1 / 23

Franco Meloni Università di Cagliari

Franco Meloni Università di Cagliari. Il Centro d’Ateneo per la formazione permanente Unica.for www.unicafor.it Roma 27 giugno 2007. Natura del Centro. Il Centro è una struttura di servizio dell’ateneo dotata di autonomia finanziaria e contabile. Finalità del Centro.

annot
Télécharger la présentation

Franco Meloni Università di Cagliari

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Franco MeloniUniversità di Cagliari Il Centro d’Ateneo per la formazione permanente Unica.for www.unicafor.it Roma 27 giugno 2007 Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  2. Natura del Centro Il Centro è una struttura di servizio dell’ateneo dotata di autonomia finanziaria e contabile. Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  3. Finalità del Centro   1. Il Centro ha per finalità la promozione e la gestione delle attività di formazione, addestramento e aggiornamento culturale e professionale dell'Università di Cagliari e di soggetti terzi, non ricomprese nelle attività dei corsi di studio, dei corsi di specializzazione e di dottorato e dei master universitari. Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  4. Finalità    (segue) 2. Nell'ambito delineato, il Centro svolge attività di studio, sperimentazione, sviluppo e valutazione di metodologie didattiche innovative e di individuazione e diffusione di buone prassi e sistemi di qualità della formazione, anche in una prospettiva europea e di internazionalizzazione dei sistemi di formazione professionale. Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  5. Finalità    (segue)   3. Il Centro progetta, organizza e gestisce attività formative anche attraverso l'utilizzo delle più avanzate tecnologie info-telematiche, con particolare riferimento all'e-learning.     4. Nell'ambito della normativa sulla formazione professionale e del sistema integrato di formazione superiore, il Centro può svolgere l'attività in proprio o in associazione consortile o di altro tipo con altri soggetti pubblici e/o privati. Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  6. Comitato di gestione      1. Gli indirizzi programmatici, il coordinamento di carattere generale e il controllo rispetto agli obiettivi assegnati sono di competenza del Comitato di gestione, formato dal Rettore o da un suo Delegato, da due componenti nominati dal Senato Accademico, da due componenti nominati dal Consiglio di Amministrazione e dal Direttore del Centro (che svolge anche le funzioni di segretario della Commissione).     2. Il Comitato approva i budget e i bilanci del Centro.     3. Il Comitato viene nominato con decreto rettorale per un periodo non superiore a un triennio. Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  7. Gestione e Direzione  1. La gestione organizzativa e amministrativo-contabile è affidata al Direttore, che la esercita nell'ambito delle direttive generali impartite dal Comitato di Gestione.     2. L'incarico di Direttore è conferito dal Rettore a un dirigente universitario per un periodo non superiore a un triennio. Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  8. Programmazione  1. La programmazione dell'attività formativa ed i relativi progetti sono vagliati dal Rettore o dal suo Delegato e dal Direttore del Centro, che possono avvalersi di esperti in relazione alle esigenze di programmazione e organizzazione a carattere generale o riferita alle singole attività formative. Per ciascuna attività formativa sono individuati un coordinatore scientifico, un responsabile organizzativo ed eventualmente figure di tutorato e di assistenza d'aula e/o on-line. Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  9. Valutazione      1. Il Direttore del Centro predispone annualmente una relazione sulle attività effettuate dal Centro, che, previa approvazione del Comitato di gestione, viene inviata agli organi di governo e di valutazione dell'Ateneo. Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  10. Personale e Risorse      1. Il Centro dispone di personale, di mezzi finanziari, di locali e di attrezzature messi a disposizione dell'Amministrazione universitaria.     2. Il Centro può disporre di altre figure lavorative o di collaborazione non strutturate (personale a contratto, borsisti, tirocinanti, ecc.).     3. Il Centro può stipulare convenzioni per le prestazioni in favore di terzi e appositi protocolli per le attività in favore di strutture e soggetti interni all'Ateneo. I proventi di dette attività potranno essere riscossi direttamente con le modalità previste dal regolamento conto terzi. dell'Ateneo. Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  11. Utili      1. Gli eventuali utili risultanti dall'attività del Centro alla fine di ciascun esercizio saranno destinati al bilancio d'Ateneo per attività formativa del personale Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  12. Disposizioni transitorie e gestionali  1. Fino all'insediamento del Comitato di gestione, le funzioni dello stesso sono svolte dal Rettore o dal suo delegato, assistito dal Direttore del Centro.     2. Le attività amministrativo-contabili del Centro, fermo restando le responsabilità del Direttore del Centro, possono essere affidate a strutture competenti dell'amministrazione dell'Ateneo. (Fine regolamento) Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  13. Committente: Regione Autonoma della Sardegna Oggetto: alta formazione per i dipendenti della regione e degli enti locali sardi in materia di paesaggio Beneficiari: 650 dipendenti delle amm.ni pubbliche sarde addetti a vario titolo alla tutela del paesaggio. Partner: Università di Sassari (capofila), Università di Cagliari Finanziamento: Fondi POR Fse 2000-2006 Totale € 7.761.479 Quota Itaca (50%) € 3.889.740 Periodo: ottobre 2005 - febbraio 2008 Respons. Scient.: G. Macciocco, E. Corti, G. Pianu, F. Di Gregorio Coordinamento amm.vo: F. Meloni, A.Temussi, M. Temussi, G. Pili Altri referenti: S. Tidu, F. Lai, G. Serci, A. Spinola, R. Meloni, I. Trudu. Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  14. Titolo: “I nuovi orizzonti del management dello spettacolo” Committente: Regione Autonoma della Sardegna Oggetto: formazione quadri amministrativi e tecnici del Teatro Lirico di Cagliari Beneficiari: 58 dipendenti del Teatro Lirico di Cagliari. Capofila: Università di Cagliari - altri partner: Teatro Lirico di CA Finanziamento: Fondi POR Fse 2000-2006 tot. € 242,000,00 Di cui gestione UNICAFOR: € 133.068,38 Periodo: maggio 2006 – dicembre 2007 Coordinamento scientifico: G. Bottazzi Coordinamento amm.vo: F. Meloni, C. Mocci, V. Demurtas Riferimenti: cmocci@amm.unica.it Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  15. Titolo: ”Programma Carlo Urbani - corsi di qualificazione per operatori socio sanitari” Committente: Regione Autonoma della Sardegna Oggetto: qualificazione occupati in aziende e residenze sociosanitarie dell’Oristanese, Sulcis Iglesiente e Medio campidano Beneficiari: circa 650 dipendenti delle aziende menzionate Capofila: IAL Sardegna- altri partner: Università di Cagliari - Cnos – Ciofs – Isforcoop – Studio Vega - Istituti Riuniti Milis Finanziamento: Fondi POR Fse 2000-2006 tot. € 1.599.210,00 Di cui gestione UNICAFOR: € 159.921,00 Periodo: maggio 2006 – giugno 2008 Coordinamento amm.vo: F. Meloni, C. Mocci, V. Demurtas Riferimenti: cmocci@amm.unica.it Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  16. Titolo: “Piano formativo aziendale per i dipendenti della Portovesme s.r.l.” Committente: Regione Autonoma della Sardegna Oggetto: riqualificazione e aggiornamento del personale addetto alle unità di produzione della Portovesme srl Beneficiari: circa 294 dipendenti dell’ azienda menzionata Capofila: Università di Cagliari- altri partner: Portovesme srl Finanziamento: Fondi POR Fse 2000-2006 tot. € 800.000,00 (richiesta di rimodulazione al ribasso per € 200.000,00 ) Di cui gestione UNICAFOR: 20-30% Periodo: settembre 2007 – ottobre 2008 Direzione scientifica: R. Baratti Coordinamento amm.vo: F. Meloni, C. Mocci, Riferimenti: cmocci@amm.unica.it Note: sospeso affidamento per problema de minimis Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  17. Titolo: “Programma NOE’” Committente: Regione Autonoma della Sardegna Oggetto: Attività formative per l’aggiornamento del personale dell’E.A.F Beneficiari: circa 693 (variab 20% in+ o – )dipendenti dell’ ente menzionato Capofila: Hydrocontrol soc. consortile a r.l. - Altri partner: Università di Cagliari, IAL Sardegna. Finanziamento: Fondi POR Fse 2000-2006 tot. € 382.518,63 Di cui gestione UNICAFOR: € 84.154,10 Periodo: settembre 2007 – ottobre 2008 Direzione scientifica: E. Piga Coordinamento amm.vo: F. Meloni, C. Mocci, Riferimenti: cmocci@amm.unica.it Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  18. Titolo: “Genius Loci” Committente: Dipartimento Funzione Pubblica - Formez Oggetto: Master Universitario 2° livello in Governance Multilivello Beneficiari: 35 dipendenti delle p.a. interessate e 5 esterni gestione UNICAFOR Finanziamento: € 105.000 (50% Formez, 50% Amm.ni partecipanti) Periodo: settembre 2007 – giugno 2008 Direzione scientifica: G. Demuro Coordinamento amm.vo: F. Meloni, G. Pili, C. Mocci Riferimenti: cmocci@amm.unica.it , gpili@amm.unica.it Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  19. Affidamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli Affari regionali € 30.000 giugno 2007 – maggio 2008 Coord. scient.: M. Virdis. Referenti: F. Meloni, S. Chessa Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  20. Progetto Arpa Sardegna    Corsi di formazione per i dipendenti dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente della Sardegna Catalogo Corsi Finanziamento di 540 mila euro, di cui il 90% gestiti dall’Università di Cagliari per il tramite del Centro Unicafor Corsi da effettuarsi nel periodo settembre 2007- ottobre 2008 Referente Scientifico: R. Deidda Coordinamento amm.vo: F. Meloni, S. Tidu Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  21. Progetto Ilonet Committente: MiUR Oggetto: Promozione e rafforzamento della collaborazione con il mondo produttivo e dei servizi al livello locale, nazionale e internazionale Beneficiari: le Università partecipanti Uffici Liaison Office Partner: Uniss (capofila), Unica, Milano-Bicocca, Genova. Finanziamento: Fondi PON Ricerca Scientifica 2000-2006 tot. € 1.027.950 (compreso il cofinanziamento dell’Università) Di cui gestione UNICAFOR: € 256.988,00 (compreso il cofinanziamento dell’Università) Periodo: maggio 2006 – maggio 2008 Direzione scientifica Unica: F. Nurzia Coordinamento amm.vo: F. Meloni, A. Cotza, C. Atzeni Riferimenti: dirinnova@amm.unica.it Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  22. Progetto Catalogo Corsi: Progettazione europea Catalogo corsi per la formazione continua Corso di formazione per la progettazione europea Corso per 12 partecipanti Finanziamento Euro 8.100  Referenti: F. Meloni, C. Aresu Università e formazione permanente - Convegno Isfol

  23. Progetti in valutazione presentati in RT Progetto Ippocrate: managerialità nella sanità pubblica Progetto Managerialità per la Regione Sarda Progetto Ilon@Sardegna: rafforzamento uffici liaison office delle Università sarde Progetto Fondimpresa (collaborazione con Confindustria) Università e formazione permanente - Convegno Isfol

More Related