1 / 55

Modulo 2 CONTESTI DI RIFERIMENTO

2.1 Cenni di storia della psicologia. La nascita della psicologia scientifica . Ebbinghaus (1850-1909): la psicologia ha un lungo passato e una storia breve" Il termine psicologia" compare nel 1500 dal 1700 indica una branca della filosofiaNel 1879 Wundt (1832-1920) fonda a Lipsia un laboratorio di psicologia sperimentale: nasce la psicologia come scienza .

loyal
Télécharger la présentation

Modulo 2 CONTESTI DI RIFERIMENTO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. 2.1 La psicologia come scienza I: storia 2.2 La psicologia come scienza II: metodologia 2.3 Cenni anatomo-fisiologici dellattivit psichica Modulo 2 CONTESTI DI RIFERIMENTO

    2. 2.1 Cenni di storia della psicologia

    3. La nascita della psicologia scientifica Ebbinghaus (1850-1909): la psicologia ha un lungo passato e una storia breve Il termine psicologia compare nel 1500 dal 1700 indica una branca della filosofia Nel 1879 Wundt (1832-1920) fonda a Lipsia un laboratorio di psicologia sperimentale: nasce la psicologia come scienza

    4. Una questione storica Il laboratorio di Lipsia era una piccola istituzione privata e non fu il primo ad essere fondato Gi circa un decennio prima fu applicato il metodo sperimentale allo studio dei fenomeni mentali Il filosofo Wolff (1679-1754) aveva dedicato un volume alla psicologia sperimentale gi nel 1730

    5. Al tramonto dellOttocento: apporti al sorgere della psicologia scientifica Trasformazioni culturali Risultati di particolari discipline: - botanica, zoologia, embriologia: classificazione - fisiologia, clinica medica, psichiatria: basi organiche - astronomia: cronometria mentale - psicofisica

    6. La mente sopra il corpo

    7. Lo strutturalismo Prima scuola della psicologia scientifica Esponenti: Wundt, Titchener (1867-1927) Oggetto di studio: i contenuti della coscienza Metodo: introspezione controllata (rilevare e descrivere i processi mentali durante un dato compito) Requisiti del ricercatore: lungo addestramento Scopo: conoscere la struttura della coscienza Presupposto: chimica mentale e immagini sensoriali Temi di ricerca: percezione, emozioni, volont Soggetti esclusi: bambini, animali, casi psicopatologici Approccio: descrittivo, sistematico, atomistico Interesse: solo indagine sperimentale di laboratorio Varianti: scuola di Wrzburg (Klpe, 1862-1915)

    8. Il funzionalismo Si afferma alla fine dellOttocento negli Stati Uniti Focus: la funzione dei processi mentali Quali sono le finalit della mente (what is for)? Concezione dinamica (vs. elementarismo) Mente = flusso di coscienza Approccio evoluzionistico: la mente produce il miglior adattamento dellindividuo al proprio ambiente Compito della psicologia: mostrare in che modo il pensiero permette di far fronte alle sfide dellesistenza Eclettismo metodologico: indagine sperimentale, osservativa e filosofica Temi di ricerca: differenze individuali nellapprendimento, nel pensiero, nelle emozioni, nelle motivazioni Applicazioni: ambito educativo e della psicologia industriale

    9. Esponenti e tematiche: James (1842-1910) (Principi di psicologia, 1890): la mente lo strumento per prefigurare e raggiungere gli scopi Dewey (1859-1952): continua circolarit di cause ed effetti; affinare capacit di problem solving nei bambini Angell (1869-1949): manifesto programmatico della scuola Mc Dougall (1871-1938), Baldwin (1861-1934) e Mead (1863-1931): dinamiche sociali Hall (1844-1924) e Baldwin: sviluppo infantile Thorndike (1874-1949): apprendimento Claparde (1873-1940): diffusione in Europa

    10. La psicologia della Forma (Gestalt) Dalla Germania agli Stati Uniti prima della II guerra mondiale Focus: la realt fenomenica (vs. il mondo dei corpi) Approccio olistico: lesperienza mentale una totalit non riducibile semplicemente alla somma delle sue parti (forma dei fenomeni mentali vs. singoli elementi) Analogia energetica: la mente come un campo di forze che si organizza in base a principi innati Metodo fenomenologico: il soggetto deve semplicemente riferire come gli appaiono le cose che ha dinnanzi o i pensieri che sta seguendo Temi di ricerca: la percezione

