1 / 82

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta. Marcella Mulino Politica economica I modulo a.a. 2006-07. I tassi di cambio. I tassi di cambio. I tassi di cambio consentono di tradurre i prezzi di paesi differenti in termini comparabili.

javan
Télécharger la présentation

Politica economica in economia aperta

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Politica economica in economia aperta Marcella Mulino Politica economica I modulo a.a. 2006-07

  2. I tassi di cambio

  3. I tassi di cambio • I tassi di cambio consentono di tradurre i prezzi di paesi differenti in termini comparabili. • Il tasso di cambio rappresenta il prezzo relativo di due valute • Vogliamo analizzare: • le diverse tipologie di tassi di cambio • i diversi regimi di tassi di cambio • come vengono determinati i tassi di cambio • il ruolo dei tassi di cambio nel commercio internazionale

  4. Tassi di cambio: convenzioni • e = tasso di cambio euro-dollaro, ovvero quantità di dollari per 1 euro • e aumenta: l’euro si apprezza nei confronti del dollaro (il dollaro si deprezza nei confronti dell’euro) • e diminuisce: l’euro si deprezza nei confronti del dollaro (il dollaro si apprezza nei confronti dell’euro) • Svalutazione e rivalutazione

  5. Tassi di cambio bilaterali • Tassi di cambio bilaterali: pubblicati quotidianamente sui giornali • Se le valute sono due (es. euro e dollaro), conoscendo il cambio bilaterale euro-dollaro, si conosce anche il cambio dollaro-euro, facendo il reciproco

  6. Tassi di cambio incrociati • Se le valute sono tre – euro, dollaro e yen – e si conoscono i cambi dell’euro, è possibile ottenere anche il cambio dollaro-yen. • Es. euro-dollaro=1$ e euro-yen=130¥  tasso di cambio incrociato dollaro-yen dollaro-yen=130¥ • Arbitraggio a tre piazze

  7. Quanti cambi bilaterali conoscere? • Es. euro-dollaro=1$, euro-yen=130 ¥, euro-sterlina=0,65£ • Come ottenere dollaro-yen, dollaro-sterlina e sterlina-yen? • Attraverso i tassi di cambio incrociati: dollaro-yen=130/1, dollaro-sterlina=0,65/1, sterlina-yen=130/0,65=200 • è sufficiente conoscere i cambi bilaterali di una valuta per ottenere tutti i tassi di cambio bilaterali

  8. Tipologie di tassi di cambio • Un tasso di cambio (nominale bilaterale) può essere espresso in due modi: • incerto per certo(numero delle unità di valuta nazionale per una unità della valuta estera) • prezzo della valuta estera in termini di lire: Esempio: 1.700 lire per 1 $ • certo per incerto(numero delle unità della valuta estera per una unità di valuta nazionale) • prezzo dell’euro in termini della valuta estera: Esempio: 1,18 $ per 1 €

  9. Tasso di cambio nominale effettivo (o multilaterale) • È il prezzo di un “paniere” di valute estere rappresentativo del commercio estero del nostro paese • È una media ponderata dei tassi di cambio bilaterali:

  10. Regimi alternativi di tassi di cambio • Tasso di cambio flessibile: • Situazione in cui il tasso di cambio si muove liberamente per compensare eccessi di domanda o di offerta di una valuta rispetto ad un’altra • Tasso di cambio fisso: • Situazione in cui un paese fissa il prezzo della propria valuta nei confronti di un’altra, cercando di mantenerlo invariato

  11. Diversi regimi di cambio • I paesi industrializzati operano nell’ambito diun sistema ibrido di tassi di cambio flessibili manovrati. • Sistema in cui il governo tenta di moderare le fluttuazioni dei tassi di cambio senza mantenere i tassi di cambio rigidamente fissati. • La maggior parte dei paesi in via di sviluppo ha mantenuto tassi di cambio fissi

  12. Principali regimi valutari • Unione valutaria • Dollarizzazione / eurizzazione • Currency board • Zone obiettivo a banda stretta o larga • Parità e bande di oscillazione striscianti • Zone obiettivo non dichiarate • Fluttuazione sporca • Fluttuazione libera

