1 / 19

AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO di SCIENZE

ramona-wynn
Télécharger la présentation

AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO di SCIENZE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto M.A.P.Miglioramento degli Apprendimenti di base e Valutazione internazionale OCSE-PISAGiornata regionale e moduli di formazioneper docenti e dirigenti scolastici“Le lezioni di P.I.S.A.”Torino, 17 marzo 2006“Da P.I.S.A. a M.A.P. Migliorare gli apprendimenti a partire dalla valutazione”Giuseppina Rinaudo, Luciana Campanaro,Rosarina Carpignano, Daniela Lanfranco, Paola Miele,Silvia Pugliese Jona, Graziella Vecco, Paolo Violino

  2. AIF – ANISN - DDSCIMIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASEMODULO di SCIENZE

  3. L’organizzazione del lavoro Quattro sottogruppi, coordinati da: - Rosarina Carpignano e Daniela Lanfranco (DDSCI) - Luciana Campanaro e Paola Miele (ANISN) - Graziella Vecco e Paolo Violino (AIF) - Silvia Pugliese Jona e Giuseppina Rinaudo (AIF, Università) Tre incontri in presenza: - 6 dicembre 2005 - 30 gennaio 2006 - 10 marzo 2006 .. .. .. e molto lavoro in rete tutta la documentazione è raccolta nel sito http://www.iapht.unito.it/scin/ocse/ al quale sarà presto creato un link dal sito dell’USR http://www.piemonte.istruzione.it/aree_tematiche/ocse_pisa.shtml (Apprendimenti di base – OCSE-PISA)

  4. IL PUNTO DELLA SITUAZIONE • che cosa abbiamo imparato sullo “spirito OCSE-PISA” • che cosa abbiamo sperimentato e prodotto • quali difficoltà abbiamo incontrato • come continuare • come lavorare: i percorsi, i quesiti

  5. Che cosa abbiamo imparato • La competenza scientifica nel progetto PISA • è la capacità di • utilizzare conoscenze scientifiche, • identificare domande che hanno un senso scientifico, • trarre conclusioni basate sui fatti, • per comprendere il mondo della natura e i cambiamenti a esso apportati dall’attività umana • e per aiutare a prendere decisioni al riguardo

  6. ..... quindi • Le capacità • Descrivere, spiegare e prevedere fenomeni scientifici • Comprendere un’indagine di tipo scientifico • Interpretare dati e conclusioni scientifiche • I contenuti • collegati alla realtà • con una ricaduta nel quotidiano • che sollecitano competenze

  7. 2. Che cosa abbiamo sperimentato/prodotto • esaminato prove PISA di scienze • analizzato griglie di correzione • sottoposto alcune prove in classe ed esaminato i risultati • impostato percorsi o tracce di percorsi adatti alla nostra realtà didattica ispirati alle idee PISA • costruito quesiti secondo le idee del PISA

  8. Le prove PISA esaminate • La luce diurna • Peter Carney • Mais • Clonazione • La crescita • Le armi della polizia scientifica L’analisi delle prove e delle griglie è stata fatta in parte nell’incontro di dicembre in parte assegnata come “compito a casa”

  9. Analisi delle prove PISA • Le domande: • il testo è di facile comprensione? • ci sono termini (specifici e non) difficili? • i concetti sono facilmente individuabili e accessibili ai nostri studenti? • è agevole discernere tra opinioni e dati di fatto? Le prove sono state sottoposte in alcune classi; i risultati sono stati discussi negli incontri di gennaio e marzo. I risultati che sono stati comunicati in formato elettronico si trovano sul sito web. Prime indicazioni: -difficoltà nella lettura e comprensione del testo

  10. Percorsi e quesiti Proposte di temi suggeriti dalla prassi didattica dei corsisti - Incontro del 6 dicembre 2005: passaggi di stato, fenomeni meteorologici, l’acqua e il fiume, i venti - Temi aggiunti successivamente: l’energia e le sue trasformazioni, l’apparato digerente e la digestione, leggi ponderali e molecole, anfiteatro morenico, una roccia - un libro Contesti suggeriti dal PISA: Scienze della vita e della salute:salute, malattie, alimentazione; mantenimento e uso sostenibile delle specie; interdipendenza dei sistemi fisici e biologici Scienze della terra e ambiente:inquinamento; produzione e degradazione del suolo; meteorologia e clima Scienze e tecnologia: biotecnologia; utilizzo dei materiali e smaltimento dei rifiuti; utilizzo dell'energia; trasporti

