1 / 55

Il quadro economico delle comunicazioni elettroniche: evoluzione e nuove sfide Roma, 23 Marzo 2010

Il quadro economico delle comunicazioni elettroniche: evoluzione e nuove sfide Roma, 23 Marzo 2010 Camilla Sebastiani. 1. Schema della presentazione. Economics : caratteristiche strutturali del settore Analisi dinamica dei mercati delle telecomunicazioni telecomunicazioni fisse larga banda

jirair
Télécharger la présentation

Il quadro economico delle comunicazioni elettroniche: evoluzione e nuove sfide Roma, 23 Marzo 2010

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il quadro economico delle comunicazioni elettroniche: evoluzione e nuove sfide Roma, 23 Marzo 2010 Camilla Sebastiani 1

  2. Schema della presentazione Economics: caratteristiche strutturali del settore Analisi dinamica dei mercati delle telecomunicazioni telecomunicazioni fisse larga banda telecomunicazioni mobili La convergenza Le nuove reti NGN Open Access 2

  3. Punto di partenza: regimi monopolistici di proprietà statale: monopolio naturale: elevati investimenti fissi indivisibili elevate economie di scala e di gamma dimensione relativamente limitata del mercato (maturo) servizio universale: garantito attraverso sussidio incrociato tra servizi (da business a residenziale, da lunga distanza e internazionale a locale, da uso a accesso) e Fondo elevati switching costs(‘costi’ cambiamento gestore) per marchio affermato, incertezze su altri operatori, costi psicologici,… Caratteristiche del settore delle TLC (1/5) 3

  4. Struttura a due livelli (tipica public utilities): mercati a monte: servizi all’ingrosso attraverso l’utilizzo di infrastrutture di rete fissa e mobile (rame, cavo, fibra, …) numero ridotto di reti reti difficilmente replicabili (se non con investimenti elevati e costi irrecuperabili) mercati a valle: servizi al dettaglio agli utenti finali (vocali, SMS, internet, dati,…) Integrazione verticale degli operatori incumbent: posizione a monte si traduce in potere di mercato a valle, anche nella fornitura di nuovi servizi Caratteristiche del settore delle TLC (2/5) 4

  5. Esistenza di elevati costi fissi ed affondati: economie di scala e di gamma costi fissi (in gran parte irrecuperabili) per realizzare una rete di distribuzione capillare in ambito locale, con garanzia di universalità del servizio  economie di scala (costi medi decrescono al crescere della quantità prodotta) molteplicità di servizi  economie di gamma (costi totali sono inferiori a quelli di produzione separata): minori costi e maggiore efficacia dalla presenza in linee di business diverse ma complementari (es. convergenza fisso-mobile, voce-dati); fonti delle economie di gamma: risorse indivisibili fungibili su più attività (marchio, fatturazione, forza vendita,…) Caratteristiche del settore delle TLC (3/5) 5

  6. Altre caratteristiche: esternalità di rete esternalità dirette di rete: allorché il valore di un bene/servizio aumenta al numero dei possessori/utenti esternalità indiretta: il beneficio che il consumatore riceve dal bene aumenta al numero dei possessori a causa di una maggiore offerta di prodotti complementari Caratteristiche del settore delle TLC (4/5) 6

  7. Caratteristiche del settore delle TLC (5/5) Diffusione tipica di un bene di rete 100% utenti Xm Politiche di Servizio Universale Raggiungimento massa critica Xl tempo 1° fase: lancio (0 – Xl); 2° fase: crescita sostenuta (feedback positivo, Xl - Xm); 3° fase: saturazione (politiche di servizio universale, Xm – 100%)

  8. Volumi del mercato italiano (mld €)

  9. Livelli occupazionali tlc in Italia

  10. Rapporto Prezzi tlc/altri servizi pubblici in Italia

  11. Spesa per tipologia di rete in Italia

  12. La quota di Telecom Italia è in diminuzione, ma è ancora elevata (>50%) Le tlc fisse in Italia (1/4) 12

  13. L’elevata quota di Telecom Italia è largamente determinata dalla posizione (storica) nel segmento dell’accesso Le tlc fisse in Italia (2/4) 13

  14. ULL: crescono gli accessi diretti degli OLO, ora sono oltre 4 milioni … Le tlc fisse in Italia (3/4) ...ma le reti proprietarie alternative non esercitano una forte pressione concorrenziale 14

  15. Diminuisce l’importanza degli strumenti non infrastrutturali: Carrier selection, carrier pre-selection (v. evoluzione delle linee in CPS in Italia, ‘000): da oltre 4 milioni… Le tlc fisse in Italia (4/4) 15

