1 / 34

STEFANO ZAPPONINI VicePresidente dell’Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma

STEFANO ZAPPONINI VicePresidente dell’Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma con delega alla Semplificazione. ottobre 2010. INDICE. Slide 3. 1 EXECUTIVE SUMMARY 2 SCENARIO 3 SCENARIO: I RISULTATI DI UNA RICERCA DELLA P.I. 4 IL PROGETTO SEMPLIFICAZIONE UIR

derry
Télécharger la présentation

STEFANO ZAPPONINI VicePresidente dell’Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. STEFANO ZAPPONINI VicePresidente dell’Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma con delega alla Semplificazione ottobre 2010

  2. INDICE Slide 3 1 EXECUTIVE SUMMARY 2 SCENARIO 3 SCENARIO: I RISULTATI DI UNA RICERCA DELLA P.I. 4 IL PROGETTO SEMPLIFICAZIONE UIR 5 IL COMITATO SEMPLIFICAZIONE UIR 6 INTERLOCUTORI E TEMATICHE 7 IL MODELLO SEMPLIFICAZIONE 8 RIASSUMENDO 9 GANT DI PROGETTO 10 RIFERIMENTI Slide 4-6 Slide 7-12 Slide 13-17 Slide 18-22 Slide 23 Slide 24-30 Slide 31 Slide 32 Slide 33

  3. 1 EXECUTIVE SUMMARY Questo documento illustra lo stato dell'arte del programma di attività del Comitato Semplificazione UIR, istituito nell’attuazione della delega alla semplificazione conferita al VP Stefano Zapponini. Il lavoro si compone di alcune considerazioni di scenario e prosegue attraverso l’individuazione, nell’ambito dei singoli filoni tematici, dei fattori di semplificazione e risparmio per le imprese, dei possibili obiettivi delle azioni conseguenti, delle iniziative istituzionali e delle proposte presentate e da presentare. DESCRIZIONE PROGRAMMA il COMITATO SEMPLIFICAZIONE è costituito da ENTI LOCALI, agenzie pubbliche, stazioni appaltanti e Centrali acquisti, aziende associate dal quale stanno scaturendo proposte condivise ed azioni congiunte. Viene fornito un piano operativo con l’individuazione dei referenti. E’ prevedibile il coinvolgimento e/o l’utilizzo di contributi di tutti gli attori istituzionali utili al raggiungimento dell’obiettivo. STRUMENTI RISORSE INFORMAZIONE Vengono individuati gli strumenti e le risorse da utilizzare per conseguire risultati operativi sulla semplificazione coincidenti con gli obiettivi strategici indicati dal programma del Presidente dell’Unione dott.Aurelio Regina. I documenti citati saranno tutti resi disponibili nella sezione del sito dell’Unione che verrà specificatamente dedicata a questa attività.

  4. SCENARIO 1 PdF Sistemabancario associato Alto tasso di crescita locale Rafforzamento dimensionale imprese Internazionalizzazione Economia locale terziarizzata Attrattivitàterritorio IMPRESA Capitale umano qualificato e specializzato Elevata domanda P.A. Innovazione O M MERCATO Calo consumi e valori immobili BUROCRAZIA Diminuzione potere d’acquisto Crisi del credito Deficit sanitario Recessione Infrastrutture Ritardi dei pagamenti PdF: punti di forza PdD:punti di debolezza O: opportunità M: minacce PdD

  5. “Operare su temi che facilitino direttamente la vita delle imprese” L’impostazione culturale del Programma del Presidente Aurelio Regina SCENARIO 2

  6. In Italia i costi amministrativi sono il 4.6% del PIL* Una riduzione del 25% = 75 miliardi di Euro *Stima U.E. Obiettivo di Lisbonariduzione degli oneri derivanti dalla legislazione Comunitaria del 25% entro il 2012 SCENARIO 3

  7. SCENARIO: UNA RICERCA DELLA P.I. 1 QUAL E’ L’ASPETTO DELLA PA SU CUI BISOGNA INTERVENIRE CON LA MASSIMA URGENZA AL FINE DI AGEVOLARE LE IMPRESE?

