1 / 26

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Schema della lezione. Ripasso di microeconomia Commercio internazionale con economie interne di scala Oligopolio e commercio internazionale Commercio internazionale con economie esterne di scala. Rendimenti di Scala Crescenti.

kera
Télécharger la présentation

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Economia Internazionale

  2. Schema della lezione • Ripasso di microeconomia • Commercio internazionale con economie interne di scala • Oligopolio e commercio internazionale • Commercio internazionale con economie esterne di scala Economia Internazionale

  3. Rendimenti di Scala Crescenti • Funzione di produzione: Y=F(K,L) • Rendimenti di scala crescenti: se K e L raddoppiano, allora Y più che raddoppia • Implicazione sui costi: se l’impresa è price taker sul mercato dei fattori, allora il costo per unità prodotta diminuisce Economia Internazionale

  4. Rendimenti di Scala Crescenti • Economie di scala interne (all’impresa): • il ruolo dei costi fissi • Es.: l’industria farmaceutica • Incompatibilità con la concorrenza perfetta • Economie di scala esterne (all’impresa): • Imprese piccole e concorrenziali, ma economie di scala a livello di settore produttivo • Le esternalità di produzione: esternalità tecnologiche e pecuniarie Economia Internazionale

  5. Imprese eterogenee • Nei corsi di microeconomia si studia l’impresa rappresentativa (es. un’impresa per ogni varietà di prodotto nel caso di concorrenza monopolistica) • Ma nella realtà le imprese sono molto diverse tra loro in termini di produttività: si ha una distribuzione di imprese, dalle meno produttive alle più produttive • Le imprese più produttive: • possono affrontare costi fissi più elevati (come quelli per esportare) • impiegano relativamente più capitale umano e pagano salari più elevati • intraprendono progetti più innovativi Economia Internazionale

  6. Imprese eterogenee • Eterogeneità delle imprese e produttività settoriale: • Dopo aver pagato un costo di avviamento, un imprenditore scopre il suo livello di efficienza • Imprenditori con un livello di efficienza basso escono dal mercato e rimangono solo le imprese più produttive • L’ampliamento del mercato e l’ingresso di nuove imprese screma ulteriormente dalle imprese meno produttive e aumenta il livello medio di produttività del settore • Due termini importanti con imprese eterogenee: • Margine estensivo: numero delle imprese (indipendente dalle vendite per impresa) • Margine intensivo: le vendite di ogni singola impresa (a numero di imprese invariato) • L’apertura commerciale influenza i due margini Economia Internazionale

  7. Forme di Mercato Non-Concorrenziali • Concorrenza monopolistica: • Molte imprese • Assenza di barriere all’entrata • Beni differenziati • Oligopolio: • Poche imprese che interagiscono direttamente tra loro • Presenza di barriere all’entrata • Beni non necessariamente differenziati Economia Internazionale

  8. Forme di Mercato Non-Concorrenziali • Differenziazione verticale: prodotti con diversa qualità • Differenziazione orizzontale: prodotti che contengono diverse caratteristiche • Preferenze: • Panieri eterogenei nelle caratteristiche sono preferiti a panieri omogenei (love for variety) • Scelta del bene che si avvicina di più alla combinazione ottimale delle caratteristiche (es. acquisto di un’automobile) Economia Internazionale

  9. Economie di Scala Interne e Commercio Internazionale • Economia autarchica: poche varietà prodotte perché le imprese vogliono sfruttare le economie di scala • Apertura al commercio internazionale: • Le imprese si specializzano nella produzione di alcune varietà • I consumatori comprano dagli importatori nuove varietà Economia Internazionale

  10. Effetti dell’apertura commerciale • Effetto di scala: le imprese producono anche per il mercato estero e si sfruttano meglio le economie di scala (i costi medi diminuiscono) • Effetto pro-competitivo: a causa della concorrenza estera i prezzi diminuiscono (insieme ai costi medi) • Effetto “uscita delle imprese”: aumento dimensione mercato  diminuzione costi medi e aumento della dimensione media di impresa servono meno imprese per la produzione totale del mercato integrato (quali imprese escono? Abbiamo bisogno dell’eterogeneità delle imprese) Economia Internazionale

  11. Effetti dell’apertura commerciale • Effetto di selezione sulle imprese: l’apertura del mercato aumenta la concorrenza e provoca l’uscita dal mercato delle imprese meno produttive; la produttività media del settore aumenta • Effetto aumento varietà disponibili: migliora il benessere dei consumatori (love for variety) • Effetto mercato domestico: paesi con un mercato domestico più ampio hanno già costi più bassi con ReSCr e quindi vantaggi comparati • Commercio intra-industriale Economia Internazionale