  13. Che cos’è il mercato dei cambi? • Luogo (non necessariamente fisico) in cui si scambiano le valute e si stabiliscono i relativi prezzi, ovvero i tassi di cambio • È un mercato globale che funzione 24 ore al giorno • Le transazioni valutarie superano di gran lunga le transazioni commerciali

  14. Il mercato valutario • Si tratta del mercato in cui avvengono gli scambi di valuta • L’offerta di euro (domanda di dollari) è derivata dalla domanda di importazioni di beni, acquisti di servizi e di attività finanziarie (tutte le transazioni che richiedono pagamenti in valuta estera) • La domanda di euro (offerta di dollari) è derivata dall’offerta di esportazioni di beni, vendita di servizi e di afflussi di capitale (tutte le transazioni che danno luogo a entrate di valuta estera)

  15. Domanda e offerta di valuta • Se il tasso di cambio (le unità di valuta estera necessarie per acquistare una unità di valuta domestica) è più elevato, le merci domestiche diventano più costose all’estero e le esportazioni diminuiscono • La curva di domanda di euro è inclinata negativamente • Se il tasso di cambio è più elevato, le merci estere sono più convenienti e le importazioni aumentano • La curva di offerta di euro è inclinata positivamente

  16. Tassi di cambio flessibili • Un eccesso di offerta di euro rispetto alla domanda di euro significa che il tasso di cambio tende a ridursi fino a portare in equilibrio domanda e offerta • Il tasso di cambio si deprezza • La domanda estera di beni e attività europee aumenta: aumenta la quantità domandata di euro • La domanda europea di beni e attività estere si riduce: si riduce la quantità offerta di euro

  17. Tassi di cambio fissi • La banca centrale si impegna a soddisfare qualsiasi eccesso di domanda o di offerta della valuta nazionale o estera al cambio prestabilito, utilizzando le proprie riserve ufficiali • In presenza di un eccesso di offerta di euro rispetto alla domanda di euro, la banca centrale acquista – al cambio fissato – l’eccesso di offerta (aumenta la domanda di euro), fornendo valuta estera • In presenza di un eccesso di domanda di euro rispetto alla offerta di euro, la banca centrale aggiunge la propria offerta – al cambio fissato – a quella (insufficiente) del mercato (aumenta l’offerta di euro), assorbendo valuta estera

  18. Tassi di cambio e transazioni internazionali • Prezzi domestici ed esteri • Se è noto il tasso di cambio tra le valute di due paesi, è possibile esprimere il prezzo delle esportazioni di un paese in termini della moneta dell’altro paese. • Esempio: il prezzo in dollari di un maglione del valore di 50 euro, dato un tasso di cambio dollaro contro euro pari a 1,20$, è (1,20 $/€) x (50 €) = 60$

  19. Variazioni del tasso di cambio: • deprezzamento della valuta domestica • significa una riduzione delle unità di valuta estera necessarie per acquistare una unità di valuta domestica - Esempio: 1,10 $ per 1 € • rende meno costosi i beni prodotti dal paese domestico per i residenti del paese estero e più costosi i beni prodotti dal paese estero per i residenti del paese domestico Esempio: il prezzo in dollari di un maglione del valore di 50 euro, dato un tasso di cambio dollaro contro euro pari a 1,10$, è (1,10 $/€) x (50 €) = 55$ Esempio: il prezzo in euro di jeans del valore di 20 dollari è pari a 16,6 €, se il tasso di cambio è 1,20 $/€, mentre è pari a 18,18 €, se il tasso di cambio è 1,10 $/€

  20. Variazioni del tasso di cambio: • apprezzamento della valuta domestica • Significa un aumento delle unità di valuta estera necessarie per acquistare una unità di valuta domestica - Esempio: 1,30 $ per 1 € • rende più costosi i beni prodotti nel paese domestico per i residenti del paese estero e meno costosi i beni prodotti nel paese estero per i residenti del paese domestico Esempio: il prezzo in dollari di un maglione del valore di 50 euro, dato un tasso di cambio dollaro contro euro pari a 1,30$, è (1,30 $/€) x (50 €) = 65$ Esempio: il prezzo in euro di jeans del valore di 20 dollari è pari a 16,6 €, se il tasso di cambio è 1,20 $/€, mentre è pari a 15,38 €, se il tasso di cambio è 1,30 $/€

