1 / 31

Esercizi e complementi di Economia dei Sistemi Industriali 2 (teoria degli oligopoli)

Esercizi e complementi di Economia dei Sistemi Industriali 2 (teoria degli oligopoli). Introduzione alla Teoria dei Giochi Parte prima. TEORIA dei GIOCHI. Oggetto di studio Le scelte di agenti razionali in un contesto di interazione strategica. Contesto di scelta

Télécharger la présentation

Esercizi e complementi di Economia dei Sistemi Industriali 2 (teoria degli oligopoli)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Esercizi e complementi di Economia dei Sistemi Industriali 2(teoria degli oligopoli) Introduzione alla Teoria dei GiochiParte prima

  2. TEORIA dei GIOCHI • Oggetto di studio • Le scelte di agenti razionali in un contesto di interazione strategica • Contesto di scelta • Un contesto di scelta è detto strategico quando le conseguenze di un’azione per un agente dipendono: • non soltanto dalle azioni da lui compiute • ma anche dalle azioni compiute da altri agenti

  3. Il termine gioco • Il termine gioco è utilizzato per definire un generico contesto strategico Gioco cooperativo I giocatori possono comunicare e stabilire accordi vincolanti primadi iniziare a giocare Gioco non cooperativo I giocatori non possono comunicare e stabilire accordi vincolanti primadi iniziare a giocare Le imprese prima di competere sul mercato stabiliscono accordi vincolanti I giocatori scelgono le proprie strategie indipendentemente (non agiscono in modo concertato)

  4. CLASSIFICAZIONI • GIOCHI STATICI I giocatori scelgono contemporaneamente • GIOCHI DINAMICI I giocatori effettuano la loro scelta secondo una sequenza prestabilita di mosse • DESCRIZIONE DI UN GIOCO NON COOPERATIVO • FORMA NORMALE o STRATEGICA • FORMA ESTESA

  5. DESCRIZIONE IN FORMA NORMALE G(N, S, u) • La descrizione in forma normale è caratterizzata da 3 elementi: • Un insieme di giocatori N = {1, 2, ..,n} • Un insieme di strategie pure (spazio delle strategie pure) Si a disposizione di ciascun giocatore iN • si Si indica una generica strategia pura • S = S1 S2 …  Snindica l’insieme di tutte le possibili combinazioni di strategie pure • s = (s1, s2, … , sn )  Sindica una generica combinazione di strategie pure • Una funzione di payoffui : S  Rper ciascun giocatorei  N • ui (s)è il payoff del giocatorei se i giocatori scelgono la combinazione di strategies = (s1, s2, … , sn )

  6. DILEMMA DEL PRIGIONIERO Numero dei giocatori Insieme di strategie pure (spazio delle strategie pure) a disposizione di entrambi i giocatori

  7. PAYOFF DEI GIOCATORI

  8. DUOPOLIO DI COURNOT E BERTRAND

  9. Dilemma del Prigioniero • Modelli di Cournot e Bertrand • GIOCHI STATICI CON INFORMAZIONE COMPLETA • I giocatori scelgono le loro strategie “simultaneamente" (è sufficiente che ciascun giocatore scelga la propria strategia senza conoscere la scelta dell'altro) • IMPORTANZA DELLA STRUTTURA INFORMATIVA DEL GIOCO • Un gioco G è caratterizzato da informazione completa se tutti i giocatori conoscono gli elementi che caratterizzano il gioco. • N = {1, 2, ..,n} • S = S1 S2 …  Sn • ui : S  R i N

  10. Informazione Completa Nel Dilemma Del Prigioniero • Entrambi i giocatori conoscono la (bi)matrice del gioco • PREDIZIONE SULL'ESITO DEL GIOCO • Procedura risolutiva: eliminazione iterata di strategie strettamente dominate

  11. NOTAZIONI

  12. DEFINIZIONI

  13. LA PROCEDURA La procedura della eliminazione iterata di strategie strettamente dominate è basata sulla considerazione che giocatori razionali non scelgono strategie strettamente dominate nessuna credenza da parte di un giocatore, e relativa alle scelte degli avversari, è tale da rendere una strategia dominata una scelta ottima

  14. ESEMPIO 1 Giocatore 2 Giocatore 1

  15. ESEMPIO 2 Giocatore 2 Giocatore 1

  16. ESEMPIO 3

  17. ESEMPIO 3

  18. RAZIONALITA’ DEI GIOCATORI • La procedura della eliminazione iterata di strategie strettamente dominate è basata sulla considerazione che: • giocatori "razionali" non scelgono strategie strettamente dominate. • Nessuna credenza da parte di un giocatore, relativa alle scelte degli avversari, è tale da rendere una strategia dominata una scelta ottima. • L'applicazione del procedimento per un numero arbitrario di passi richiede la seguente assunzione: • la "razionalità" dei giocatori è conoscenza comune (common knowledge) • tutti i giocatori sono razionali; • tutti i giocatori sanno che tutti sono razionali; • tutti i giocatori sanno che tutti i giocatori sanno che tutti sono razionali, ecc..

