1 / 6

Principi della responsabilità penale

Principi della responsabilità penale. PRINCIPIO DI STRETTA LEGALITA’ CARATTERE PERSONALE DELLA LEGGE PENALE LA STRUTTURA DEL REATO. PRINCIPIO DI STRETTA LEGALITA’.

Télécharger la présentation

Principi della responsabilità penale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Principi della responsabilità penale PRINCIPIO DI STRETTA LEGALITA’ CARATTERE PERSONALE DELLA LEGGE PENALE LA STRUTTURA DEL REATO

  2. PRINCIPIO DI STRETTA LEGALITA’ • nell’art. 25 comma 2 della Costituzione: nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso. • L’art. 1 del codice penale detta: • 1.il reato e la pena devono essere previsti da una legge o da un atto avente forza di legge ( decreto legge e decreto legislativo); • 2.al fatto reato si applicano solo le pene previste nei singoli casi; • 3.il fatto reato che dà luogo all’applicazione di una pena deve essere previsto dalla legge in modo espresso, non può essere dedotto implicitamente da norme che concernono fatti diversi .( divieto di applicazione analogica di norme riguardanti reati e relative pene).

  3. IL CARATTERE PERSONALE DELLA LEGGE PENALE • La legge penale obbliga tutti coloro che si trovano nel territorio dello Statocittadini o stranieri • eccezioni da norme di diritto pubblico o internazionale , ma tali eccezioni non riguardano la sussistenza del reato, ma la possibilità di applicare la sanzione

  4. LA STRUTTURA DEL REATO • Soggetto attivo del reato : colui che compie il reato • reati comuni:qualsiasi persona fisica; • reati propri:qualità di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio per i reati contro la P.A. • Oggetto giuridico del reato:bene giuridico protetto dalla norma che con la minaccia della pena tutela da possibili aggressioni. • Soggetto passivo del reato:si identifica con la vittima del reato

  5. ELEMENTI ESSENZIALI DEL REATO • L’ELEMENTO OGGETTIVO: • La condotta comprende sia l’ipotesi di azione, sia l’ipotesi di omissione • L’evento costituisce il risultato della condotta • Il nesso causale: costituisce il legame che deve intercorrere tra condotta ed evento affinché l’uno sia l’effetto dell’altra B L’ELEMENTO SOGGETTIVO : analizza la volontà dell’agente ed è indicato anche come l’elemento psicologico del reato. Lart. 42 C.P.: principi fondamentali che guidano l’interprete nell’individuazione dell’elemento psicologico: ·

  6. Elemento psicologico • 1.coscienza e volontà dell’atto positivo o negativo (azione o omissione), • 2.dolo come presupposto generale per la sussistenza del delitto : la responsabilità per colpa deve essere espressamente prevista dalla legge. 3.responsabilità oggettiva intesa come responsabilità penale senza dolo o colpa. Anche per questa occorre una previsione espressa da parte della legge, senza la quale restano in vigore i principi generali. • 4.elemento soggettivo nei reati contravvenzionali: nelle contravvenzioni ciascuno risponde della propria azione od omissione cosciente e volontaria sia essa dolosa o colposa.

More Related