1 / 6

I farmaci biologici hanno dimostrato di bloccare i processi dell’infiammazione

I farmaci biologici. I farmaci biologici hanno dimostrato di bloccare i processi dell’infiammazione migliorare la sintomatologia modificare il decorso della malattia. I farmaci biologici.

vanna-terry
Télécharger la présentation

I farmaci biologici hanno dimostrato di bloccare i processi dell’infiammazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I farmaci biologici I farmaci biologici hanno dimostrato di bloccare i processi dell’infiammazione migliorare la sintomatologia modificare il decorso della malattia

  2. I farmaci biologici 1) La selezione appropriata dei pazienti da sottoporre a terapia con anti-TNF migliora i benefici sulla malattia riducendo contemporaneamente i rischi associati alla terapia stessa. 2) I pazienti con elevati valori di PCR ( > 0,8 mg/dl) e con presenza di lesioni mucose all'endoscopia dovrebbero essere i migliori candidati al trattamento con biologici . ( vedi SONIC) 3) I pazienti con valori di PCR < 0,8 mg/dl o senza lesioni mucose hanno gli stessi benefici se trattati con AZA paragonati ai pazienti trattati con IFX o IFX + AZA.

  3. CONCLUSIONI: L’uso dell’anti-TNF in combinazione con gli immunosoppressori è associato con un rischio aumentato di NHL nei pazienti adulti con malattia di Crohn, ma la percentuale assoluta di questi eventi rimane bassa . E’ importante valutare attentamente il rapporto rischio/beneficio associato al trattamento.

  4. Cosa fare durante il trattamento con biologici Non esistono protocolli condivisi ( esami ematici, QuantiFeron etc etc ) Creare canale preferenziale per i pazienti: ambulatorio e numero telefonico dedicato Intervenire tempestivamente in caso di sospetta infezione sospendendo l’anti-TNF Attenzione che non compaiano ascessi addominali e perianali Continuare gli “screening” convenzionali per le neoplasie in rapporto ad età e sesso Valutazione clinica e di laboratorio dopo l’induzione e ogni 3-4 mesi Controlli più ravvicinati negli anziani Continuare gli anti-TNF solo se si ottiene la remissione clinica e la sospensione degli steroidi Ottimizzare la terapia con anti-TNF incrementando la dose o riducendo il periodo di intervallo di somministrazione La sospensione della terapia va valutata per ogni singolo paziente

More Related