  21. Tassi di cambio e prezzi relativi • Le domande di importazioni e di esportazioni sono influenzate dai prezzi relativi. • L’apprezzamento della valuta di un paese: • aumenta il prezzo relativo delle sue esportazioni Esempio: maglioni • riduce il prezzo relativo delle sue importazioni Esempio: jeans • Il deprezzamento della valuta di un paese: • riduce il prezzo relativo delle sue esportazioni • aumenta il prezzo relativo delle sue importazioni

  22. Il deprezzamento della valuta domestica fa aumentare il valore dell’indicatore di competitività, a parità di prezzi interni ed esteri • L’apprezzamento della valuta domestica fa diminuire il valore dell’indicatore di competitività

  23. Valuta chiave, ovvero “valuta di riserva internazionale” • Si tratta di una valuta largamente utilizzata per denominare contratti internazionali tra operatori che non risiedono nel paese che emette la valuta chiave • Esempio: nel 2001, circa il 90% delle transazioni tra banche ha comportato lo scambio di valute estere in dollari statunitensi • Sempre nel 2001, il 38% degli scambi complessivi era effettuato in euro ed il 23% in yen • Viene detenuta come riserva dalle banche centrali • Il 60% delle riserve ufficiali delle banche centrali è costituito da dollari (ma gli USA partecipano solo al 20% degli scambi commerciali internazionali) • Negli anni a venire, l’euro potrebbe affiancarsi al dollaro nello svolgimento di questa funzione

  24. Tasso di cambio e saldo delle partite correnti

  25. Le determinanti dei flussi commerciali • Domanda estera e interna • Le elasticità dei flussi commerciali rispetto al reddito e la teoria del vincolo esterno alla crescita • Strozzature dell’offerta e pressione della domanda interna • Competitività • Prezzi e tassi di cambio • Qualità e altri fattori di competitività diversi dal prezzo

  26. La teoria del vincolo esterno alla crescita Presupposti: • Il saldo corrente coincide con il saldo merci e servizi (il saldo dei redditi e dei trasferimenti unilaterali è in pareggio) • Nel lungo periodo il saldo corrente deve essere in equilibrio (non ci si può indebitare in eterno) • Nel lungo periodo il tasso di cambio reale non varia (versione relativa della ‘parità del potere d’acquisto’)

  27. Il vincolo esterno (presupposti 1 e 2) VX = VM dove: VX: valore delle esportazioni VM: valore delle importazioni cioé:Pd e X = Pf M consideriamo le variazioni percentuali: ΔPd/Pd + Δe/e + ΔX/X = ΔPf/Pf + ΔM/M ΔPd/Pd + Δe/e = ΔPf/Pf (presupposto 3) ΔX/X = ΔM/M

  28. Il tasso di crescita di equilibrio esterno ΔX/X = β ΔYf/Yf ΔM/M = μ ΔY/Y Per sostituzione, poiché ΔX/X = ΔM/M ΔY/Y = (β / μ) ΔYf/Yf dove: β : elasticità delle esportazioni rispetto al reddito mondiale μ : elasticità delle importazioni rispetto al reddito interno

  29. Implicazione: un paese può crescere più rapidamente del resto del mondo senza incontrare problemi di equilibrio esterno soltanto se l’elasticità-reddito delle sue esportazioni è maggiore di quella delle importazioni. • Le determinanti delle elasticità-reddito: l’efficienza dinamica dei modelli di specializzazione

  30. Strozzature di offerta e pressione della domanda interna • Un’accelerazione della domanda interna (un incremento inconsueto nel grado di utilizzazione della capacità produttiva) stimola le importazioni anche a causa di eventuali strozzature di offerta interna • Un’accelerazione della domanda interna frena le esportazioni, perché le vendite sul mercato interno diventano più remunerative

