1 / 9

HEC ResSim 3.0

HEC ResSim 3.0. Ileana Puliti Andrea Cazzoli. HEC-ResSim 3.0. Sviluppato da Joan D. Klipsch e Marilyn B. Hurst per lo US Army Corps of Engineers Institute for water Resources Hydrological Engineering Center (HEC) Sito di riferimento del programma:

freira
Télécharger la présentation

HEC ResSim 3.0

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. HEC ResSim 3.0 Ileana Puliti Andrea Cazzoli

  2. HEC-ResSim 3.0 • Sviluppato da Joan D. Klipsch e Marilyn B. Hurst per lo US Army Corps of Engineers Institute for water Resources Hydrological Engineering Center (HEC) • Sito di riferimento del programma: www.hec.usace.army.mil/software/hec-ressim/ • Link diretto al download • Rilasciato al pubblico nell’Aprile 2007

  3. Requisiti hardware e software Sistemi operativi supportati • Microsoft Windows 2000 • Microsoft Windows XP • Microsoft Windows Vista • Riscontrati problemi con Microsoft Windows 7 Requisiti Hardware • Processore Pentium III (equivalente) o superiore • Almeno 1 GB di spazio libero sul disco rigido • Almeno 256 MB di RAM

  4. Finalità del modello • La realizzazione di studi che predicano il comportamento di bacini, artificiali o naturali • La pianificazione dei rilasci di una diga sia in situazioni di routine sia in casi di emergenza • La valutazione di flussi entranti e uscenti dai serbatoi • Il calcolo della disponibilità d’acqua nel serbatoio • La gestione politica di risorse idriche per le attività del bacino Il modello è stato sviluppato per la gestione di serbatoi, e viene utilizzato a vari scopi come:

  5. Dati necessari per l’utilizzo • Coordinate geografiche del bacino di studio, con eventuale mappa della zona • Pianta della rete dei canali che collegano i serbatoi • Posizione dei bacini d’acqua • Caratteristiche fisiche dei serbatoi quali : altezza del pelo libero, quantità d’acqua contenuta, area di superficie • Caratteristiche fisiche di eventuali dighe quali: nome, altezza, lunghezza • Conoscenza dei dati fisici di eventuali paratoie • Conoscenza di dati fisici su sbocchi di emergenza • Dati su eventuali elementi aggiuntivi quali pompe e centrali elettriche • Scelta di una modalità operativa tra flood control, conservation, inactive • Elenco di osservazioni riguardanti periodi precedenti quello di studio

  6. Schermata di lavoro Legenda: Triangoli azzurri = serbatoi A e B Linee blu = canali Pallini rossi= punti di calcolo Frecce = direzione del flusso

  7. Inserimento dati Schermata di caratterizzazione della diga sono richiesti altezza e lunghezza: con l’inserimento di questi dati viene automaticamente ricavato un legame tra i flussi uscenti e il livello dell’acqua

  8. Risultati dellasimulazione Sopra: file DSS con cui si visualizzano i risultati della simulazione A destra: andamento nel tempo dei flussi valutati in 4 punti di calcolo lungo la rete di canali

  9. Accattivante interfaccia grafica Velocità di calcolo Non richiede troppa memoria sul calcolatore Ampio supporto tecnico fornito sul sito di riferimento Rilascio periodico di nuove versioni Grafici di chiara lettura Dati richiesti di facile reperibilità Vantaggi

More Related