1 / 22

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia. B E N V E N U T I al Corso di ECONOMIA AZIENDALE 9 CFU L/Z Titolari: L/Z – I° MODULO Economia Aziendale – Dott.ssa Michela Pellicelli L/Z – II°MODULO Contabilità – Dott. Stefano Santucci

chana
Télécharger la présentation

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università degli Studi di PaviaFacoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di ECONOMIA AZIENDALE 9 CFUL/Z Titolari: L/Z – I° MODULO Economia Aziendale – Dott.ssa Michela Pellicelli L/Z – II°MODULO Contabilità – Dott. Stefano Santucci Titolari: A/K – I° MODULO Economia Aziendale – Dott.ssa Anna Moisello A/K – II° MODULO Contabilità – Dott.ssa Chiara Demartini Lecturers: Dott.ssa Carlotta Meo Colombo (seminari e corso per studenti lavoratori MIUR) Dott.ssa Nicoletta Spagnolo Dott. Luigi Guardamagna Tutors: Dott. Desperati Federico Dott. Dellanoce Federico Anno Accademico 2012/2013 -

  2. Benvenuti a Pavia

  3. Pavia - Città delle 100 Torri The towers of Pavia countable in 1965

  4. PaviaCittà Universitaria Cortile Centrale dell’Università – C.so Strada Nuova

  5. La struttura dell’Ateneo di Pavia Siamo in un periodo di transizione, per effetto del D.Lgs 240/2010, e le 9 Facoltà dell’Ateneo di Pavia: Economia Farmacia Giurisprudenza Ingegneria Lettere e Filosofia Medicina e Chirurgia Musicologia Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Scienze Politiche sono sostituite dai grandi Dipartimenti per le rispettive specializzazioni.

  6. I Dipartimenti I Dipartimenti promuovono e coordinano l'attività di ricerca, concorrono all'attività didattica ed organizzano il dottorato di ricerca nelle diverse specializzazioni. Alcuni esempi: • Dipartimento di Giurisprudenza • Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione • Dipartimento di Matematica • Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali • Dipartimento di Scienze del Farmaco • Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali • Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente

  7. Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Sino a poco tempo fa, la Facoltà di Economia era strutturata in due grandi Dipartimenti che sono stati accorpati nel: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali di cui fanno parte i docenti che svolgono attività di ricerca e didattica (il Direttore è la Prof.ssa Antonella Zucchella e il Vice direttore il Prof. Giorgio Rampa). da cui gli studenti ricevono la formazione universitaria, si impegnano nel superamento degli esami e conseguono al termine del percorso formativo la Laurea Triennale e la Laurea Magistrale.

  8. Nuovo orario del corso di ECONOMIA AZIENDALE I° MODULO L/Z Pellicelli (da ottobre a metà novembre) II° MODULO L/Z Santucci (da metà novembre a dicembre) Orario delle lezioni: lunedì 9-11 aula E1 martedì 11-13 aula E1 giovedì 9-11 aula E1 Orario delle esercitazioni/seminari che sono parte integrante del corso (a partire dall’ 8 ottobre): lunedì 16-18 aula A a settimane alterne con A/K!! Tutoraggio (Dott. Desperati e Dott. Dellanoce) – orario sul sito Tutoraggio studenti lavoratori dall’8 ottobre (Dott.ssa Meo Colombo) 9

  9. Struttura del corso di ECONOMIA AZIENDALE TESTO DEL I° MODULO: Mella Piero, Aziende, Franco Angeli, Milano, 2009 Disponibile presso ogni libreria scientifica pavese. Attenzione: il testo è assolutamente identico a quello intitolato Aziende 1 pubblicato nel 2008. PROGRAMMA: Le integrazioni o le parti da saltare saranno indicate a lezione e sul tesario. Il tesario aggiornato per l’a.a. 2012/2013 sarà consultabile solo al termine del corso alla pagina personale: http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/pellicelli/alla voce Didattica 10

