1 / 46

Visitatoria "Regina della Pace" ANGOLA

Visitatoria "Regina della Pace" ANGOLA. Angola…. Ero colonia portoghese, ho ottenuto l’indipendenza: l’11 Novembre 1975 Purtroppo, il mio popolo ha visto, invece della pace e della libertà, tanto desiderate, tragici anni di guerra… L’MPLA e l’UNITA si sono a lungo fronteggiati….

Télécharger la présentation

Visitatoria "Regina della Pace" ANGOLA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Visitatoria "Regina della Pace" ANGOLA

  2. Angola…

  3. Ero colonia portoghese, ho ottenuto l’indipendenza: l’11 Novembre 1975 Purtroppo, il mio popolo ha visto, invece della pace e della libertà, tanto desiderate, tragici anni di guerra… L’MPLA e l’UNITA si sono a lungo fronteggiati…

  4. Il mio mare è ricco di pesce …

  5. La mia terra è fertile e rigogliosa …

  6. Le mie coste …

  7. …un incanto !

  8. Sono forte come le mie montagne …

  9. Festosa, gioiosa,danzante, come le mie acque …

  10. Maestosa come i miei baobab…

  11. La mia più grande ricchezza ...

  12. …é la mia gente!

  13.  Kakuaco Le nostre presenze (2) Calulo

  14. Benguela: seconda cittá del Paese, Circa 1.000.000 di abitanti.

  15. In questa periferia ...

  16. ...é sorto il Centro Sociale “Laura Vicuña”

  17. Inglese Progetto alimentazione Alfabetizzazione Tempo libero: Sport, musica, bricolage... Artigianato

  18. Microeconomia Aprile 2004 Artigianato del cuoio Progetto VIDES-MINISTERO ESTERI ITALIA

  19. Come nasce la Microeconomia “Artigianato del cuoio” L’idea della microeconomia é nata da... . una riflessione della comunitá FMA . Analisi della realtá socio-culturale . Necessitá dei giovani di imparare un lavoro . Possibilitá di creare microcooperative

  20. Beneficiari: Adolescenti e giovani del corso di Alfabetizzazione

  21. Obiettivi: • Imparare una professione • Mettere sul mercato i prodotti realizzati • Avviare microcooperative

  22. Come operiamo: 1- Il centro offre: ambiente, attrezzature, personale docente 2- Vendita dei prodotti confezionati 3- Microcooperativa

  23. Le prime realizzazioni...

  24. Prospettive: • “giá”... • Corso di perfezionamento (da alunno a insegnante) • Vendita dei prodotti al Centro • Mercato equosolidale con giovani austriaci “...non ancora” -Vendita dei prodotti nelle nostre case -Vendita in negozi della città -Kit di lavoro per i giovani e microcooperativa - Formazione basica di contabilità e di mercato

  25. Microcredito Febbraio 2005

  26. Microcredito: Nascita Organizzazione Storie Prospettive

  27. Nascita: 6 febbraio 2005 Il microcredito nasce da... ...distruzione ...disperazione ...morte

  28. Comunità FMA e giovani volontarie si interrogano: “Come restituire la speranza?”

  29. Accoglimento di 200 mamme con i bambini piccoli al Centro Sociale • Collaborazione con le autoritá locali civili e religiose • Incontri ripetuti con il Consiglio pastorale-parrocchiale (campagna di solidarietá porta a porta) • Distribuzione di alimenti alle 900 famiglie • Il Centro Sociale diventa il punto di riferimento per la raccolta e lo smistamento di viveri e indumenti a livello cittadino

  30. Come uscire dall’emergenza? • 900 famiglie hanno perso tutto • Non hanno fondi per riprendere l’attivitá di mercato • Le Istituzioni rispondono con estrema lentezza • Predomina la sfiducia

  31. Come uscire dall’emergenza? • La comunitá visita le famiglie • Ascolta e parla con le donne • Offre la proposta di anticipare fondi da restituire senza interessi • Chiede alle donne di riunirsi, riflettere, discutere tra di loro e se interessate presentarsi al Centro

  32. 18 donne vengono al Centro Incontro di gruppo Incontro personale Nasce il microcredito

  33. Organizzazione: marzo 2005 Costituzione di una mini equipe: • comunità FMA • una suora Mercedaria • un catechista dell’area sinistrata • due donne responsabili del gruppo

  34. Colloquio individuale • Analisi della richiesta di credito • Raccolta dati personali • Firma del contratto con presenza di un testimone • Erogazione del credito a donne che non avevano nessun altro reddito familiare Processo di selezione:

  35. Luglio 2005... • 16 donne su 18 restituiscono il credito al 100% • Le 2 donne che non restituiscono sono giustificate dal gruppo • Si aggiungono altri tre gruppi di donne per un totale di 45 • Le suore Mercedarie della Caritá aprono il microcredito ad altre 12 donne

  36. Attività finanziate • Piccole attivitá di carattere informale generatrici di reddito: • Acquisto e vendita di: • Pesce • Carne • Farina di mais • Zucchero e riso • Indumenti • Legna • Borse e ciabatte • Detersivi • Produzione di: • Pane • Biscotti

  37. Importo dei crediti • Primo credito da 25 a 100 usd da restituire dopo due mesi • Secondo credito massimo 150 usd da restituire dopo due mesi

  38. Visualizzazione dei crediti

  39. Storie Ana Teresa

  40. Esperança

  41. Feliciana

  42. Francisca

  43. Laurentina e Nacessa

  44. Teresa Francisca

  45. Prospettive • A pochi mesi dall’inizio del progetto: • Prospettiva di un terzo credito • Si pensa di aprire i prossimi microcrediti ad altri gruppi vulnerabili con un tasso di interesse minimo • Studio di nuove strategie per la copertura dei costi

  46. Microcredito Microeconomia per un futuro carico di dignità e speranza!

More Related