1 / 15

Comune di Venezia Servizio per l ’ Immigrazione e la Promozione dei Diritti di Cittadinanza

Comune di Venezia Servizio per l ’ Immigrazione e la Promozione dei Diritti di Cittadinanza. Venezia (2006). Popolazione residente nel Comune di Venezia 268.934 Cittadini Stranieri 16.959 (6,3 %) La maggior parte dei cittadini stranieri risiede nella terraferma Settori di Impiego :

suchi
Télécharger la présentation

Comune di Venezia Servizio per l ’ Immigrazione e la Promozione dei Diritti di Cittadinanza

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comune di Venezia Servizio per l’Immigrazione e la Promozione dei Diritti di Cittadinanza

  2. Venezia (2006) • Popolazione residente nel Comune di Venezia 268.934 • Cittadini Stranieri 16.959 (6,3 %) • La maggior parte dei cittadini stranieri risiede nella terraferma • Settori di Impiego : • Industria: settore edile, navale, metalmeccanico • Turismo: settore alberghiero e ristorazione • Servizi di cura alla persona: assistenti familiari, colf

  3. Asia * Bangladesh: 2764 * Cina: 1057 * Filippine: 812 * Sri Lanka: 361 * Nepal: 100 * I dati si riferiscono al 31.12.2006 Est Europa Area Balcanica * Moldovia: 1796 * Albania: 995 * Ucraina: 1325 * Macedonia: 975 * Romania: 1059 * Serbia e Montenegro: 597 NAZIONALITA’RIFLETTONO IL TREND NAZIONALE: Gruppi prevalenti a Venezia

  4. Ostacoli all’ Integrazione Questioni aperte per i migranti: • Discriminazioni all’ accesso alla casa • Politiche restrittive per l’ingresso e la permanenza legale nel territorio italiano • Lavoro: precarietà dei contratti e basso profilo lavorativo • Accesso per le famiglie ai servizi sociali, sanitari ed educativi • Pari opportunità nelle sfere culturali e religiose • Comunicazione linguistica • Mancanza di Spazi per l’aggregazione e per il culto

  5. Parole Chiave • Cittadinanza • Empowerment • Network di Comunità • Tutela dei diritti • Mediazione • Partecipazione • Interculturalismo • Approccio Olistico

  6. BENEFICIARI • Cittadini Stranieri (singoli e famiglie) - focus sui neo arrivati • Cittadini Italiani • Istituzioni e Servizi • Associazioni, volontari e privato sociale • Organismi internazionali e ONG

  7. Attività • Informazione e orientamento • Interventi di servizio sociale specializzato • Servizio di Mediazione linguistico culturale • Laboratori Linguistici • Consulenza Legale • Iniziative culturali e formative • Facilitazione all’uso dei servizi della città

  8. Interventi con Associazioni dal 2003 ad oggi

  9. QUALI ASSOCIAZIONI, oggi 4 Bangladesh 1 Tunisia 3 Ucraina 1 Argentina 3 Senegal 1 Filippine 2 Kurde 1 Sri Lanka 3 Moldavia 1 Camerun 2 Albania 1 Cina 1 Macedonia 2 LatinoAmericana 2 Nigeria 1 Islamica 1 Induista 1 Palestina 1 Nepal 1 Ortodossa 2 Coordinamenti 1 Iran 2 Donne Immigrate

  10. PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA • Incontri con le Associazioni di Immigrati discussioni sul diritto al voto per cittadini stranieri • Seminario: “Nuovi Cittadini in Europa – nuovi diritti in città” analisi su questioni legali inerenti il diritto al voto • Forum: Nuovi Cittadini incontro con il Sindaco, Consiglieri e Associazioni di Immigrati

  11. Empowerment delle Associazioni di Immigrati • Aumentare la competenza delle associazioni nel trattare con le istituzioni pubbliche e i servizi • Rafforzare le azioni di rete sui diritti e doveri degli immigrati • Incoraggiare la partecipazione alla vita pubblica

  12. Impatti Positivi del Progetto • Superamento della dimensione assistenziale di aiuto per raggiungere la valorizzazione delle risorse degli individui (empowerment individuale) • Aiuto nell’applicazione e nella tutela dei propri diritti • Sperimentazione nell’uso di nuove figure, come i mediatori linguistico culturali • Nuovi stimoli all’innovazione dei servizi e delle strutture per facilitare l’accesso delle persone

  13. Impatto positivo per l’Empowerment di Comunità • L’orientamento e la formazione delle associazioni presenti nel territorio migliora le loro capacità di affrontare tutte le questioni relative alla partecipazione attiva alla vita pubblica Assemblea pubblica di una associazione di immigrati a Venezia Fine del Ramadan a Mestre

  14. Rapporto tra servizio e associazioni oggi • Supporto nell’organizzazione di celebrazioni religiose e ricorrenze nazionali • Facilitazione all’utilizzo dei servizi per i connazionali • Co-progettazione di interventi nel territorio (Parco Hayez, Via Piave) • Focus group su temi di interesse giuridico, sociale, educativo e culturale-religioso

  15. Sperimentazione di nuovi approcci e dinamiche collaborative Punti di riferimento e testimoni privilegiati Sondaggi sulle attività che si fanno Scarsità di risorse in relazione alle crescenti domande (economiche e logistiche) Passaggio ancora critico dall’informale al formale Rischio di ghettizzazione e poca osmosi tra diverse associazioni Quale rappresentanza? Le associazioni si ritrovano ad avere un ruolo improprio di rappresentanza, che non è nella loro natura sociale ed associativa Punti forti Punti deboli

More Related