  8. SCENARIO: UNA RICERCA DELLA P.I. 2 CON CHE GRADO DI URGENZA LO STATO DEVE INTERVENIRE PER SEMPLIFICARE I SEGUENTI ASPETTI? Pag.5

  9. SCENARIO: UN RICERCA DELLA P.I. 3 HA RISCONTRATO SEGNI DI SEMPLIFICAZIONE NEI RAPPORTI CON LA PA? Settori che non hanno riscontrato variazioni o hanno riscontrato peggioramenti Settori che hanno riscontrato miglioramenti Chimica Formazione e Risorse Umane Elettronica Industria del Turismo Information Technology Sanità Progettazione e Costruzione Distribuzione Consulenza Pag.5

  10. SCENARIO: UNA RICERCA DELLA P.I. 4 COME SONO VARIATI I COSTI AMMINISTRATIVI LEGATI AGLI ADEMPIMENTI BUROCRATICI A CARICO DELL‘IMPRESA? Settori per i quali i costi amministrativi sono aumentati Chimica Distribuzione

  11. SCENARIO: UN RICERCA DELLA P.I. 5 Pag.5

  12. SCENARIO: CONCLUSIONI L’impresa sostiene costi rilevanti per l’applicazione di condotte corrette su: Sicurezza sul lavoro, Privacy, Responsabilità sociale, Ambiente, Urbanistica, Fisco, Previdenza, Licenze ed Autorizzazioni, Qualità ... Impegni economici rilevanti a carico delle imprese che operano con un partner importante: la Pubblica Amministrazione. A fronte di tali costi, come imprenditori, alla PA le imprese chiedono efficienza e produttività in misura analoga a quella che impiegano per competere sui mercati. Condividiamo e collaboriamo pertanto con tutte le azioni che sollecitano la PA ad ammodernarsi, ad incentivare le professionalità interne premiando il merito, ad innovarsi nella digitalizzazione per avvicinarsi sempre più a cittadini ed imprese, a misurare quindi i suoi miglioramenti. 12

  13. DELEGA ALLA SEMPLIFICAZIONE 1. IL PROGETTO concentrarsi sulle azioni che semplificano la vita delle imprese e conseguono un RISPARMIO misurabile di risorse PERIMETRO consenso diffuso su obiettivi e mezzi setup delle relazioni con gli organismi da coinvolgere Individuazione delle aree tematiche fondamentali Costituzione di un Comitato Semplificazione UIR Attività organizzata per Gruppi di Lavoro per il raggiungimento di obiettivi progressivi METODO RISULTATI miglioramento dei rapporti del sistema UIR con soggetti coinvolti pubblici e privati impegno di enti locali e P.A. su modifiche strutturali e funzionali, digitalizzazione e semplificazione normativa che migliorino l’interfaccia con le aziende supporto alla PA nella ricerca di risorse del pubblico e del know-how del settore privato per progetti congiunti e consolidamento best practices focus sul risparmio di risorse per le imprese e incremento competitività del territorio

  14. DELEGA ALLA SEMPLIFICAZIONE 2. TEMATICHE 1. Contratto di rete2. Sportelli Unici e adempimenti integrati3. Piattaforma informatica4. Carta d’identità elettronica/ nuovo Codice fiscale 5. Fatturazione elettronica6. Registro Imprese e unificazione database7. Liti giudiziarie8. Reti amiche9. Business community, 10. P.O.R., Bandi, S.B.A.11. semplificazione normativa e delegificazione

  15. DELEGA ALLA SEMPLIFICAZIONE 3. LO STRUMENTO DELLA RAPPRESENTANZA Intensificazione dei rapporti con le amministrazioni al fine di assistere modernizzazione e outsourcing del Settore Pubblico veicolare le istanze degli associati raccolte attraverso i Comitati Tecnici e Strategici e l'attività di VicePresidenti, La Piccola Industria e i Giovani Imprenditori, le Sezioni ATTIVITÀ DI RAPPRESENTANZA -> FOCUS Tavoli tecnici del Comune di Roma Comuni del Territorio Tavoli e Comitati Provincia di Roma Tavoli e Comitati Regione Lazio Aziende controllate Enti centrali Sistema Confindustria .

  16. DELEGA ALLA SEMPLIFICAZIONE 4. IL PERCORSO Modernizzazione del sistema relazionale imprese/PA attraverso la semplificazione e informatizzazione di strutture, funzioni e procedure che produca un risparmio di ore/uomo per entrambi OBIETTIVO 1. Individuazione aree e procedure critiche 2. Misurazione Costi/Risparmi possibili 3.Costituzione del Comitato Semplificazione e dei Gruppi di Lavoro 4.Individuazione modalità e progetti di semplificazione, buone pratiche e programmi già avviati, risorse disponibili, 5.Accordi e sportelli unici con Comune, Provincia e Regione 6. Accordi con grandi e medie aziende e detentori del know-how. Estensione Reti Amiche alle PMI 7. Osservatorio di attuazione e monitoraggio dei progetti avviati AZIONI ATTORI Partecipanti al Comitato Semplificazione UIR Altri interlocutori del settore pubblico e privato

