni..se bastano!! Relativamente breve…circa 2 anni Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  29. Un esempio concreto: la gestione dei rifiuti inerti Impianto di recupero Discarica Difficile Reperimento sito idoneo Facile Illimitata (il 98% dei rifiuti viene recuperato in MPS, il 2% è ferro, carta e plastica) Durata Limitata alla capacità della discarica In sintesi: Discarica conveniente nel breve periodo ma è un investimento destinato ad un termine Un impianto di recupero dura nel tempo ma gestirlo richiede una capacità imprenditoriale e rappresenta una vera e propria attività commerciale Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  30. Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  31. Il fenomeno dell’abusivismo Investe qualsiasi soggetto ai più svariati livelli, non soltanto la criminalità organizzata • Imprenditore di una attività • Trasportatore dei rifiuti • Gestori degli impianti di smaltimento/recipero • Persone comuni Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  32. Il fenomeno dell’abusivismo Smaltire regolarmente i rifiuti ha un costo Si risparmia nell’irregolarità Modalità di smaltimento “alternativo” • Abbandono sul territorio • Riutilizzo illegale nei cantieri edili o nelle cave • Abbandono nei cassonetti Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  33. Il fenomeno dell’abusivismo • Media • Centro • Produzione pro capite annuale rifiuti da C&D (dati ANPAR 2001) • 540kg/anno • 510kg/anno • Rapporto Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - 2010 • 880kg/anno • Abitanti Comune di Roma (dati 2008) • 2.724.347 • Produzione di rifiuti da C&D da parte del Comune di Roma • 1.389.417t Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  34. Il fenomeno dell’abusivismo • Media • Centro • Produzione pro capite annuale rifiuti da C&D (dati ANPAR 2001) • 540kg/anno • 510kg/anno • Rapporto Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - 2010 • 880kg/anno • Abitanti Comune di Roma (dati 2008) • 2.724.347 • Produzione di rifiuti da C&D da parte del Comune di Roma • 1.389.417 t • 592.933 t • Rifiuti da C&D smaltiti ( dati 2008) • Rifiuti da C&D smaltiti nei normali cassonetti ( dati AMA) • 52.822 t • 743.716 t 53% VIENE SMALTITO IRREGOLARMENTE Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

  35. Il fenomeno dell’abusivismo • Ripercussioni economiche sulla collettività • Rifiuti da C&D smaltiti nei normali cassonetti • 70 €/t • € 3.697.540 • Discarica • 9.72 €/t • € 1.166.400 • Bonifica terreno rifiuti smaltiti abusivamente • 90 €/t • € 66.934.440 • € 70.631.980 • Danno Ambientale Ing. Maurizio Piacentini Soc. ECO LOGICA 2000 S.r.l.

More Related