220 likes | 320 Vues
Italian Living is an informative and playful website that supports high school education. Created by Dr. Laura Incalcaterra McLoughlin and Dr. Francesca Magnoni from the National University of Ireland, Galway, the initiative aims to transmit the enthusiasm of Erasmus experiences through blog posts and interactive activities. The site features cultural spaces, ludic elements, and plans for future involvement of Italian and foreign schools. It targets Irish secondary school students, both Italian and non-Italian speakers, with a special focus on JC, LC, and TY students. Topics range from music and sports to upcoming themes like fun, Italian and Irish gastronomy, and fashion. The site structure includes informative articles, curiosities, a glossary, quizzes, language games, listening activities, a blog, and a forum for discussion. Engage in the project by joining the promotion of Italian language and culture, fostering an intercultural perspective, and sharing experiences with an online community. Encourage NUIG students through the use of Italian in designing the site, authentic material review, fun language activities, and renewed enthusiasm for Italian language and culture. For secondary students, become part of a larger community, actively participate via the forum and material submissions, reflect on selected aspects of Italian culture, and practice the language. Your feedback is valuable for the project's future development. Contact admin@italianliving.org or visit www.italianliving.org.
E N D
www.italianliving.org Sito ludico-informativo e supporto didattico per le scuole superiori Dr. Laura Incalcaterra McLoughlin Dott. Francesca Magnoni National University of Ireland, Galway
idea iniziale • Il blog: trasmettere l’entusiamo dell’anno Erasmus; • dal blog al sito: non solo trasmettere ma comunicare.
Perché un sito internet • Creazione di rubriche e attività interattive; • Inserimento di spazi interculturali; • Aspetto ludico; • Sviluppi futuri: partecipazione di scuole italiane / straniere.
Chi lavora al progetto • Studenti del quarto anno del B. Commerce International (Italian); • Staff del Dept. of Italian, NUIG; • CELT – Centre for Excellence in Learning and Teaching; • Supporto dell’Istituto Italiano di Cultura, Dublino.
A chi si rivolge il progetto • Studenti delle scuole secondarie irlandesi; • Adolescenti con/senza conoscenza dell’italiano: il sito è in italiano e in inglese; • In particolare: JC, LC, TY (Italian).
Argomenti • Scelti dagli studenti del 4 BComm Int. • Già trattati: MUSICA, SPORT. • Da trattare: DIVERTIMENTO (incl. gastronomia italiana e irlandese), MODA.
…inoltre • “Argomenti stagionali”, legati a determinati periodi dell’anno (festività religiose e civili italiane e irlandesi); • NATALE già lanciato.
Struttura del sito • Articoli informativi • Curiosità • Glossario • Quiz • Giochi linguistici • Ascolti • Blog • Forum
Alla base del progetto • Promozione della lingua italiana attraverso trasmissione di informazioni da studenti irlandesi a studenti irlandesi; • Prospettiva interculturale; • Riflessione (da parte degli studenti NUIG) sulla cultura italiana e condivisione di esperienze; • Creazione di un punto di incontro virtuale; • Creazione di una comunità di studenti di italiano.
Per gli studenti NUIG: • Utilizzo costante dell’italiano nella progettazione e costruzione del sito; • Ricerca e revisione di materiali autentici; • Creazione di attività linguistiche ludiche; • Rinnovato entusiasmo per la lingua e per la cultura italiana.
Per gli studenti delle scuole • Sentirsi parte di una comunità più ampia; • Partecipare attivamente al sito tramite: • FORUM • SUGGERIMENTI / RICHIESTE • INVIO MATERIALE (anche audio) • Riflettere su aspetti della cultura italiana selezionati da (quasi) coetanei; • Esercitare la lingua.
Suggerimenti Il sito è in costruzione. I vostri suggerimenti saranno preziosi per il futuro sviluppo del progetto. www.italianliving.org admin@italianliving.org