1 / 16

Start Cup Campania 2014 05/05/2014 Università Parthenope michele.simoni@uniparthenope.it

Start Cup Campania 2014 05/05/2014 Università Parthenope michele.simoni@uniparthenope.it. Focus. IDEA IMPRENDITORIALE 2. GRUPPO PROPONENTE 3. PRODOTTI E/O SERVIZI OFFERTI. Prospettive. Avanzamento delle conoscenze. Prospettiva scientifica. Prospettiva tecnologica.

dudley
Télécharger la présentation

Start Cup Campania 2014 05/05/2014 Università Parthenope michele.simoni@uniparthenope.it

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Start Cup Campania 201405/05/2014Università Parthenopemichele.simoni@uniparthenope.it

  2. Focus IDEA IMPRENDITORIALE 2. GRUPPO PROPONENTE 3. PRODOTTI E/O SERVIZI OFFERTI

  3. Prospettive Avanzamentodelleconoscenze Prospettivascientifica Prospettivatecnologica Soluzione di problemi Prospettiva di business Aumento del valore

  4. Il ciclo di evoluzione delle idee

  5. Il ciclo di evoluzione delle idee

  6. Cluster di progetti

  7. Cluster di progetti

  8. Cluster di progetti IMPRESE LABORATORIO IMPRESE PROGETTO IMPRESE PROTOTIPO

  9. Cluster di progetti TIME TO MARKET KNOWLEDGE INTENSITY

  10. Cluster di progetti Science-based Problem solver TIME TO MARKET Technology push KNOWLEDGE INTENSITY

  11. Le funzioni del business plan • Piano come percorso di analisi • Piano come struttura organizzata • Piano come mezzo di comunicazione • Piano come strumento di (auto) valutazione

  12. Le funzioni del business plan • Piano come percorso di analisi • Piano come struttura organizzata • Piano come mezzo di comunicazione • Piano come strumento di (auto) valutazione

  13. Il piano come imbuto • Test dell’innovatività • Test del mercato • Test della strategia • Test delle risorse • Test del modello di business

  14. Concetto di modello di business • Il business model è la logica con cui un’azienda in un certo business: • Crea valore per i clienti • Eroga tale valore • Trattiene una parte del valore creato al fine di rendere il business profittevole

  15. Elementi costitutivi del BM • La logica espressa dal modello di business si fonda su 6 elementi costitutivi: • Value proposition (Quali benefici propongo ai clienti?) • Mercato obiettivo (Per quali clienti creo valore?) • Catena del valore (In che modo creo valore per i clienti?) • Modello dei ricavi (Come genero ricavi per l’azienda?) • Strategia competitiva (Quale fattori mi rendono superiore ai concorrenti?) • Modello di crescita (Attraverso quali meccanismi attiro più clienti o induco i clienti attuali a spendere di più?)

  16. Prime 3 sezioni da compilare 1. IDEA IMPRENDITORIALE 1.1 Descrizionedell’ideaimprenditoriale 1.2 Elementi di innovativitàdell’ideaimprenditoriale 1.3 Relazionetrailcontenutotecnologicodell’idea e l’Università di appartenenza 1.4 Collaborazioniattivate o da attivare per lo sviluppodell’ideaimprenditoriale 1.4 Missione e obiettividellacostituendasocietà. 2. GRUPPO PROPONENTE 2.1 Profiliprofessionali e ruolodeisoggettiproponenti e di eventuali partner 2.2 Curricula deisoci 2.3 Persona di riferimento. 3. PRODOTTI E/O SERVIZI OFFERTI 3.1 Descrizione, caratteristiche e vantaggideiprodotti e/o serviziofferti 3.2 Modalità di offerta e tempi di realizzazione. 3.3 Patrimoniobrevettualedisponibile.

More Related