1 / 68

La LIM nella didattica: cambiare punto di vista per migliorare gli apprendimenti

La LIM nella didattica: cambiare punto di vista per migliorare gli apprendimenti. Liceo Statale C. Montanari Verona 25 marzo 2013 Paola Veronesi. Programma dell’incontro. Competenza digitale Alcune «riflessioni» per partire Che cos’è una LIM Alcune domande e possibili risposte

frieda
Télécharger la présentation

La LIM nella didattica: cambiare punto di vista per migliorare gli apprendimenti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La LIM nella didattica:cambiare punto di vista per migliorare gli apprendimenti Liceo Statale C. Montanari Verona 25 marzo 2013 Paola Veronesi

  2. Programma dell’incontro • Competenza digitale • Alcune «riflessioni» per partire • Che cos’è una LIM • Alcune domande e possibili risposte • Da dove partiamo? Alcuni possibili approcci • Alcuni esempi

  3. Competenza digitale • “Saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. • Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.

  4. Native or not native

  5. Tre nuove categorie • a) quello dello smanettone digitale (digitalskilness). E' colui che possiede le competenze tecniche già attribuite al nativo: rapido, esperto, dotato di grande dimestichezza rispetto ai diversi supporti; • b) quello dello stupido digitale (digitalstupidity). E' colui che delle tecnologie fa usi impropri, dannosi, trasgressivi; o anche colui che rifiuta a priori di avvicinarsi ad esse ritenendole fonte di tutti i mali. • c) quello del saggio digitale (digitalwisdom). Si tratta di un utente, giovane o anziano che sia, capace di un uso critico e responsabile delle tecnologie digitali

  6. Nella didattica Per la didattica

  7. Cosa è una LIM

  8. scaffolding

  9. «L» La di LIM La LIM è una lavagna con funzioni e possibilità in più Può essere usata come una semplice lavagna di ardesia che però mi permette di salvare quanto fatto

  10. «I» La di LIM • La LIM è interattiva: • Permette agli alunni di interagire con i contenuti didattici • Rende centrale l’apprendimento • Ridefinisce il ruolo del docente

  11. «M» La di LIM • La LIM è multimediale: raccoglie in sé più funzioni. • Un solo strumento ci permette di fare ciò che prima facevamo con strumenti diversi • Facilita l’integrazione di linguaggi diversi • La LIM è multidisciplinare: • Può essere utilizzata per contenuti diversi • Facilita l’integrazione di saperi diversi

  12. Scaffolding La LIM è uno dei tanti strumenti che il docente e gli alunni hanno a disposizione per la costruzione dell’ambiente di apprendimento: una vera e propria “impalcatura” su cui “appoggiare” tutti i materiali utili, e come tutte le impalcature, pronta ad essere smontata appena non è più necessaria. In questo suo essere scaffolding la LIM acquisisce un valore “ridimensionato” rispetto a chi crede che essa possa risolvere tutti i problemi della scuola e della didattica. Va quindi intesa come uno “strumento” che entra nella classe per potenziare alcune attività, per provocare docente e alunni al cambiamento, per favorire alcuni tratti della vita di classe.

  13. A cosa serve la LIM

  14. Co-costruzione delle conoscenze

  15. Co-costruzione del sapere “I più recenti apporti degli studi sull'apprendimento evidenziano almeno 4 caratteristiche dell'apprendimento scolastico: il suo essere interattivo (quindi "promosso" da una situazione di scambio sociale), situato (cioè collocato in un contesto fortemente connotato di segni culturali) costruttivo(perché il soggetto interviene attivamente) e strategico (e quindi "guidato" dalla capacità di regolare i processi, in un certo senso di farsi "carico" dell'apprendimento stesso)”. G. Cerini La Lavagna Interattiva Multimediale, proprio perché potenzia i diversi linguaggi dell’apprendimento, va a favorire lo sviluppo di tutte e queste 4 caratteristiche.

  16. Didattica dell’errore

  17. Didattica dell'errore Proprio per come è fatta la LIM permette di “pubblicare” o “rendere pubblico” il prodotto realizzato dal gruppo, così come è, anche pieno di errori. Discutere con la classe e condividere gli errori è un esercizio molto importante per la vita della classe e dei singoli alunni. L’errore commesso, condiviso e discusso insieme, diventa una occasione importante di crescita per tutti.

