1 / 34

SISSIS Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario

SISSIS Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario. Indirizzo 1 Scienze Naturali Classe 59/A. Laboratorio di matematica Docente: Specializzanda:

calla
Télécharger la présentation

SISSIS Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SISSISScuola Interuniversitaria Siciliana diSpecializzazione per l’Insegnamento Secondario Indirizzo 1 Scienze Naturali Classe 59/A Laboratorio di matematica Docente: Specializzanda: Prof. Lizzio Melania Russo

  2. Tema Massimo comune divisore e minimo comune multiplo

  3. Unità didattica PREREQUISITI: • Essere in grado di svolgere le quattro operazioni e l’elevamento a potenza in N ed avere padronanza delle loro proprietà • Conoscenza dei Sottoinsiemi e Diagrammi di Venn • Sapere cos’è l’intersezione tra due insiemi OBIETTIVI: • Individuare i multipli e dei divisori di un numero • Acquisire il concetto di divisibilità • Riconoscere i numeri primi da quelli composti • Apprendere le tecniche di scomposizione di un numero in fattori primi e saperla applicare • Possedere i concetti di MCD e mcm • Conoscere le tecniche di calcolo del MCD e mcm • Risolvere semplici problemi con l’uso del MCD e mcm METODI: La trattazione verrà fatta con osservazioni, descrizioni, manipolazioni di oggetti (Es: Lego colorati). Si possono sottoporre ad un test gli alunni per valutare il possesso dei prerequisiti richiesti. Classe I media

  4. PREMESSA INTRODUZIONE AL CONCETTO DI DIVISORE E CONCETTO DI MULTIPLO Le operazioni aritmetiche fondamentali che si possono eseguire con i numeri naturali e decimali sono: • l’addizione e la sua inversa, la sottrazione • La moltiplicazione e la sua inversa, la divisione • L’elevamento a potenza. Esistono altre relazioni, e in particolare le relazioni “essere divisore di” e “essere multiplo di” anch’esse una inversa dell’altra.

  5. RELAZIONE DI DIVISIBILITA’ Facciamo degli esempi: Dalla divisione di due numeri naturali a e b si può avere come resto 0 oppure un altro numero naturale che è minore rispetto a b. nel primo caso si dice che la divisione è esatta e il numero a è divisibile per b. Nel secondo caso si dice che la divisione non è esatta e a non è divisibile per b Ritornando all’esempio, dai risultati ottenuti, possiamo concludere che: 125 è divisibile per 5 37 non è divisibile per 15

  6. Sulla base di queste considerazioni si possono introdurre i concetti di multiplo e sottomultiplo di un numero. DEF: un numero a è multiplo di un numero b quando a è divisibile per b, cioè quando la divisione di a x b dà resto 0. Si dice anche che b è sottomultiplo di a. Le espressioni “è multiplo di” “è divisore di” in matematica sono dette RELAZIONI. Una relazione tra due numeri può essere rappresentata da una freccia

  7. I MULTIPLI DI UN NUMERO Consideriamo un numero naturale ≠ da 0, ad es. il 4. Quali sono i suoi multipli? Basterà moltiplicare per tutti i numeri della successione naturale 0, 1, 2, 3, 4, ecc. e avremo quindi: In questa tabella, lo 0 non è considerato. Sappiamo però che ogni numero moltiplicato per lo 0 da per risultato 0. Quindi lo 0 è multiplo di qualunque numero. M(0)= 0 Cioè lo 0 ha un solo multiplo

  8. Dal momento che è possibile continuare a costruire i passi seguenti della successione, moltiplicando il numero-base per i numeri della serie dei naturali, i multipli di un numero sono illimitati, quindi, in altre parole sono infiniti. L’insieme dei multipli di un numero a si può indicare col simbolo M(a). Se consideriamo il numero 3 e i suoi multipli, avremo:

  9. I DIVISORI O SOTTOMULTIPLI DI UN NUMERO Consideriamo un altro numero naturale n=12. Volendo trovare i divisori di 12, basta individuare per mezzo della tabella quali numeri moltiplicati tra loro danno come prodotto 12. 1x12 2x6 3x4 4x3 6x2 12x1 Come si nota, i divisori di 12, sono un numero limitato, per cui un numero naturale ≠ da 0 ha un numero limitato (finito) di divisori. OSSERVAZIONI: il quoziente fra 0 e un qualsiasi altro numero naturale ≠ da 0, dà per risultato 0; quindi lo 0, ha un insieme infinito di divisori: D(0)= {1,2,3,4,ecc.} OSSERVAZIONI: come si sarà notato, tutti i numeri sono divisibili per se stessi e per 1. questi due divisori, proprio perché comuni a tutti i numeri, sono stati chiamati divisori banali

  10. L’insieme dei divisori di un numero a si può indicare con il simbolo D(a). Supponiamo che a=124

  11. Alcune proprietà dei divisori di un numero

  12. NUMERI PRIMI E NUMERI COMPOSTI I numeri che hanno come divisori solo se stessi e 1 possono essere considerati come il risultato della moltiplicazione di questi 2 fattori banali. Es 15 = 5x3 Questi numeri sono chiamati Numeri Primi DEF: Un numero è primo se è divisibile solo per se stesso e 1 Gli altri numeri vengono definiti come numeri non primi o numeri Composti. Essi si possono ottenere come il prodotto di fattori non banali, oltre che di fattori banali.

