1 / 2

l’Europa

Unità 2 (pg 51-52-53).

evania
Télécharger la présentation

l’Europa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Unità 2 (pg 51-52-53) Non occupa un’estensione di terra delimitata in modo netto come gli altri continenti. È parte del grande blocco di terre emerse definito Eurasia: di questa vasta area occupa l’estremità occidentale peninsulare. L’Europa viene considerata un continente a sé stante perché presenta storia, lingua, culture con caratteristiche ben definite. l’Emisfero Boreale è a nord e l’Emisfero Australe è a sud Nel globo terrestre si trova nell’emisfero Boreale; nessun territorio europeo raggiunge l’Equatore, mentre una piccola parte arriva oltre il Circolo Polare Artico L’Emisfero deriva dal greco hemisfàirion, composto da emi=mezzo e sphàira=sfera, cioè mezza sfera Si presenta come una modesta penisola occidentale della vasta massa continentale euroasiatica l’Europa L’Europa e l’Asia hanno in comune le lunghe catene dei Monti Urali e del Caucaso Nonostante le sue ridotte dimensioni è fisicamente molto differenziato, con pianure, altopiani, catene montuose, isole e penisole È delimitata da: La sua superficie corrisponde circa al 6,7% delle terre emerse del globo. La sua superficie totale è di circa 10.400.000 km². Ha 700.000.000 di abitanti ed è il terzo continente più popolato dopo Asia e Africa. La sua posizione ha sempre favorito le comunicazioni tra le popolazioni, sia via terra che via mare . Dal Mar Glaciale Artico a nord, dall’Oceano Atlantico a ovest, dal Mar Mediterraneo e dal Mar Nero a sud A nord,ovest, sud dal mare A est da un confine terrestre • fiume più lungo Volga 3531 km • massimo bacino idrografico Volga 1.360.000 km² • lago più vasto Ladoga 18.400 km² • cascata col maggiore dislivello Gavarnie 421 m • massima altitudine Monte Bianco 4807 m • vulcano attivo più elevato Etna 3323 m • massima depressione Depressione Caspica -28 m slm • maggiore isola Gran Bretania 229.885 km² Al centro e a est c’è una serie di pianure: è il continente più pianeggiante . A sud ci sono le montagne con le catene più elevate e a nord i rilievi più antichi, con le cime più basse. I mari disegnano coste molto varie e caratterizzate da isole e penisole

  2. Il punto + a nord è la Testa Gemella Occidentale (BZ),il punto + a sud è Punta Pesce Spada (Lampedusa), il punto + a est è Capo d’Otranto (LE),il punto + a ovest è Monte Chardonnet (Piemonte) Unità 2 (pg 56-57) Una “testa” e una “ spina dorsale” costituite dalle due principali catene montuose: le Alpi e gli Appennini Con la forma particolare (uno “stivale” lungo circa 1300 km) Un territorio variamente montuoso e collinare, con una grande pianura, la Pianura Padana La sua superficie è di 301.371 km² ed è abitata da circa 60.000.000 persone Si presenta: l’Italia È una penisola. Si estende sul lato sud del continente, al centro del Mar Mediterraneo. La più meridionale delle isole italiane è l’isola di Lampedusa che dista solo 113 km dalla Tunisia. L’ arco alpino separa l’Italia dalla Francia a nord-ovest, dalla Svizzera e dall’Austria a nord e dalla Slovenia a nord-est. Il confine marittimo è costituito a ovest dal Mar Ligure, dal Mar Tirreno e dal Mar di Sardegna, a sud dal Mar di Sicilia, a sud-est dal Mar Ionio e a est dal Mar Adriatico Nei suoi mari si trovano tre grandi isole: Sicilia, Sardegna e Corsica (quest’ultima appartiene alla Francia) Sotto l’imperatore Diocleziano con il nome Italia viene definita l’intera penisola E l’origine del suo nome Aitaleia=Paese del Nerofumo, come i Greci chiamavano gli Etruschi Mitico re Italo Una spiegazione ne indica l’origine dal greco (v)italos=vitello: il poeta Virgilio la chiamava Vitalia • fiume più lungo Po 652 km • massimo bacino idrografico Po 74.970 km² • lago più vasto Garda 370 km² • cascata col maggiore dislivello Dardagna (Appennino Bolognese) 200 m • massima altitudine Monte Bianco 4807 m • vulcano attivo più elevato Etna 3323 m • maggiore isola Sicilia 25.426 km²

More Related