170 likes | 393 Vues
IL QUESITO DELLA SUSI n° 861. RICERCA DELLA SOLUZIONE. Samantha Gianera VaP. OBBIETTIVO: risolvere il quesito con la Susi n° 861, riguardo alla formazione di 2 sostantivi di 5 lettere. ARGOMENTI: risoluzione manuale risoluzione informatica. IL PROBLEMA:. COME RISOLVERE QUESTO PROBLEMA:.
E N D
IL QUESITO DELLA SUSI n° 861 RICERCA DELLA SOLUZIONE Samantha Gianera VaP
OBBIETTIVO: risolvere il quesito con la Susi n° 861, riguardo alla formazione di 2 sostantivi di 5 lettere. • ARGOMENTI: • risoluzione manuale • risoluzione informatica
COME RISOLVERE QUESTO PROBLEMA: CON IL metodo "forza bruta" : • MANUALMENTE • CON LA PROGRAMMAZIONE
MANUALMENTE • Inizialmente si guarda se a colpo d’occhio si trova qualcosa; • Altrimenti si prende in considerazione la prima lettera della prima fila (I) insieme alla prima lettera della seconda (G), terza(Z), quarta(O) e quinta(F) fila, per vedere se si ottiene una parola di senso compiuto;
Se la parola ottenuta non ha senso, si passa a considerare, mantenendo ferma le prime lettere, la seconda lettera (M) dell’ultima fila; • Così via fino ad ottenere parole di senso compiuto; • Una volta trovate le parole si verifica che siano dei sostantivi; • Se lo sono, abbiamo risolto il problema, altrimenti dobbiamo provare a cercare di nuovo.
PROGRAMMAZIONE Creare un programma che realizzi il confronto tra le lettere messe a disposizione dal problema e un dizionario. Apriamo un canale per la lettura del file di testo (il dizionario).
INPUT • In input il programma deve acquisire le lettere date dal problema stesso (possono essere considerate delle costanti).
Potrebbe essere risolto con la funzione COPY (Pascal): COPY(S:string; INDEX;COUNT:INTEGER) Dopo aver posto la stringa a come costante e avergli attribuito il valore della prima fila di lettere date (a = ‘IMGCNA’), possiamo usare COOY, all’interno di un ciclo FOR, nel seguente modo: For i:=1 to n-1 do begin X[1]:= COPY(a, i ,1);
PROCESSO • In questa fase dovremo far fare il confronto delle stringhe ottenute, con il nostro dizionario, acquisito inizialmente.
OUTPUT • Come OUTPUT, dovremo ottenere la risposta al problema. • In questo caso i due sostantivi: GIOCO e CORSA.
IL PROBLEMA E’ STATO RISOLTO? • SI : attraverso il metodo della forza bruta, sono stati trovati i due sostantivi: GIOCO e CORSA. • NO: non è stata trovata alcuna soluzione (vi consiglio di riprovare).
DISCUSSIONE • Attraverso il metodo della forza bruta si arriva alla conclusione; in questo caso con il programma di Pascal o manualmente. • Il computer impiega un attimo, noi un po’ di più. Non sempre è così dato che è l’algoritmo che prende in considerazione tutte le soluzioni possibili.