  31. Le determinanti delle importazioni • La funzione della domanda di importazioni M = f(Y, er ) er (e Pd) / Pf ΔM / ΔY > 0 ; ΔM / Δer > 0 dove: M : volume delle importazioni Y : prodotto interno lordo er : tasso di cambio reale e : tasso di cambio nominale Pd : livello dei prezzi interni Pf : livello dei prezzi esteri

  32. Le determinanti delle esportazioni • La funzione della domanda di esportazioni X = g(Yf, er) er (e Pd) / Pf ΔX / ΔYf > 0 ; ΔX / Δ er < 0 dove: X : volume delle esportazioni Yf : prodotto interno lordo dell’estero er : tasso di cambio reale e : tasso di cambio nominale Pd : livello dei prezzi interni Pf : livello dei prezzi esteri

  33. Deprezzamento del cambio e bilancia commerciale • Assumiamo che Pd e Pfsiano costanti, e quindi le variazioni del cambio nominale e reale coincidono • Un deprezzamento del cambio modifica il prezzo relativo dei beni interni rispetto ai beni esteri: i beni nazionali diventano relativamente più convenienti • Si modificano sia le importazioni, sia le esportazioni

  34. Ipotesi: • Il saldo delle partite correnti è in equilibrio • Prezzi delle esportazioni sono espressi in valuta nazionale e prezzi delle importazioni sono espressi in valuta estera • Prezzi delle esportazioni e delle importazioni sono fissi, ma il tasso di cambio varia • La domanda di esportazioni dall’estero e la domanda di importazioni dall’interno dipendono dai prezzi relativi

  35. Le esportazioni aumentano in quantità • Le importazioni diminuiscono in quantità • In una stessa valuta (ad es., il dollaro) il saldo della bilancia commerciale è inizialmente: PC = e X – M = 0 • Quando il cambio si deprezza, non è detto che il saldo migliori (PC > 0) “Il saldo migliora se le esportazioni e le importazioni, in quantità, variano molto al variare del tasso di cambio”

  36. In termini formali, l’effetto del deprezzamento del tasso di cambio può essere calcolato come: Pd e X - Pf M = 0 ΔPd/Pd + Δe/e + ΔX/X - ΔPf/Pf - ΔM/M = ? ma, poiché i prezzi interni ed esteri non variano, per ipotesi, : Δe/e + ΔX/X - ΔM/M = ?

  37. Esempio:il tasso di cambio è 1,00 $/€. L’UE importa 100 jeans a 10 $ ognuno ed esporta 50 maglioni a 20 € l’uno. PC = 0 L’euro si deprezza del 5%: il nuovo tasso di cambio è 0,95 $/€. L’elasticità delle importazioni è bassa, pari a μ = 0,40: la domanda di jeans si riduce del 2% (0,4 x 5%), da 100 a 98, per un valore complessivo di 980 $ Caso 1: L’elasticità delle esportazioni è elevata, pari a η = 2 Le esportazioni aumentano del 10% (2 x 5%), da 50 a 55, per un valore complessivo di 1.045 $ Il nuovo saldo delle Partite Correnti è positivo per 65 dollari PC = 65

  38. Caso 2: L’elasticità delle esportazioni è bassa, pari a η = 0,4 Le esportazioni aumentano del 2% (0,4 x 5%), da 50 a 51, per un valore complessivo di 969 $ Il nuovo saldo delle PC è negativo per 11 dollari PC = - 11 Caso 3: L’elasticità delle esportazioni è minore di 1, pari a η = 0,8 Le esportazioni aumentano del 4% (0,8 x 5%), da 50 a 52, per un valore complessivo di 988 $ Il nuovo saldo delle PC è positivo per 8 dollari PC = 8 Il saldo migliora quando la somma delle due elasticità è comunque maggiore di 1

  39. È verificata la condizione delle elasticità critiche? • Dipende dall’orizzonte temporale: • Nel breve/brevissimo termine solo effetto prezzo(la condizione non vale) deficit • Nel medio termine effetto quantità (la condizione vale)  surplus • Nel lungo periodo il deprezzamento nominale non ha effetti duraturi sulle quantità  neutralità