  16. Definizione dinamica: cambia con il mutare degli sviluppi tecnologici (almeno ADSL): Dial-up ADSL (di prima generazione): fino a 7 Mbps ADSL2+: fino a 20 Mbps (velocità teorica) VDSL (fibra+rame): fino a 50 Mbps Fibra ottica (FTTH, FTTB): 100 Mbps e anche più Piattaforme trasmissive: cavo, fibra ottica, rame con x-DSL, satellite e nuove tecnologie wireless e wireline La larga banda (1/12) 16

  17. La larga banda (2/12) NEL MONDO:Totale : ~444 milioni di abbonati ~378 milioni a banda larga xDSL e Cable Modem; ~56 milioni a banda ultralarga FTTx (*) (*) + ~10 milioni di altre tecnologie wireless Fonte: PointTopic, September 2009

  18. La larga banda (3/12) FTTH / FTTB Subscribers in Asia (2Q2009) In Japan, UBB (FTTH) exceeded BB in 2Q2008 Source: PointTopic, September 2009

  19. La piattaforma più diffusa è, soprattutto in Europa (meno negli Stati Uniti ed in Asia), la rete in rame potenziata con tecnologie x-DSL La larga banda (4/12) 19

  20. La larga banda (5/12) Source: EU Communications Committee, November 2009

  21. La larga banda (6/12) Totale UE: 2,7 milioni di abbonati e 26 milioni di case passate (fine 2008) FTTH / FTTB: 1,6 milioni di abbonati e 11 milioni di case passate Fonte: Programma ISBUL, maggio 2009, e EU CoCom, Novembre 2009

  22. L’incumbent detiene generalmente la leadership (se non SMP) L’apertura è legata alla presenza di infrastrutture trasmissive alternative (cavo in Europa e USA, fibra in Asia) La larga banda (7/12) 22

  23. DETERMINANTI DELLA DIFFUSIONE BB: Offerta (technology-push): concorrenza infrastrutturale (anche in prospettiva, gli investimenti in reti di nuova generazione sono spesso una risposta strategica alla presenza di altre infrastrutture), copertura, ecc. La larga banda (8/12) 23

  24. DETERMINANTI DELLA DIFFUSIONE BB: Domanda (demand-pull): esistenza effetti reddito, a loro volta connessi al grado di alfabetizzazione informatica, spesa IT, diffusione pc,... La larga banda (9/12) 24

  25. Strumenti regolamentari: Accesso: ULL, il rame (con x-DSL) rimane la piattaforma fissa più importante anche per veicolare servizi broadband di prima e seconda generazione Servizi all’ingrosso a larga banda Servizio universale Stimoli alla creazione di nuove infrastrutture: terminazione, accesso cavidotti, diritti di passaggio,... La larga banda (10/12) 25

  26. Problema prospettico: costruzione NGNA (in un periodo di consolidamento del settore e problemi finanziari) Spazio per interventi di politica industriale (distinzione rispetto alla regolamentazione ) Es: Corea del Sud, Giappone, Grecia, Spagna, ... U-Japan : La larga banda (11/12) 26

  27. La larga banda (12/12)Le reti locali in fibra ottica in Italia

  28. Evoluzione dei servizi radiomobili: servizi analogici (TACS), a partire anni ’80 (in Italia dal 1990) servizi digitali GSM, a partire dagli anni ’90 (in Italia dal 1995) servizi di terza generazione UMTS, in via di introduzione (in Italia a partire dal 2003) Le tlc mobili in Europa (1/6) 28

  29. Le tlc mobili in Europa (2/6) 29

  30. Diffusione del servizio vocale ha raggiunto livelli di saturazione, ma il mercato rimane in crescita (grazie soprattutto a servizi non vocali) Le tlc mobili in Europa (3/6) 30

  31. Numero di operatori infrastrutturati (MNO) è limitato da vincoli tecnologici (spettro frequenziale), ma comunque maggiore rispetto al fisso Le tlc mobili in Europa (4/6) 31

  32. La struttura di mercato è quella di un oligopolio competitivo Le tlc mobili in Europa (5/6) 32

  33. La concentrazione è ancora piuttosto elevata ma in costante diminuzione Rischio di convergere verso una situazione di oligopolio ristretto (collusione tacita e non solo) Importanza accesso alle reti degli operatori infrastrutturati: i gestori virtuali (MVNO) Teminazione: collo di bottiglia Le tlc mobili in Europa (6/6) 33

