1 / 41

CORSO D’INFORMATICA BASE

CORSO D’INFORMATICA BASE. a cura di Diego Marianucci. PROGRAMMA. 03.03.09 HARDWARE  10.03.09 SOFTWARE  17.03.09 WINDOWS  24.03.09 LE FINESTRE  31.03.09 GESTIONE DI FILE E CARTELLE  07.04.09 INSTALLARE LE APPLICAZIONI  14.04.09 GLI ACCESSORI DI WINDOWS 

hector
Télécharger la présentation

CORSO D’INFORMATICA BASE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CORSO D’INFORMATICABASE a cura di Diego Marianucci

  2. PROGRAMMA • 03.03.09 HARDWARE  • 10.03.09 SOFTWARE  • 17.03.09 WINDOWS  • 24.03.09 LE FINESTRE  • 31.03.09 GESTIONE DI FILE E CARTELLE  • 07.04.09 INSTALLARE LE APPLICAZIONI  • 14.04.09 GLI ACCESSORI DI WINDOWS  • 21.04.09 ELABORATORE DI TESTI – WORD  • 28.04.09 FOGLIO ELETTRONICO – EXCEL  • 05.05.09 INTERNET 

  3. HARDWARE

  4. L’evoluzione dei computer • 1946 ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Calculator) • 1981 I Personal Computer come marchio di fabbrica • Anni ‘80 L’avvento degli home computer della Commodore (VIC 20) • 1986 Commodore 64 il computer più venduto al mondo • Arrivano i cloni! I cosiddetti IBM Compatibili! • 1984 L’Apple e i suoi Macintosh • Oggi?

  5. L’evoluzione dei computer • 1946 ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Calculator) • 1981 I Personal Computer come marchio di fabbrica • Anni ‘80 L’avvento degli home computer della Commodore (VIC 20) • 1986 Commodore 64 il computer più venduto al mondo • Arrivano i cloni! I cosiddetti IBM Compatibili! • 1984 L’Apple e i suoi Macintosh • Oggi? Lo avete tutti a casa vostra! 

  6. ENIAC (1946) • Università della Pennsylvania • Doveva risolvere i problemi di calcolo balistico • 18.000 valvole e 1500 relé • 180 mq • Circa 500.000$ (erano previsti 60.000$) • Mandò in black-out tutta Filadelfia

  7. PC IBM (5150) • Processore Intel 8088 • 4,77 Mhz • 16 Kb RAM (max 256 kb) • SO MS-DOS 1.0 • 200.000 pezzi venduti nel primo anno • Un soprammobile da quasi 10.000€ (attuali)

  8. LA GUI • GUI = Grafhical User Interface • Evoluzione delle CLI (Command Line Interface) • Un computer alla portata di tutti • Addio fosfori verdi! Adesso faccio tutto con il mouse! • Chi l’ha inventata?

  9. LA GUI • GUI = Grafhical User Interface • Evoluzione delle CLI (Command Line Interface) • Un computer alla portata di tutti • Addio fosfori verdi! Adesso faccio tutto con il mouse! • Chi l’ha inventata? La Microsoft con Windows?

  10. LA GUI • GUI = Grafhical User Interface • Evoluzione delle CLI (Command Line Interface) • Un computer alla portata di tutti • Addio fosfori verdi! Adesso faccio tutto con il mouse! • Chi l’ha inventata? La Microsoft con Windows? Assolutamente NO!

  11. XEROX STAR 8010 (1981) Sono nato 4 anni prima di Windows!!!

  12. BILL GATES • Nasce nel 1955 a Seattle • A scuola faceva pena! • A 13 anni scriveva il suo primo programma nella scuole di Lakeside (Seattle) • Paul Allen il suo braccio destro • 1968 Lakeside Programmers Group • Assunti dalla C3 per risolvere un bug e loro fanno pratica • Traf-O-Data • 1973 si iscrive alla Harvard University • Sviluppa una nuova versione del linguaggio BASIC • 1975 viene fondata la Microsoft • Un ricco buono! Molto di quello che guadagna va in donazione (istruzione e salute) • 28 giugno 2008 la Microsoft non è più sua ma di Steve Ballmer

  13. PRENDIAMOLO UN PO’ PER IL CULO • Cosa ha detto la moglie di Bill Gates la prima notte di nozze?  Veramente  MICRO e SOFT! • Cosa fuma Bill Gates? Le MS • Le uniche cose che girano sotto Windows sono le palle!