  11. Sette domande comuni • Quali potrebbero essere le curiosità degli studenti a proposito dell'argomento generale del percorso?  • Quali sono le interazioni tra aspetti di natura scientifica ed aspetti di natura applicativa (alla vita di tutti i giorni)?   • L'argomento scelto possiede aspetti riconducibili a campi disciplinari scientifici diversi a cui corrispondono materie di insegnamento diverse? Se sì, come svolgerlo senza che il sovrapporsi di insegnamenti diversi generi confusione nella testa degli studenti?  • Quali sono i concetti essenziali per la comprensione dell'argomento scelto?    • Quanto importano nell'apprendimento, comprensione, applicazione dell'argomento scelto le abilità di usare correttamente rappresentazioni grafiche, formali, matematiche ecc?  • Qual è l'importanza dell'aspetto quantitativo per situare correttamente l'impatto dell'argomento nel contesto generale ambientale/sociale? • L'argomento si presta ad essere illuminato con esempi e contro-esempi allo scopo di iniziare una discussione ed estendere la visuale?

  12. 3. Difficoltà incontrate • le prove PISA di scienze non sono sempre “immediatamente” utilizzabili nella realtà scolastica • le discipline scientifiche sono diverse (chimica, fisica, scienze naturali), il linguaggio e gli interessi sono spesso diversi • gli studenti hanno difficoltà a capire testi e contesti come quelli delle prove PISA • per i corsisti è stato difficile/faticoso/inusuale comunicare attraverso la rete per condividere risultati e idee

  13. 4. Conviene continuare? E’ utile? • Ci sembra di SI • perché: • cominciamo ad abituarci al “linguaggio del PISA” • abbiamo imparato a lavorare in gruppo • abbiamo raccolto materiali vari di documentazione che abbiamo condiviso attraverso la rete • abbiamo iniziato a impostare percorsi o tracce di percorsi adatti alla nostra realtà didattica e ispirati alle idee PISA

  14. Come continuare? • In attesa di capire se e quando ci sarà un nuovo incontro di persona, abbiamo pensato di: • completare i percorsi o tracce di percorsi impostati e condividerli • preparare “prove di accompagnamento” ai percorsi ispirate alle idee PISA • mantenere il “gruppo virtuale” che tiene i contatti e condivide i materiali attraverso la rete (nonostante le difficoltà) • cercare di costruire un data base di percorsi e prove di accompagnamento di scienze che nasca dalla prassi didattica quotidiana

  15. 5. Come lavorare? Dai percorsi Ai quesiti

  16. Partire da una situazione reale: - esperienza diretta degli allievi - fatto conosciuto o evento occasionale - articolo di giornale - curiosità - …… IL PERCORSO chiedersi: quali sono i concetti-chiave, indispensabili per affrontare e comprendere l’argomento? che cosa è veramente importante che i nostri allievi sappiano dell’argomento?

  17. I QUESITI Come organizzarli? • Domande a scelta multipla (almeno 4 risposte) • Domanda aperta a risposta articolata • Testo scritto come input (es.: articolo di giornale) • Utilizzo di figure, grafici e tabelle Per ogni quesito chiediamoci: Quali sono i concetti essenziali sottesi? Quali abilità suscita? Quali le applicazioni nel quotidiano?

  18. Come valutare i quesiti? • Identificare i contenuti irrinunciabili della risposta • Definire empiricamente procedure di analisi, classificazione e correzione delle risposte degli allievi • Costruire la griglia di valutazione e condividerla

  19. e infine …. da ricordare: L’indirizzo del nostro nuovo sito http://www.iapht.unito.it/scin/ocse/ . l’indirizzo del sito dell’USR http://www.piemonte.istruzione.it/ aree_tematiche/ocse_pisa.shtml (Apprendimenti di base – OCSE-PISA)

More Related