310 likes | 949 Vues
Il programma. Il libro di testo: Mazzarolli ed altri, Diritto amministrativo, Monduzzi, 2005 (circa 500 pagine per 8 crediti)Il codice breve: CAMMELLI-SCIULLO, Codice breve delle amministrazioni pubbliche, Zanichelli, ult. edizioneVandelli, Codice breve di diritto amministrativo, Servizi, beni, c
E N D
1. Corso di diritto amministrativo Anno accademico 2005/2006
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
2. Il programma Il libro di testo: Mazzarolli ed altri, Diritto amministrativo, Monduzzi, 2005 (circa 500 pagine per 8 crediti)
Il codice breve: CAMMELLI-SCIULLO, Codice breve delle amministrazioni pubbliche, Zanichelli, ult. edizione
Vandelli, Codice breve di diritto amministrativo,
Servizi, beni, contratti
Non frequetanti: CASSESE-FIORENTINO- SANDULLI, Casi e materiali di diritto amministrativo, Il Mulino, 2001, pp. 1-171, 303-377
3. PP. 1-41 Introduzione
Il ruolo e le funzioni di amministrazione
Lamministrazione e lordinamento generale
Lautonomia dellamministrazione
4. PP. 1-41 Fonti. Linee generali
Le linee generali
La funzione legislativa
Le regioni e gli altri enti territoriali
La riserva di giurisdizione
La riserva di amministrazione
5. PP. 74-111 I regolamenti
I regolamenti governativi (storia; l. 400/88; reg.dorganizz.; etc.)
I regolamenti ministeriali (decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, direttive ministeriali)
6. PP. 145-160 I soggetti di diritto amministrativo
I soggetti dellordinamento generale
Le soggettivit delle pubbliche amm.ni
Enti pubblici non territoriali
Indici della pubblicit
Organismi di diritto pubblico
7. PP. 316-329 Le figure soggettive
Nozione di figura soggettiva
Le persone giuridiche pubbliche
Enti pubblici territoriali e altri enti pubblici
Persone giuridiche private di rilievo pubb.
Gli organismi di diritto pubblico
8. (PP. 403-437: solo x 8 cred.) Quadro positivo dellamministrazione statale
Ministeri
Agenzie
Autorit indipendenti
Enti pubblici territoriali
9. PP. 461-471 Enti parastatali
Enti pubblici economici
Privatizzazioni
10. PP. 560-743 Principi del procedimento
Profili strutturali della sequenza procedimentale
La fase diniziativa
La fase istruttoria
La partecipazione
Laccesso
La fase decisoria
La fase integrativa dellefficacia
11. PP. 767-927 Attivit, atti e provvedimenti amm.vi
Elementi del provvedimento amm.vo
Efficacia e validit
Tipologia dei provvedimenti amm.vi
I provvedimenti di secondo grado
12. PP.767-927 Responsabilit civile dellamministrazione e dei suoi agenti
Resp. Contrattuale
Resp. Precontrattuale
Resp. Extracontrattuale
13. Il diritto amministrativo riempie le nostre giornate Lenergia elettrica
Il latte
Il cioccolato
Lasciugacapelli
14. Il diritto amministrativo e la realt che ci circonda Il portafoglio
Gli euro cartacei e in moneta
La carta didentit
La patente
Il codice fiscale
La carta di credito
Lautorizzazione allapertura di esercizio
15. Il diritto amministrativo e la lezione universitaria Lezione
Portiere
Autobus
Treno
Strada
Vigili
Taxi
16. Il diritto amministrativo e la vita Nome e cognome
Residenza
Stato
Lavoro
cimitero
17. A che serve il diritto amministrativo Un esame tra gli altri per arrivare alla laurea: la corsa ad ostacoli e lesamificio;
Per superare eventuali concorsi nella p.a. o in azienda;
Per muoversi con maggiore consapevolezza: luniversit, il professore, la strada;
La scuola, lacqua, la luce, il gas, i servizi di trasporto, il vigile, la rimozione, le poste, la polizia, i carabinieri, lesercito;
18. Il corso: i due semestri Diritto amministrativo: il concetto di amministrazione; le fonti; lorganizzazione; lazione; la responsabilit
Diritto amministrativo avanzato: la tutela del cittadino o dellimpresa; il processo innanzi al giudice amministrativo; i ricorsi amministrativi
Unit e inscindibilit dello studio: le due correnti di pensiero (la giustizia amministrativa e lelenco telefonico)
19. Il programma del corso Il corso si propone di esporre in modo sistematico e con riferimento a concreti episodi di vita le ragioni di esistenza dellamministrazione pubblica, i modi e le regole del suo agire e della sua organizzazione, le sue responsabilit, le sue prerogative.
Si dedicher particolare attenzione al procedimento amministrativo, alla nozione di organismo di diritto pubblico, alla tutela dellambiente, alle evoluzioni relative al sistema delle fonti, dei controlli e del principio di legalit.