    11. Esponenti e tematiche: Wertheimer (1880-1943): studio sul movimento stroboscopico (1912) Koffka (1886-1941): presentazione della scuola, studi sulla memoria e lo sviluppo infantile Duncker (1903-1940): problem solving Khler (1887-1967): postulato dellisomorfismo, concetto di insight Lewin (1890-1947): psicologia topologica

    14. E UNA TECNICA PSICOTERAPEUTICA Ricostruzione, da parte dellanalista, dei nessi inconsci che collegano il sintomo con il conflitto e restituzione di tale interpretazione al paziente Transfert Continuit tra normalit e patologia (nevrosi) Determinismo psichico Setting analitico Conduzione terapeutica

    15. Fissazione; regressione Principio di piacere / processo primario Principio di realt / processo secondario Manifestazioni del processo primario e formazioni di compromesso: sogni lapsus atti mancati esperienze artistiche sintomi nevrotici Meccanismi di difesa: rimozione negazione formazione reattiva proiezione sublimazione Psicoanalisi e psicopatologia: concetti

    19. Epistemologia genetica Fondatore: Piaget (1896-1980) Problema fondamentale: come si forma la conoscenza? Costruttivismo: la conoscenza nasce dallincontro di strutture preesistenti nel soggetto (schemi mentali) con elementi del mondo esterno (ambiente) Analogia tra mondo mentale e biologico Scopo dellindividuo: adattamento allambiente Strumento: il pensiero (= azione interiorizzata) Dinamica assimilazione accomodamento per raggiungere uno stato di equilibrazione (omeostasi) Stadi di sviluppo del pensiero infantile: 1. sensomotorio 2. pre-operatorio 3. operatorio concreto 4. operatorio formale

    20. Il corpo senza la mente

    25. La mente senza il corpo

    30. Cronologia

    31. 2.2 I metodi della psicologia

    32. La resistenza alla ricerca psicologica Obiezione teologica: certi aspetti del comportamento e dello spirito umano sono al di fuori della portata della scienza Il comportamento umano troppo spontaneo e imprevedibile per essere colto da leggi scientifiche I risultati della psicologia sperimentale: gli esperimenti non danno risposta alle domande veramente importanti

    33. Risposte allo scetticismo La scienza psicologica porta ad una comprensione, seppur parziale, del comportamento umano Vi sono innumerevoli esempi di comportamento umani prevedibili e controllabili: si tratta di comprenderne il come e il perch Manipolando sistemi semplici (semplificati) sveliamo principi validi nelle situazioni pi complesse

    42. Esempio di esperimento psicologico 1) IDENTIFICA LA VI E LA VD 2) IDENTIFICA I VALORI ATTRIBUITI ALLA VI Uno sperimentatore desidera studiare linfluenza di tre metodi di insegnamento sullapprendimento della lingua inglese in studenti di prima classe di liceo, tenendo conto del livello intellettuale dei soggetti a cui tali metodi vengono applicati. Applicata una prova per determinare il livello intellettuale, la popolazione degli studenti viene suddivisa in tre categorie: livello intellettuale basso, livello intellettuale medio, livello intellettuale alto. Campione: 45 soggetti, estratti casualmente, per ciascuna categoria livello intellettuale e suddivisi casualmente in gruppi per apprendere linglese con uno dei tre metodi.

    46. Scale di misura (Stevens, 1951) scale di rapporto (ad es. EEG) scale a intervalli (ad es. QI) scale ordinali (ad es. stadi del sonno) scale nominali (ad es. DSM-IV)

    47. La misurazione: concetti fondamentali Attendibilit Sensibilit Validit (di contenuto, di criterio, di costrutto) Nozioni statistiche: - media - moda - mediana - deviazione standard - coefficiente di correlazione Statistica descrittiva e inferenziale

    48. Esempi di misurazione in psicologia Il sonno: - VI = reattivit agli stimoli esterni nel sonno - VD = EEG La cronopsicologia: - VI = tempo - VD = processi psicologici (vigilanza, attenzione, memoria ecc.)

    49. La psicometria = misura della psiche test = misura obiettiva e standardizzata di un campione di comportamento (Anastasi, 1961)

    50. 2.3 Cenni psicofisiologici

    51. Lencefalo: struttura

    52. I lobi cerebrali

    53. Coscienza e cervello

    54. Lateralizzazione emisferica

    55. Organizzazione del sistema nervoso

    56. La plasticit cerebrale i circuiti nervosi possono variare la loro struttura/funzione in risposta agli stimoli sensoriali consentendo: ladeguamento delle strutture nervose allambiente, lapprendimento e la memorizzazione di nuove informazioni nella prima infanzia nellet adulta in seguito a lesione periferica

More Related