  13. SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI DEF: L’operazione che trasforma un numero composto nel prodotto di fattori primi è detta Fattorizzazione o Scomposizione in fattori primi. Per scomporre in fattori primi un numero composto bisogna determinare tutti i suoi divisori primi. REGOLA: Per scomporre un numero in fattori primi, lo si divide per il più piccolo numero primo che è suo divisore, poi si divide il quoto ottenuto per il più piccolo numero primo che è suo divisore, e così via finché si ottiene per quoto 1

  14. Il numero dato, è uguale al prodotto di tutti i numeri primi utilizzati come divisori Dunque la scomposizione in fattori del numero 630 è: 630= 2x3x3x5x7= 2x32x5x7 OSSERVAZIONI: nella scomposizione in fattori primi, uno o più di questi fattori possono comparire per più volte. In quest’ultimo caso si usano le potenze per indicare un prodotto di fattori primi.

  15. OSSERVAZIONI: effettuando la scomposizione di due numeri, nel primo numero scomposto, è possibile che compaiano tutti i fattori del secondo, con esponente maggiore o uguale a quello del secondo. Si dice allora che quel numero è divisibile per l’altro numero preso in considerazione.

  16. MCD Consideriamo due numeri: (es: 48 e 60) e troviamo i loro fattori effettuando la scomposizione L’insieme dei divisori o fattori che 48 e 60 hanno in comune è l’intersezione tra l’insieme D (48), formato dai divisori di 48, e l’insieme D (60), formato dai divisori di 60. Il MCD appartiene a quest’insieme ed è il più grande dei numeri che formano l’intersezione tra D (48) e D(60). DEF: il MCD di due o più numeri è il maggiore dei loro divisori comuni

  17. METODI PER TROVARE IL MCD • Metodo basato sulla scomposizione in fattori. DEF: il MCD di due o più numeri, scomposti in fattori primi, è il prodotto di tutti i loro fattori primi comuni, presi ciascuno una sola volta, con il minimo esponente

  18. Metodo basato sulle divisioni successive o algoritmo euclideo delle divisioni successive.

  19. OSSERVAZIONI: Può capitare che due numeri non abbiano divisori comuni ≠ da 1. Es: 30 e 49 30= 2x3x5 49= 72 non hanno divisori comuni. In questo caso si dice che due numeri sono primi fra loro. DEF: due numeri si dicono primi fra loro , se non hanno divisori comuni ≠ da 1.

  20. DEF: Dati 2 o più numeri, se il minore di essi è divisore di tutti gli altri, esso è il loro MCD

  21. mcm Consideriamo due numeri qualsiasi: es. 8 e 10 e consideriamo pure l’inizio della successione dei loro multipli M (8)= {8,16,24,32,40,48,56,64,72,80…} M(10)={10,20,30,40,60,60,70,80,90,100…} Rappresentiamo attraverso i diagrammi di Venn: Il mcm (8;10)=40 DEF: il mcm di due o più numeri è il minore dei loro multipli comuni

  22. Regola: dati due numeri, se il maggiore è multiplo di tutti gli altri, esso è il mcm dei numeri dati Es: 9, 27 M(9)= {9,18,27,36…} M(27)= {27,54,81…} mcm(9,27)=27 • Regola: il mcm di due o più numeri primi fra loro, è il loro prodotto Es: 4, 5 M(4)= {4,8,12,16,20…} M(5)= {5,10,15,20…} mcm (4,5)=20 dove 20=4x5; 4 e 5 sono primi fra loro

  23. METODI PER TROVARE IL mcm TRA DUE NUMERI • Metodo basato sulla scomposizione in fattori DEF: per calcolare il mcm di due numeri, si scompongono in fattori i numeri, poi si moltiplicano fra loro i fattori comuni e non comuni, presi una sola volta, con il massimo esponente

  24. Metodo basato sul MCD METODI PER TROVARE IL mcm TRA TRE O PIU’ NUMERI • Metodo basato sulla scomposizione in fattori

  25. Metodo basato sul MCD

  26. Verifiche:

  27. BIBLIOGRAFIA - M. Pellerey IL NUOVO COSTRUIAMO LA MATEMATICA SEI 2001 • P.Lazzarini FARE E RAGIONARE CON LA MATEMATICA LA NUOVA ITALIA 2001 • T. Genovese ARITMETICA ALATTES 2006 • G. Colosio IMPARIAMO ARITMETICAEDITRICE LA SCUOLA 2000 • G. Flaccavento MATEMATICA SU MISURA FABBRI EDITORI 2002 • E. Bovio ARITMETICA MODERNA LATTES 1979

More Related