  17. DELEGA ALLA SEMPLIFICAZIONE 5. AZIONI condivisione e raccolta del consenso delle associate e degli organi UIR in merito a: Obiettivi Metodo Tematiche PRIMA FASE SECONDA FASE 1.Sensibilizzazione e setup di rapporti e canali specifici con enti locali e altri soggetti della P.A. sul tema della semplificazione 2. Insediamento del “Comitato aperto” con la partecipazione di esponenti dei soggetti individuati 3. Costituzione dei Gruppi di Lavoro e assegnazione di obiettivi di breve e medio periodo 4. Presentazione di semilavorati Ricerca delle risorse convenzioni e sportelli con Comune, Provincia, Regione, Ministeri, Agenzie, Consolidamento best practices e programmi già avviati Estensione “Reti Amiche” con aziende associate TERZA FASE

  18. Comitato Semplificazione UIR Composizione Membri del Comitato • Regione Lazio • Provincia di Roma • Comune di Roma • Comune di Fiumicino • Ordine dei Dottori Commercialisti e Contabili • Ordine dei Notai • Agenzie (Dogane, Entrate) • Equitalia • INPS • INAIL • CONSIP Sistema Confindustria: • VVPP UIR • Sezione I.T. UIR • Confindustria S.I.T. tra le aziende associate: • Poste • Ferrovie • Sogei • Ericsson

  19. Comitato Semplificazione UIR Gruppo di Lavoro 1 Gruppo di Lavoro 1 Nuovo Sportello Unificato Attività Produttive UIR Confindustria – Regione Provincia Comune Attività: Studio delle modalità di unificazione dell’interfaccia con l’utente con task force unificate tra più livelli di enti locali e costituzione di un canale specifico UIR-Enti locali, nell’ambito degli SUAP, in attuazione di un Protocollo d'Intesa unitario con Regione/Provincia/Comune. Coordinatore: Comune di Roma Componenti: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma Comune di Fiumicino

  20. Comitato Semplificazione UIR Gruppo di Lavoro 2 Gruppo di Lavoro 2 Razionalizzazione Sportelli UIR Attività: Studio delle possibilità di accentramento e semplificazione dei rapporti tra le imprese assistite e rappresentate da UIR e la P.A, tramite la razionalizzazione degli sportelli di consulenza, aperti da UIR-in base a specifici accordi istituzionali, superando la frammentazione tecnica, operativa, amministrativa, dei diversi interlocutori del settore pubblico e la conseguente logica one to one. Componenti: • Comune di Roma • Provincia di Roma • Regione Lazio • Ordine dei Notai • Ordine dei Dottori Commercialisti e Revisori Contabili INPS • INAIL • CONSIP • F.S. • Piccola Industria UIR • Tecnologie e Comunicazioni Coordinatore: CONSIP

  21. Comitato Semplificazione UIR Gruppo di Lavoro 3 Gruppo di Lavoro 3 Disegno della Piattaforma Digitale Attività: in un primo momento, attività di supporto GdL 1 e 2 (segmento informatico dell’obiettivo) sotto-tasks: documento digitale, collaborazione con Sezione IT, progetti procurement, supporto agli enti locali ecc. Coordinatore: SOGEI Componenti: Comune di Fiumicino INPS INAIL Agenzia delle Dogane CONSIP SOGEI Confindustria SIT P.I. UIR Sezione IT UIR Poste Ericsson CM Trading Tecnologie e Comunicazioni

  22. Comitato Semplificazione UIR Gruppo di Lavoro 4 Gruppo di Lavoro 4 Individuazione Risorse Attività: in un primo momento, supporto a GdL 1 e 2 (segmento finanziario dell’obiettivo) sotto-tasks: ricerca di finanziamenti, nazionali e comunitari, sponsorizzazioni, valorizzazione progetti enti locali Coordinatore: Regione Lazio Componenti: Comune di Roma Provincia di Roma Regione Lazio Comune di Fiumicino CONSIP ODCEC P.I. UIR C. S. Attrazione Investimenti Esteri UIR Sezione IT UIR Ericsson CM Trading Poste

  23. Interlocutori Tematiche • Ministero Semplificazione Normativa • Ministero Funzione Pubblica • Agenzie Tributarie (Dogane, Entrate, Equitalia) • INPS • INAIL Sportelli unici Reti amiche Nazionali Carte integrate Informatizzazione Regione Lazio Sportelli Unici Enti Locali Provincia di Roma Fatturazione elettronica Comune di Roma Carte integrate Reti Amiche Comuni della Provincia Carte integrate Associate POSTE Sezione IT digitalizzazione FERROVIE SOGEI Altri soggetti Reti Amiche COMMISSIONE EUROPEA CONSIP ORDINI PROFESSIONALI Sistema confederale Confindustria S.I. Comitato Città metropolitane tutte

  24. IL MODELLO SEMPLIFICAZIONE: DALLE AREE DI ECCELLENZA PUNTIFORMI ALLA RETE 1 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: IMPIANTO PREESISTENTE REGIONI COMUNI PROVINCE ALTRE AMMINI STRAZIONI MINI STERI