  18. Stili di apprendimento

  19. Intelligenze multiple

  20. Apprendimento vs insegnamento

  21. metacognizione

  22. Processo vs prodotto

  23. LIM e ambiente di apprendimento

  24. «Spazi fisici» In cui fare una didattica tradizionale, ma anche una didattica di gruppo e con le TIC

  25. «Spazi virtuali» PIATTAFORMA OPEN SOURCE PER L’E-LEARNING Una classe virtuale in cui condividere materiali e opinioni • Permettono: • una maggiore flessibilità negli spazi e nei tempi dell’apprendimento • Un arricchimento per il contributo dei singoli e del gruppo

  26. Ambienti on line: la classe virtuale È una delle tante piattaforme gratuite che permettono di aprire e realizzare classi virtuali protette con gli alunni Si riceve un codice che si condivide con la classe e con i genitori e si è già pronti per iniziare Non può assolutamente sostituire la classe reale, ma ne è una integrazione

  27. “la classe virtuale” • Un doppio ambiente di apprendimento che non si sostituisce all’ambiente di apprendimento “classe reale”, ma che va a potenziare dimensioni che la classe reale non può fare crescere: • Condivisione tra docenti • Condivisione tra alunni • Accesso diretto ai materiali • Realizzazione di un archivio di classe e individuale • Produzione di materiale per tutti La classe virtuale su Edmodo.com

  28. Per gli alunni • Immersione nei contenuti • Possibilità di accedere ai materiali e alle lezioni della giornata • Possibilità di condividere materiali o di avere un feed-back sul compito • Possibilità di ritrovarsi le stesse “cose” della mattina • Avere o dare i compiti • Imparare a comunicare con gli altri in un social network • Utilizzare un social network in modo intelligente • Aumenta il senso di gruppo e di classe • Possibilità di forum con alunni di altre classi

  29. Apprendimento cooperativo

  30. Lavoro di coppia

  31. La LIM una finestra aperta sulla rete: • per comunicare… • per guardare… • per «prendere»… • per «dare»…

  32. La rete è una risorsa! In rete possiamo trovare indicazioni operative e molti materiali condivisi da utilizzare come tali o da modificare in base al contesto in cui lavoriamo. Un primo approccio per l’uso della LIM può essere l’uso di queste risorse.

  33. La rete …alcuni esempi! http://www.scuola-digitale.it/lavagna/ http://for.indire.it/docenti/

  34. http://www.innovascuola.gov.it www.dienneti.it/

  35. http://www.medialibrary.it/home/home.aspx

  36. La rete… come perdere la bussola Il troppo a volte disorienta e l’uso della lavagna come semplice proiettore di immagini può essere considerato il primo livello di approccio, ma altri devono essere gli obiettivi che ci poniamo.

  37. Alcuni esempi di attività

  38. Lavorare con le immagini Proposta di lavoro: analisi di un ritratto della regina Elisabetta I d’Inghilterra alla ricerca dei simboli iconografici del potere (Queen Elizabeth I: the symbolic representation of power). Disciplina: Inglese/ Arte/Storia  possibile percorso per CLIL • Fonti:Immagine: George Gower, Elizabeth I, ArmadaPortrait (1590). • Internet: http://en.wikipedia.org/wiki/Armada_Portrait / http://www.history-on-the-web.com. / http://en.wikipedia.org/wiki/Spanish_Armada / Obiettivi didattici specifici: Analizzare gli elementi che raffigurano la regina Elisabetta I come icona del potere politico e religioso del tempo. Comprendere un testo (storico) descrittivo (il lessico e le principali funzioni e strutture).

  39. RICONOSCIMENTO DI STRUTTURE MODULARI Leon Battista Alberti, Facciata della Basilica di Santa Maria Novella, Firenze. 1456 ca. Ipotesi di schemi proporzionali.

  40. Un laboratorio su rocce e cristalli

  41. Usare le risorse della rete

  42. Storytelling: laboratorio virtuale

  43. Un laboratorio “reale” sulla crescita delle colonie batteriche documentato attraverso le foto e “rivisitato” attraverso la LIM

  44. L’uso di software

  45. Il prof. digitale Unità sugli angoli: con la LIM è stato registrato il “movimento” degli angoli, la loro formazione, l’uso del goniometro... È stato così possibile rivedere più volte l’esercizio, mentre gli alunni provavamo esercizi simili sul quaderno. Nel frattempo l’insegnante poteva controllare passando tra i banchi.

More Related