  19. ESEMPIO 4 Impresa 2 Impresa 1 Due imprese scaricano su un lago Profitto delle due imprese = 10 milioni di euro Costo per il depuratore = 6 milioni di euro Multa per avere superato i limiti di inquinamento previsti dalla nuova normativa = 7 milioni di euro PROBLEMA DI FREE-RIDING

  20. ESEMPIO 5 Impresa 2 Impresa 1 • non ci sono strategie dominate da eliminare • In questo caso l’eliminazione delle strategie strettamente dominate non risolve il gioco, in generale non risolve tutte le classi di problemi • Ci serve un criterio di soluzione più forte • Il criterio con maggiore forza di predizione è l’equilibrio di Nash

  21. EQUILIBRIO DI NASH Una combinazione di strategie è un equilibrio di Nash se per ogni giocatore i e per ogni strategia ammissibile un equilibrio di Nash richiede che la strategia di ogni giocatore i sia ottimale rispetto alle strategie ottimali degli avversari

  22. EQUILIBRIO DI NASH risolve il problema: • Per ogni giocatore i la strategia si* e la migliore risposta del giocatore i alle strategie prescritte per gli altri n-1 giocatori • Nessun giocatore, preso singolarmente, desidera deviare dalla strategia prescritta • L'equilibrio di Nash è una predizione sull'esito del gioco strategicamente stabile o autovincolante (self-enforcing)

  23. EQUILIBRIO DI NASH Se l'eliminazione iterata di strategie strettamente dominate rimuove tutte le strategie tranne s'= (s’i, s’-i), allora queste strategie sono l'unico equilibrio di Nash Le strategie corrispondenti ad un equilibrio di Nash sopravvivono alla eliminazione iterata di strategie strettamente dominate, ma non e vero il contrario Non è detto che una strategia che sopravvive alla eliminazione iterata di strategie strettamente dominate faccia parte di un equilibrio di Nash

  24. ESEMPIO 5 Impresa 2 Impresa 1 • Non ci sono strategie dominate da eliminare • Per determinare l’equilibrio di Nash si procedeper ispezione • Si marcano le strategie pure di ciascun giocatore che sono risposte ottime alle strategie pure dell’avversario sottolineando il payoff corrispondente • Se in una casella risultano sottolineati entrambi i payoff, allora è stata individuata una combinazione di strategie caratterizzata dal fatto che ciascuna è la risposta ottima all’altra (equilibrio di Nash)

  25. OSSERVAZIONE tutte le strategie sopravvivono alla eliminazione iterata di strategie strettamente dominate, ma solo la combinazione (A3, B3) soddisfa le seguenti condizioni: Se l'eliminazione iterata di strategie strettamente dominate rimuove tutte le strategie tranne , allora queste strategie sono l'unico equilibrio di Nash PROPOSIZIONE

  26. ESEMPIO 6 e 7

  27. ESEMPIO 8 (BATTAGLIA DEI SESSI) • Entrambi i giocatori desiderano trascorrere la serata insieme piuttosto che da soli, tuttavia “Iui" preferisce la partita mentre “Iei" preferisce il balletto • Ciascun giocatore consegue: • un payoff pari a 2 se entrambi vanno allo spettacolo da lui/lei preferito • un payoff pari a 1 se entrambi vanno allo spettacolo preferito dall'altro • un payoff pari a 0 se ognuno trascorre la serata da solo LEI LUI

  28. ESISTENZA DELL'EQUILIBRIO DI NASH Teorema. (Nash, 1950) Ogni gioco finito ammette almeno un equilibrio di Nash (eventualmente in strategie miste) Definizione: Un gioco è finito se il numero dei giocatori e quello delle strategie pure è finito. Altrimenti è infinito. Definizione:

  29. r calcio 2/3 balletto q 1/3 balletto calcio 1 0 1 LEI q 1-q 1*r + 0*(1-r) LUI r 0*r + 2*(1-r) 1-r Equilibrio di Nash in strategie miste: ((2/3,1/3);(1/3,2/3))

  30. MATCHING PENNIES r testa 1/2 croce q 1/2 croce testa 1 0 1 q 1-q r 1-r Equilibrio di Nash in strategie miste: ((1/2,1/2);(1/2,1/2))

  31. Teorema (Glicksberg, Debreu; 1952) • Un gioco per il quale valgano le seguenti ipotesi: • il numero dei giocatori è finito • Si è un sottoinsieme compatto e convesso di uno spazio euclideo per ogni giocatore iN • ui é una funzione continua in sS per ogni iN • ammette almeno un equilibrio di Nash. Se inoltre ui é una funzione quasi-concava in si per ogni iN, allora ammette almeno un equilibrio di Nash in strategie pure.

More Related