  25. IL MODELLO SEMPLIFICAZIONE: DALLE AREE DI ECCELLENZA PUNTIFORMI ALLA RETE 2 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: NUOVO IMPIANTO REGIONI COMUNI PROVINCE REGIA ALTRE AMMINI STRAZIONI MINI STERI

  26. IL MODELLO SEMPLIFICAZIONE: DALLE AREE DI ECCELLENZA PUNTIFORMI ALLA RETE 3 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: NUOVO IMPIANTO E CONCERTAZIONE SOCIETA’ CIVILE SOCIETA’ CIVILE SOCIETA’ CIVILE REGIONI SISTEMI DI RAPPRESENTANZA CONCERTAZIONE CONCERTAZIONE SISTEMI DI RAPPRESENTANZA COMUNI PROVINCE REGIA CONCERTAZIONE CONCERTAZIONE SISTEMI DI RAPPRESENTANZA SISTEMI DI RAPPRESENTANZA ALTRE AMMINI STRAZIONI MINI STERI SOCIETA’ CIVILE SOCIETA’CIVILE SOCIETA’ CIVILE CONCERTAZIONE SOCIETA’ CIVILE

  27. IL MODELLO SEMPLIFICAZIONE: LA P.A. DA... PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SCUOLA TRIBUTI SICUREZZA EDILIZIA AMBIENTE ... ANAGRAFE CITTADINI IMPRESE 27

  28. ...A CITTADINI IMPRESE PORTALE SPORTELLO CHIOSCO/TOTEM FRONT END TASK FORCE ... SICUREZZA ANAGRAFE TRIBUTI SCUOLA AMBIENTE EDILIZIA ... ... BACK END CENTRI DI SERVIZIO ... INTRANET 28 ALTRE AMMINISTRAZIONI CENTRALI E LOCALI

  29. IL MODELLO SEMPLIFICAZIONE: LA P.A. DA...A... IMPRESE CITTADINI SISTEMI DI RAPPRESENTANZA CHIOSCO/ TOTEM SPORTELLO PORTALE FRONT END ... SICUREZZA ANAGRAFE TRIBUTI TRIBUTI TRIBUTI SCUOLA AMBIENTE EDILIZIA CONCERTAZIONE FORNITORI ... BACK END CENTRI DI SERVIZIO ... INTRANET 29 ALTRE AMMINISTRAZIONI CENTRALI E LOCALI

  30. IL MODELLO SEMPLIFICAZIONE: LA CATENA DEL VALORE DI UN PROGETTO DI SEMPLIFICAZIONE ICT ANALISI NECESSITA' E STUDIO FATTIBILITA' REALIZZA ZIONE E RILASCIO SOLUZIONE GARA E STIPULA CONTRATTO CON FORNITORI ESERCIZIO SVILUPPO GESTIONE DEFINIZIONE ACCORDO DI SERVIZIO COLLAUDO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CONSIP, SOGEI) PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CONSIP, SOGEI) MERCATO SISTEMI DI RAPPRESENTANZA QUALIFICATI IMPRESE 30

  31. IL MODELLO SEMPLIFICAZIONE: L'IMPRESA NEI SISTEMI DI RAPPRESENTANZA NON PIU' FORNITORE MA CONSULENTE DELLA P.A. Opportunità generate dal fornitore Condivisione dei rischi Ricerca di opportunità sulla base di rischi/remunerazione comune Sviluppo capacità dei fornitori di far emergere opportunità di valore per il cliente alto BUSINESS ADVISORS BUSINESS PARTNERS Vantaggio per il cliente BEST IN CLASS COST & QUALITY basso alto Aumento competitività Ricerca del miglioramento continuo Ricerca comune di vantaggi di costo/qualità Rischio per il fornitore Intensificazione confronto tra le parti 31

  32. RIASSUMENDO... Entrate Dogane Equitalia Ordini professionali INPS Regione Provincia Comuni INAIL CONSIP SOGEI COMITATO SEMPLIFICAZIONE UIR Comitati Sezioni GRUPPI DI LAVORO Piccola Industria Sistema Confindustria

  33. GANT DI PROGETTO ATTIVITA’ I II III IV CONSENSO x x COMITATO x x GRUPPI DI LAVORO x x x FASE ATTUATIVA x x x x x x TRIBUTI E TARIFFE x ESEGUITO IN FASE DI ATTUAZIONE IN PROGRAMMA DA RIDEFINIRE

  34. RIFERIMENTI * www.unioneindustriali.roma.it SQUADRA DEL PRESIDENTE, PROGETTI, DELEGA ALLA SEMPLIFICAZIONE

More Related