  14. PRENDIAMOLO UN PO’ PER IL CULO • Che differenza c'e' tra le donne e Windows? Nessuna: entrambi ti riempiono la testa di informazioni inutili e ti chiedono conferma mille volte quando vuoi fare qualcosa • Qual e' la differenza tra Windows e un chiodo? Nessuna! Si piantano tutti e due • Altre su: http://www.drzap.it/Computer_Microsoft.htm

  15. LA VERITA’ E’ CHE SI PRENDE PER IL CULO ANCHE DA SOLO! • Durante la presentazione ufficiale di Windows 98 il sistema del pc collegato al proiettore andò in crash mostrando il tanto odiato BSOD, ossia Blue Screen of the Death • Risultato si prende una mega torta in faccia!

  16. I TIPI DI COMPUTER • I Supercomputer • I Mainframe (Server) • I Personal Computer • Le Workstation • I Computer Portatili • I Sistemi Embedded • I Palmari (PDA) • Le Console

  17. I SUPERCOMPUTER • Sono i più potenti elaboratori disponibili dotati di migliaia di processori che lavorano in parallelo • Sono estremamente veloci (superano un milione di milioni di flops) • Sono enormi e costosissimi • Sono utilizzati principalmente nei grandi centri di ricerca • Sono special pourpuse, ovvero sono dedicati solo ad attività specifiche

  18. ROADRUNNER • 12960 Processori PowerCell • 6480 AMD Opteron Dual-Core • Configurazione '‘Tri-Blade'‘ • 103,6 TB di memoria • 1 PFLOPS • 296 Rack IBM BladeCenter • Occupa 1100 mq • 3,9 MW di potenza • Circa 100 km di fibra ottica • 226 tonnellate • 133 Milioni di dollari

  19. I MAINFRAME (SERVER) • Può essere utilizzato da migliaia di utenti contemporaneamente attraverso i terminali collegati • Utilizzati tipicamente per elaborare con alte prestazioni e affidabilità quantità enormi di dati • Sono molto costosi pertanto utilizzati solo da grandi società commerciali (banche, ministeri, aeroporti, ecc.) • Sono di grandi dimensioni (un intera stanza) • Sono general pourpuse

  20. I PERSONAL COMPUTER • Sono destinati ad un singolo utente • Sono usati negli uffici o in ambito domestico (home computer) • Si usano per lo più come elaboratori di testo e per reperire e gestire informazioni • E’ detto Multimediale quando è dotato di hardware e software necessario per la riproduzione simultanea di audio e video

  21. I PERSONAL COMPUTER BIG TOWER MIDI TOWER MINI TOWER DESKTOP

  22. LE WORKSTATION • Workstation = Stazione di lavoro • Computer ad alte prestazioni utilizzato da professionisti • Disegno CAD, ricerca scientifica, videomontaggio, ecc. • Distinzione tra personal computer e workstation via via sempre meno marcata nel tempo

  23. I COMPUTER PORTATILI • Portatile = Notebook = Laptop • Alimentati da batteria ricaricabile (al litio) • Ridotti nel peso e nelle dimensioni • Doppio costo a metà prestazioni • Componenti elettronici miniaturizzati a ridotto consumo energetico

  24. I PALMARI (PDA) • Palmare = Palmtop = Pocket PC • Evoluzione dei Tablet PC • PDA = Personal Digital Assistant • Ridotte dimenisioni tali da stare su un palmo di una mano • Dodati di display sensibile al tocco (Touch Screen) • GPS • Smartphone

  25. I SISTEMI EMBEDDED • Embedded = Incapsulato • Sistemi elettronici a microprocessore progettati appositamente per una determinata applicazione • Hardware ad-hoc • Spazio, consumo e costi di fabbricazione ridotti al minimo • Centraline elettroniche ABS • Bancomat e apparecchi POS (Point of Sale)

  26. IPCAS LINUX BOX - LB1

  27. KORENIX JETBOX 8100 • AMD Geode LX800 500MHz • 256MB SDRAM • 120Gb di Hard Disk • Embedded Linux • Windows CE • Windows XPe

  28. LE CONSOLE • Dispositivi elettronici concepiti per eseguire i videogiochi • Sony Playstation (1995) • Microsoft Xbox (2001) • I Videogiochi: prima e dopo • I Sistemi operativi: prima e dopo • Vere e proprie piattaforme multimediali