  34. Processo di de-concentrazione ancora in corso 1990-1995: monopolio TI (TACS) 1995-1999: ingresso OPI (GSM) 1999-2001: ‘shock’ dovuto ad ingresso di Wind 2001-2003: stabilizzazione quote 2003-2005: nuovo ‘shock’ dovuto ad ingresso di H3G (UMTS), che dal 2003 nel 2005 ha raggiunto oltre il 6,5% dei ricavi 2007: ingresso MVNO Le tlc mobili in Italia (1/4) 34

  35. Andamento dei prezzi segue l’evoluzione del mercato 1999-2000: prezzi differenziati 2001-2003: prezzi stabili ed allineati 2003-2005: discesa dei prezzi (shock ingresso “3”) 2007: shock dovuto alla Bersani (costi di ricarica) Le tlc mobili in Italia (2/4) 35

  36. Problemi regolamentari e possibili rimedi: Esistenza di operatori storici e saturazione della penetrazione, in presenza di switching costs MNP (agevola ingresso nuovi entranti) Le tlc mobili in Italia (3/4) 36

  37. Problemi regolamentari e possibili rimedi: Numero ristretto e consolidato di operatori infrastrutturati (oligopolio ristretto)  nuove aste per frequenze ancora disponibili Elevate barriere all’ingresso (tecnico-economiche)  MVNO (ESP, reseller) Le tlc mobili in Italia (4/4) 37

  38. Convergenza intrasettoriale fisso-mobile Convergenza intersettoriale telecomunicazioni-audivisivo Fisso-TV: IP-TV Mobile-TV: televisione in mobilità (DVB-H) Evoluzione convergente aperta (nuovi servizi di comunicazione) La Convergenza (1/4) 38

  39. CONVERGENZA FISSO-MOBILE Offerta di servizi di telecomunicazioni in bundle Telecom Italia/TIM Vodafone Fastweb... Possibili problemi Effetto leverage e community Accesso alle reti: reti di telecomunicazioni fisse (ULL) reti di telecomunicazioni mobili (ulteriori assegnazioni e MVNO) La Convergenza (2/4) 39

  40. CONVERGENZA FISSO-TV Offerta di servizi di IP TV: in Italia a partire dal 2001 (Fastweb) Possibili problemi Accesso alle reti: il problema delle frequenze e l’obbligo di must carry Accesso ai contenuti Nuovi servizi richiedono nuove reti La Convergenza (3/4) 40

  41. CONVERGENZA MOBILE-TV: Offerta di servizi di mobile-TV: in Italia (in fase di lancio commerciale) tecnologia: DVB-H nuova regolamentazione (‘light regulation’) struttura dell’offerta: operatori di rete: “3” e RTI-Mediaset fornitori di contenuti: RTI-Mediaset e … fornitori di servizi: gestori mobili Possibili problemi Accesso alle reti: il problema delle frequenze e l’obbligo di must carry Accesso ai contenuti must offer: v. concentrazione Newscorp./Telepiù La Convergenza (4/4) 41

  42. Aspetti critici caratterizzanti l’assetto delle telecomunicazioni fisse in Italia: Quasi-assenza di infrastrutture alternative alla rete di accesso in rame di Telecom Italia Caratteristiche geografiche del paese Livelli di alfabetizzazione (scolastica e informatica) modesti L’insieme di questi tre elementi determina il digital divide in Italia: circa l’11% della popolazione abita in zone caratterizzate dall’assenza di una connessione broadband da postazione fissa; molte famiglie non dispongono di PC indipendentemente dal livello di reddito. Le nuove reti (1/8) 42

  43. Le nuove reti (2/8) Le difficoltà dello sviluppo concorrenziale sono date dalla mancanza di infrastrutture alternative e la conseguente integrazione verticale dell’operatore dominante. Il possesso dell’unica rete di accesso presente conferisce un significativo potere di mercato all’incumbent, e richiede la regolamentazione dei mercati dell’accesso (anche BB wholesale). 43

  44. I programmi d’investimento industriale dell’incumbent e dei principali concorrenti per lo sviluppo della larghissima banda (3° e 4° generazione) si limitano, per il triennio 2010-2013, alla infrastrutturazione di parti di grandi aggregati urbani, con una previsione di copertura marginale rispetto al totale della popolazione. Il Governo ha stanziato 800 mln di euro ma ancora non sono stati allocati La Cassa Depositi e Prestiti si e’ detta disponibile a sostenere gli Investimenti in NGN di pool di operatori, a condizione che si mettano d’accordo su un progetto condiviso. Le nuove reti (3/8) 44