  40. Competitività di prezzoe flussi commerciali • L’entità dell’effetto del tasso di cambio reale sui flussi commerciali dipende dalla loro elasticità di prezzo (la condizione delle elasticità critiche o di Marshall-Lerner) • L’entità dell’effetto del tasso di cambio nominale sul tasso di cambio reale dipende dalle strategie di prezzo delle imprese (il problema del ‘pass-through’) • Il ritardo con cui si realizza il completo aggiustamento dei flussi commerciali a una variazione del tasso di cambio reale può essere molto lungo (il modello della curva J)

  41. Effetto pass-through • Una variazione del tasso di cambio nominale corrisponde a una variazione del tasso di cambio reale quando i prezzi delle importazioni e delle esportazioni sono indipendenti dal tasso di cambio • Quando il cambio nominale e$/€si deprezza, il prezzo (in $) dei prodotti esportati diminuisce ed il prezzo (in €) dei prodotti importati aumenta • Se i prezzi Pd e Pf non variano, vi è un pass-through del tasso di cambio completo • Il pass-through può essere incompleto perché i mercati non sono concorrenziali (le imprese sono price-makers), o anche sono segmentati (politiche di prezzo differenziate)

  42. Aggiustamento graduale e dinamica delle partite correnti • La curva J • Se importazioni ed esportazioni si aggiustano gradualmente a seguito di variazioni del tasso di cambio reale, il saldo delle partite correnti può reagire ad un deprezzamento reale seguendo un andamento a forma di “J”, ossia peggiorando per poi migliorare. • Descrive il ritardo con cui il deprezzamento reale di una valuta migliora il saldo delle partite correnti.

  43. saldo bil. comm. O tempo breveper. medio periodo lungo periodo Curva a J e curva a S

  44. Fattori di competitività diversi dal prezzo • Qualità effettiva (contenuto tecnologico, design, tempi di consegna) • Qualità percepita (reputazione, marchio) • Potere di mercato (rete distributiva) • Servizi post-vendita (assistenza tecnica)

  45. Politica economica in economia aperta

  46. Politica economica in economia aperta • Due obiettivi primari: • Obiettivo interno • Obiettivo esterno • Possibili situazioni di conflitto

  47. Ipotesi • Prezzi nazionali ed esteri costanti (sticky prices)  è un modello keynesiano • Paese piccolo  tutte le variabili estere sono date • Perfetta sostituibilità tra titoli nazionali e titoli esteri (PST) • Perfetta mobilità dei capitali (PKM)

  48. Mercati • Mercato dei beni nazionali • Mercato della moneta nazionale • Mercato dei titoli nazionali, collegato al mercato della moneta nazionale • Mercato dei cambi, in cui si scambia valuta nazionale con valuta estera • Mercati esogeni (paese piccolo): analoghi mercati esteri (beni, moneta e titoli) • Nota: non esiste un mercato per lo scambio diretto tra titoli, ma occorre sempre passare per la valuta nazionale o estera per acquistarli • Legge di Walras  trascuriamo il mercato dei titoli

  49. Equilibrio interno sul mercato dei beni • La differenza tra il reddito nazionale e la spesa degli operatori residenti ci dà il saldo del conto corrente, PC Y – T – (C+ I + G – T) = PC • il saldo PC è pari alla produzione domestica meno la domanda domestica di beni PC = (Sp – I) – (G – T) • Politiche monetarie e fiscali possono influenzare il livello della domanda aggregata e quindi PC

  50. La curva IS in mercato aperto • Y = C(Y-T) + I(i) + G + NX(Y, er ,Yf ) • Assumiamo che er (il tasso di cambio reale) influenzi negativamente le esportazioni nette NX: vuol dire che la condizione di Marshall-Lerner è verificata • Sostituendo ed esprimendo Y in funzione di i si ottiene l’espressione della curva IS, con andamento analogo a quella di mercato chiuso • Le esportazioni nette influenzano la posizione della IS nel piano

More Related