  12. C. Medio C. marg. paut p* C.Me. c R.Me.* R.Me. R.Ma.* R.Ma. qaut q* Effetti dell’apertura commerciale Economia Internazionale

  13. C. medio C. marg. Prezzo paut p* C.Me. c cW R.Me.* R.Me. R.Ma.* R.Ma. qaut q* Apertura commerciale con eterogeneità delle imprese p0 p1 Economia Internazionale

  14. Oligopolio e Commercio Internazionale • Ipotesi: • Beni omogenei • Presenza di “costi di trasporto”, ovvero di costi di accesso ai mercati esteri per la presenza di barriere commerciali implicite o esplicite • Ipotesi di lavoro: • Due imprese identiche, A e B, che operano nei rispettivi mercati nazionali identici, 1 e 2. Economia Internazionale

  15. Impresa A monopolista serve Impresa B monopolista serve Mercato 1 Mercato 2 Autarchia: Monopoli Nazionali Economia Internazionale

  16. Impresa A Impresa B Mercato 1 Mercato 2 Apertura al Commercio Internazionale: no costi di trasporto • Ogni impresa può vendere nel mercato estero, ma tutto è identico: ognuna ha 50% del mercato internazionale e 50% di ogni mercato nazionale •  da monopoli nazionali identici a due duopoli identici e simmetrici dove nessuno esporta • Effetto pro-competitivo • No Commercio internazionale Economia Internazionale

  17. Impresa A Impresa B Mercato 1 Mercato 2 Apertura al Commercio Internazionale: costi di trasporto • Imprese identiche: 50% del mercato mondiale • Costo di trasporto implica una quota maggiore nel mercato nazionale • due duopoli identici e simmetrici, ma ora con necessità di esportare • Effetto pro-competitivo • Commercio intra-industriale Economia Internazionale

  18. Esempio Economia Internazionale

  19. Oligopolio: Apertura al Commercio Internazionale • Sebbene imprese identiche, il “costo di trasporto” rende i costi marginali diversi sui mercati di destinazione •  quote di mercato identiche per le imprese, ma diverse nei due mercati (maggiore per ogni impresa nazionale sul proprio mercato) •  prezzo fob < prezzo nazionale per ambedue le imprese, ovvero dumping reciproco Economia Internazionale

  20. Oligopolio: Apertura al Commercio Internazionale • Effetto ambiguo sul benessere mondiale: effetto pro-competitivo, ma a fronte del costo di trasporto (dead weightloss) non c’è aumento delle varietà poiché i beni sono omogenei • Conclusione (da simulazioni): Un’apertura solamente parziale dei mercati nazionali può portare a peggioramento del benessere Economia Internazionale

  21. Economie di Scala Esterne e Commercio Internazionale • Rendimenti di Scala Crescenti (ReSCr) a livello di settore e non della singola impresa • Economie identiche in quanto a tecnologia, dotazioni fattoriali e preferenze: si ha comunque incentivo a commerciare per la presenza di economie di scala Economia Internazionale

  22. Economie Esterne: effetti dell’apertura al commercio int.le • Effetto di scala positivo, come nel caso delle economie interne • Da cosa dipende il modello di specializzazione? • Dimensione dell’economia • Storia passata (ovvero sunkcosts già pagati in precedenza) • Divaricazione nei prezzi dei fattori produttivi • I vantaggi del commercio int.le sono sempre positivi per tutti? Si può perdere benessere dal commercio internazionale (loss from trade) Economia Internazionale

  23. Modello di Esempio • Due beni: X, Y; due economie: 1 e 2; un fattore produttivo: L • Economie identiche in quanto a tecnologia, dotazioni di L, preferenze • Settore Y (ReSCo): Y=LY • Settore X (ReSCr): X= LX – L0 • Vincolo di piena occupazione: L= LY + LX • Curva di trasformazione (per le due economie): Y = L – L0 – X Economia Internazionale

  24. Y T S C H O K V X Rappresentazione Grafica Economia Internazionale

  25. Y T S D H C O V F X Si perde dal commercio internazionale? Economia Internazionale

  26. Sommario • ReSCr, assenza di concorrenza perfetta e differenziazione del prodotto possono spiegare il commercio internazionale • L’importanza dell’eterogeneità delle imprese • Effetti dell’apertura commerciale •  aumento della scala di produzione e miglior sfruttamento delle economie di scala (Smith versus Ricardo) •  aumento della competizione e abbassamento del prezzo •  effetto di selezione delle imprese e aumento della produttività • Spiegazione del commercio intra-industriale • Ma le economie possono anche perdere dall’apertura commerciale Economia Internazionale

More Related