  45. Le nuove reti (4/8) • Paesi ad economia dirigistica, come la Corea, il Giappone, la Cina, hanno già avviato o stanno per avviare imponenti programmi statali di infrastrutturazione del Paese con fibra ottica, tali da consentire velocità sui 100 megabit. • Il Governo tedesco vuole concedere una “vacanza regolatoria” a Deutsche Telekom al fine di consentirgli di realizzare l’infrastruttura di cui il Paese ha bisogno senza dover osservare le regole concorrenziali. Ciò ha comportato nei confronti della Germania l’apertura di una procedura d’infrazione da parte della Commissione europea. • L’Autorità spagnola per le telecomunicazioni (CMT) concede agli operatori alternativi di passare i propri cavi nelle canalizzazioni realizzate dalla società Telefonica, ma non di condividere la rete in fibra ottica realizzata dall’incumbent. 45

  46. Necessità di definire un piano organico di interventi complementari: la fase di realizzazione delle opere civili rappresenta la componente di costo maggiormente onerosa per gli operatori (fino all’80% della spesa totale). Nella UE vi sono 229 milioni di cavi in rame a fronte di poco più di 1 milione di connessioni in fibra ottica; In molti paesi europei, le Amministrazioni (centrali e locali) sono intervenute per coordinare le attività e per garantire la concessione in tempi rapidi ed a titolo gratuito (o comunque poco oneroso) dei diritti di passaggio; Forme complementari di intervento hanno riguardato l’accesso ad infrastrutture passive ed a cavidotti già esistenti (a Parigi, Tokio, Amburgo, Vienna e Berlino state realizzate nuove reti sfruttando le infrastrutture fognari); Le nuove reti (5/8) 46

  47. In Svezia si è stabilito l’obbligo della posa di tubi ogniqualvolta le Amministrazioni o i privati procedono all’effettuazione di scavi stradali; In Norvegia sono state realizzate mappe interattive, che forniscono agli operatori di rete informazioni aggiornate in tempo reale circa la situazione sul territorio delle infrastrutture di accesso; In Francia si sta perseguendo il modello delle c.d. “asimmetrie verticali” (condivisione dei cavidotti esistenti da parte di più imprese) e delle “simmetrie orizzontali” (la possibilità per tutti gli operatori di utilizzare la cablatura interna agli edifici). Le nuove reti (6/8) 47

  48. In Italia: Telecom Italia e Fastweb hanno siglato un accordo di condivisione delle infrastrutture aperto a tutti gli operatori; Nel decreto legge 25 giugno 2008 n. 112 (art. 2), convertito con legge 6 agosto 2008 n. 133, si prevede che: le opere di installazione di reti in fibra ottica siano realizzabili mediante semplice denuncia di inizio attività (c.d. DIA) da effettuare presso lo sportello unico dell’Amministrazione territoriale competente; Gli operatori hanno la facoltà di utilizzare per la posa della fibra nei cavidotti, senza oneri, le infrastrutture civili già esistenti di proprietà a qualsiasi titolo pubblica o comunque in titolarità di concessionari pubblici; Le infrastrutture destinate all'installazione di reti e impianti di comunicazione elettronica in fibra ottica sono assimilate ad ogni effetto alle opere di urbanizzazione primaria; i soggetti pubblici non possono opporsi alla installazione nella loro proprietà di reti e impianti interrati di comunicazione elettronica in fibra ottica e l'occupazione e l'utilizzo del suolo pubblico per i fini indicati nella norma non necessita di autonomo titolo abilitativo. Le nuove reti (7/8) 48

  49. Cosa si potrebbe ancora fare? Prevedere il collocamento della fibra ottica nelle nuove urbanizzazioni, inserire la posa della fibra nella pianificazione della manutenzione ordinaria delle strade, all’atto dello scavo di un tunnel per la metropolitana o della posa di un cavo elettrico o della realizzazione di una condotta idrica o di una fognatura, significa ridurre i costi e i tempi in misura enorme sviluppare progetti di rete aperte ed interoperabili a livello regionale e provinciale; Incoraggiare forme di cooperazione tra pubblico e privato (project financing o public privatepartnership) e tra gli operatori nella realizzazione delle NGN, nel rispetto delle regole comunitarie Creare un catasto dinamico delle infrastrutture pubbliche e private utilizzabili per la larga banda Le nuove reti (8/8) 49

  50. Cosa ha fatto AGCOM? Istruttoria revisione mercati dell’accesso retail e wholesale; TI ha presentato gli impegni che sono piu’ simili ad una separazione amministrativa che funzionale (delibera 351/08/CONS del 25 giugno 2008). Gli impegni sono stati sottoposti a consultazione pubblica con tutti gli operatori e le associazioni dei consumatori; L’AGCOM ha approvato gli Impegni, rendendoli vincolanti, e li ha notificati a Bxl nell’ambito delle analisi di mercato dell’accesso; Open Access (1/6) 50

More Related