1 / 15

Letteratura italiana - 12 CFU (prof. Giancarlo Alfano) giancarlo.alfano@unina2.it

Letteratura italiana - 12 CFU (prof. Giancarlo Alfano) giancarlo.alfano@unina2.it. Letteratura italiana. L’esame è distinto in tre sezioni 1) Storia della letteratura dalle Origini al s. XVII 2) Il Decameron di Giovanni Boccaccio nell’anno del Centenario

kaelem
Télécharger la présentation

Letteratura italiana - 12 CFU (prof. Giancarlo Alfano) giancarlo.alfano@unina2.it

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Letteratura italiana - 12 CFU(prof. Giancarlo Alfano)giancarlo.alfano@unina2.it

  2. Letteratura italiana L’esame è distinto in tre sezioni • 1) Storia della letteratura dalle Origini al s. XVII • 2) Il Decamerondi Giovanni Boccaccio nell’anno del Centenario • 3) Capolavori della letteratura italiana: a) Torquato Tasso; b) Il Principe di Machiavelli

  3. Organizzazione del tempo • La sezione 1 (storia della letteratura) è svolta nelle prime settimane del corso, fino al 20 novembre 2013. • La sezione 2 (Decameron) è svolta dal 25 novembre al 20 dicembre 2013. • La sezione 3 è studiata in maniera autonoma dagli studenti.

  4. Che cosa si studia nella prima parte del corso? • 1. Scuola Siciliana e • 2. Poeti Siculo-toscani • 3. Poesia religiosa (Jacopone) • 4. La cultura del mondo comunale • 5. Stilnovo • 6. Prosa didattica e morale • 7. Prosa narrativa • 8. Dante Alighieri • 9. Francesco Petrarca • 10. Giovanni Boccaccio Continua...

  5. Che cosa si studia nella prima parte del corso? • 11. Umanesimo latino (Salutati, Enea Silvio Piccolomini, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Giovanni Pontano) • 12. Umanesimo volgare (Angelo Poliziano, Lorenzo de’ Medici, Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo) • 13. La cultura del Rinascimento in Italia: la questione della lingua (Pietro Bembo); la società di Corte (Baldassar Castiglione) • 14. Niccolò Machiavelli • 15. Francesco Guicciardini • 16. Ludovico Ariosto e il poema cavalleresco • 17. Il petrarchismo • 18. Torquato Tasso • 19. La cultura del Seicento e il Barocco • 20. Due poli contrapposti? L’arte di Giovanbattista Marino e la rivoluzione scientifica di Galilei.

  6. Che cosa succedeil giorno 22 novembre? • Gli studenti che vogliono, possono sostenere un TEST sulla parte 1 del corso. • Chi supera il test non deve portare la parte 1 all’esame orale. • Il voto ricevuto al test, che non è vincolante, se accettato, farà media col voto della restante parte dell’esame.

  7. Che cosa si studia dal 25 novembre al 20 dicembre? E con quale obiettivo? • Il Decamerondi Giovanni Boccaccio • L’obiettivo è di raggiungere la conoscenza approfondita di un grande classico della letteratura italiana, studiato attraverso l’analisi dei testi e un primo confronto con alcuni saggi interpretativi

  8. ATTENZIONE • LA LETTURA DEL DECAMERON DEVE ESSERE INTEGRALE. • Poiché si tratta di un testo lungo, si consiglia di iniziare la lettura il prima possibile.

  9. Che cosa succedeil giorno 8 gennaio2014? • Per gli studenti che lo desiderano, ci sarà la possibilità di sostenere un test di analisi del Decameron. • Chi supera il test non porterà all’esame la sezione 2 del corso. • Il voto conseguito a questo test, se accettato, farà media con le votazioni ricevute nelle altre parti dell’esame.

  10. Che cosa si deve studiare per la parte 2 del programma? Il centro del corso è la conoscenza del capolavoro di Giovanni Boccaccio, quindi innanzitutto si deve fare una lettura integrale e approfondita del Decameron. A questo scopo, si consiglia di utilizzare l’edizione curata da Quondam, Fiorilla e Alfano e pubblicata nella Bur nel 2013

  11. Che altro si deve studiareper la parte 2 del programma? Lettura e studio di • Giancarlo Mazzacurati, Lo spazio e il tempo: codici fissi e forme mobili del personaggio boccacciano, in Id., All’ombra di Dioneo, Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp. 1-36. • Edith G. Kern, The Gardens in the “Decameron Cornice, in «PMLA» 66 (1951), pp. 505-523 (testo disponibile come dispensa elettronica)

  12. Un problema • Nel programma on-line, leggete che si deve studiare anche: Giancarlo Alfano, Il “Decameron” di Boccaccio, Roma-Bari, Laterza, 2013 • Ma poiché c’è un ritardo nell’edizione e il libro verrà pubblicato solo il 9 gennaio 2014, allora si deve sostituire questo libro con il seguente saggio: Alberto Asor Rosa, Decameron, in Letteratura italiana (direzione di A. Asor Rosa), Le Opere, vol. I, Dalle origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 473-591

  13. RIASSUMENDO • L’esame è diviso in tre parti • Le lezioni si soffermano sulle prime due parti • Alla fine della prima e della seconda parte è possibile sostenere un test • Chi supera il test non sarà interrogato all’esame sulla parte che ha superato

  14. Che cosa porta all’esame chi supera i due test? • a) Torquato Tasso, Aminta e Gerusalemme liberata (lettura antologica dal libro di Giancarlo Alfano) • b) Niccolò Machiavelli, Il Principe (lettura integrale) Testi obbligatori • Giancarlo Alfano, Torquato Tasso, Firenze, Le Monnier, 2011 (19,00 euro; è disponibile anche una edizione elettronica scaricabile a un prezzo più modesto) • Qualunque edizione integrale a scelta.

  15. fine

More Related