20. Il programma del corso Si approfondir in modo particolare il fenomeno delle privatizzazioni.
Lo sviluppo degli istituti verr svolto in un contesto in cui primaria rilevanza assumono la tutela dei diritti fondamentali e le interazioni con il diritto comunitario.
21. Il problema del manuale: concetto Opera che in breve mole raccoglie le conoscenze relative ad una materia determinata, ordinandole in sistema scientificamente elevato; s da trattare tutti gli argomenti secondo un ordine tecnicamente rigoroso, ma tutti in maniera semplice, con equilibri di partizione e di trattazione (M.S. Giannini) G. Vesperini, I manuali di diritto amministrativo, Riv.trim.dir.pubb., 2001, 1441 (subito dopo anche le riviste scientifiche e di giurisprudenza)
S. Cassese, Gli ultimi manuali di diritto amministrativo, Riv.trim.dir.pubb., 2001, 751
G. Vesperini, I manuali di diritto amministrativo, Riv.trim.dir.pubb., 2001, 1441 (subito dopo anche le riviste scientifiche e di giurisprudenza)
S. Cassese, Gli ultimi manuali di diritto amministrativo, Riv.trim.dir.pubb., 2001, 751
22. Il problema del manuale: i mutamenti O.Mayer: il diritto costituzionale passa, il diritto amministrativo resta (?)
Posizione 1: non si pu fare un manuale
Posizione 2: manuale come cronaca
Posizione 3: segnalare le linee di tendenza S. Cassese, Gli ultimi manuali di diritto amministrativo, Riv.trim.dir.pubb., 2001, 751S. Cassese, Gli ultimi manuali di diritto amministrativo, Riv.trim.dir.pubb., 2001, 751
23. Il problema del manuale: diritto privato e amministrativo Dal 1999: Casetta, Picozza, Lariccia, Rossi, Corso (oltre a Cerulli Irelli, Mazzarolli, Cassese)
Temi di diritto privato (soggetti, posizioni soggettive, beni) e speciali (compiti, funzioni, organizzazione, finanza)
Impostazione diritto privato (Cammeo) e di diritto speciale (Giannini) S. Cassese, Gli ultimi manuali di diritto amministrativo, Riv.trim.dir.pubb., 2001, 751S. Cassese, Gli ultimi manuali di diritto amministrativo, Riv.trim.dir.pubb., 2001, 751
24. Il problema del manuale: i contenuti E giusto trattare le fonti?
E giusto trattare le posizioni giuridiche?
E giusto trattare la giustizia? S. Cassese, Gli ultimi manuali di diritto amministrativo, Riv.trim.dir.pubb., 2001, 751S. Cassese, Gli ultimi manuali di diritto amministrativo, Riv.trim.dir.pubb., 2001, 751
25. Gli orari delle lezioni Indicazione su bacheca
Le pause tra le ore di lezione
Interazioni: le domande a lezione;
Il foglio presenze
26. Le date delle lezioni Ottobre: 11, 12, 13, 21, 22, 25, 26, 27
Novembre: 8, 9, 10, 22, 23, 24
Dicembre: 5, 6, 7
27. Lorario di ricevimento e le tesi Merc. 15-16 delle settimane in cui c la lezione (dubbi, chiarimenti, tesi, etc.)
Le tesi: frequenza del corso
Sostenere i 2 esami
Voto superiore alla media
Esami in materie collegate
Utilit per il lavoro
Chiederla con anticipo
28. Attivit integrative Processo simulato
Visita al TAR Marche
Esame di casi concreti
Come si cerca la giurisprudenza
Come si cercano le norme
Come si cerca la dottrina
29. Gli esami Si possono sostenere da febbraio
Le propedeuticit sostanziali
I frequentanti e i non frequentanti
I due moduli: conviene sostenere lesame sui due moduli separatamente o tutto insieme?
Conviene assistere agli esami?
30. Il metodo Ex facto oritur ius: il diritto romano
La decadenza bizantina: il proliferare delle norme
I sistemi di civil law e common law
La pandettistica tedesca
Lesempio del cane;
Lesempio della montagna;
Fornire la mappa;
Luniversit del medioevo: partire dal basso. S.Cassese, Giuristi ed economisti: metodo e metodi nello studio del diritto, Giorn.dir.amm., 3, 2002, 341S.Cassese, Giuristi ed economisti: metodo e metodi nello studio del diritto, Giorn.dir.amm., 3, 2002, 341
31. I 3 pilastri Le fonti: il diritto comunitario
La giurisprudenza
La dottrina
La prassi L.Vandelli, Lattenzione per il diritto pubblico straniero, Riv.trim.dir.pubb., 2001, 1625L.Vandelli, Lattenzione per il diritto pubblico straniero, Riv.trim.dir.pubb., 2001, 1625