  29. LE CONSOLE • Prima generazione (1972-1977): Magnavox Odyssey, Philips Odyssey, Pong, Coleco Telstar e Nintendo Color TV Game • Seconda generazione (1976-1984): Fairchild Channel F, RCA Studio II, Atari 2600, Odyssey², Intellivision, Arcadia 2001, Atari 5200, ColecoVision, Vectrex, SG-1000, APF-M1000, Bally Astrocade e Cassette Vision • Terza generazione (1983-1992): Nintendo Entertainment System, Supergame VG 3000, PV-1000, Sega Master System, Atari 7800 ed Amstrad GX4000 • Quarta generazione (1987-1996): TurboGrafx-16, Sega Genesis/Mega Drive, Neo Geo, Super Nintendo Entertainment System e CD-i • Quinta generazione (1993-2002): 3DO, Amiga CD32, Atari Jaguar, Sega Saturn, PlayStation, NEC PC-FX, Nintendo 64, Apple Pippin, Playdia e Casio Loopy • Sesta generazione (1998-2006): Dreamcast, PlayStation 2, Nintendo GameCube e Xbox • Settima generazione (2005-Oggi): PlayStation 3, Wii e Xbox 360

  30. LA CPU • CPU = Central Processing Unit • Si trova all’interno del processore • Si tratta del componente che esegue le singole istruzioni dei vari programmi • Esegue tutti i calcoli • Gestisce il trasferimento di dati attraverso la memoria e i dischi • La velocità del clock si misura in Herz • Raggiunge temperature elevatissime • Due grandi colossi Intel e AMD

  31. LA CPU

  32. IL DISSIPATORE

  33. La RAM e la ROM • RAM = Random Access Memory • La memoria dove vengono immaganizzati i dati in corso di lavorazione e le istruzioni dei programmi in esecuzione • Si può aspandere aggiungendo dei moduli negli appositi alloggiamenti (slot) • La capacità si misura in byte (o meglio megabyte) • La RAM è volatile, ovvero se si spegne il computer viene resettata • La Memoria virtuale (swap) • ROM = Read Only Memory • Sono parte integrante delle schede madri e secondarie

  34. BIT & BYTE • Il Bit è l’unità più piccola di misura dell’informazione • Codice binario rappresentato come una sequenza di bit 0 e 1 (acceso e spento) • Il Byte è una sequenza ordinata di 8 Bit (un carattere ASCII) • 1 Kb = 1024 byte • 1 Mb = 1024 Kb (circa un milione di byte) • 1 Gb = 1024 Mb (circa un miliardo di byte) • 1 Tb = 1024 Gb (circa un triliardo di byte) • E poi??? Arriveremo presto al PetaByte!

  35. I MODULI RAM SDRAM DDR400 • SDRAM 168 pin 100/133 Mhz • DDR400 184 pin 400 Mhz • DDR2 240 pin 533/1066 Mhz DDR2

  36. Le memorie di massa • I dischi fissi (Hard Disk) • Memoria permanente in cui si conservano tutti i documenti, i dati e i programmi • Modelli Rack estraibili e usb (plug & play) • Capacità enorme ma sempre troppo lenti • SCSI, PATA e SATA • La velocità e la capacità del disco non influiscono nelle prestazioni del vostro computer! • Hitachi Deskstar 7K1000: il primo hard disk da 1 Tb (2007)

  37. GLI HARD DISK

  38. GLI HARD DISK

  39. LE PERIFERICHE DI I/O • I/O = Input/Output • Come dispositivo esterno oppure come scheda di espansione interna • Dispositivi a blocchi (memorizzano e trasferiscono blocchi di dimensione fissa 512b-32Kb) e a carattere • Il Device Controller come mezzo di comunicazione fra il SO e la periferica

  40. LE PERIFERICHE DI I/O INPUT OUTPUT

  41. LE PORTE DI I/O • Sono una serie di prese poste nel pannello posteriore del case e vengono utilizzate per collegare al computer tutte le periferiche esterne • La disposizione varia da computer a computer per questo ogni nuova scheda madre ha la sua mascherina in dotazione • La tecnologia USB consente di creare "catene" di dispositivi collegati tutti su un'unica porta (fino a 127), inoltre consente il collegamento "a caldo" (cioè a computer acceso), mentre tutti i dispositivi non USB devono sempre essere collegati a computer spento!

More Related