  10. Struttura del corso di ECONOMIA AZIENDALE ESAME (SCRITTO + ORALE): - scritto (circa 2 ore) I° MODULO (Pellicelli): questionario a risposta libera + esercizio sulla Break Even Analysis II° MODULO (Santucci): esercizi di contabilità - orale obbligatorio per gli studenti che conseguono una votazione appena sufficiente o una votazione molto buona. I due moduli saranno valutati separatamente e la votazione finale è calcolata in base alla media delle due votazioni conseguite in ciascun modulo. Per sostenere l’esame occorre iscriversi obbligatoriamente all’esame nell’Area Riservata Studenti dal sito dell’Università: http://www.unipv.eu/on-line/Home.html e nei giorni immediatamente successivi al superamento dell’esame occorre verificare/accettare il voto conseguito. 11 11

  11. Prerequisiti: nessuno. Occorre, semplicemente, essere capaci di osservare il mondo e sviluppare spirito critico. Le diapositive e le integrazioni sono disponibili alla mia pagina personale sul sito della Facoltà: http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/pellicelli/alla voce Didattica La frequenza non è obbligatoria Si invitano gli studenti ad arricchire le nozioni di base con letture ed approfondimenti dei testi che possono trovare nella biblioteca della Facoltà ed anche nei paper pubblicati nel sito: www.ea2000.it Altri testi per approfondimenti: Mella P., Economia Aziendale, UTET, Torino, 1992 e nella bibliografia ivi indicata. Pellicelli M., Creazione di valore e Value Based Management, Giappichelli, Torino, 2007. MODULO DI ECONOMIA AZIENDALE 12 12

  12. Embrionale Sviluppo Shakeout Maturità Declino Pochi. Sono i “primi adottanti” Crescono rapidamente di numero Acquistano in modo selettivo • Saturazione della domanda • Acquisti di sostituzione Minore uso del prodotto Utilizzatori Compratori Pochi • Entrano nuovi concorrenti • Lottano per la conquista di quote di mercato • Modesta differenziazione dei prodotti • I concorrenti possono essere molti • Guerra dei prezzi • I concorrenti più deboli sono “esplulsi” • Lottano per mantenere le quote di mercato • Difficile aumentare le quote di mercato • Efficienza e bassi costi al primo posto • Alcuni concorrenti abbandonano • Distribuzione selettiva Caratteristiche dei concorrenti Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE CAPITOLO 1 – LE ATTIVITA’ ECONOMICHE FONDAMENTALI L’Economia Aziendale – modelli di conoscenza e controllo MODELLO DEL CICLO DI VITA DEL SETTORE 13

  13. Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE ele attività economiche fondamentali: Produzione Consumo Scambio Investimento Risparmio 14

  14. Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE CAPITOLO 2 – PRODUZIONE I fattori di produzione - INPUT (Imp-Mat-Serv-Lav-Know) e le produzioni – OUTPUT (prodotti per la vendita) L’impiego dei fattori di produzione – COSTI La Funzione di produzione e il mix produttivo La cessione dei prodotti ai clienti – RICAVI Come controllare e migliorare il processo produttivo? 15

  15. Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE CAPITOLO 3 – BUSINESS Il ciclo di vita di un generico business L’economicità del business e la Break Even Analysis La funzione del Risultato Operativo RO(QP) = RP – CP Il calcolo del Break Even Point – punto di equilibrio tra costi e ricavi Il calcolo economico del capital investment Quali misure di performance adottare? Le equazioni fondamentali: 16

  16. Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE CAPITOLO 4 – AZIENDE E IMPRESE Production e non production organization Le aziende di produzione e il modello generale La classificazione delle aziende di produzione: Business e non business/Profit e non profit Le aziende per l’autoconsumo, le aziende di erogazione, le imprese, le non profit organizations Le aziende di consumo e il modello generale 17

  17. Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE INTEGRAZIONE – CREAZIONE DI VALORE E SOSTENIBILITA’ Il capital investment e gli obiettivi economici dell’impresa La creazione di valore per gli azionisti Le misure di performance principalmente adottate Gli obiettivi non economici La Corporate Social Responibility Il bilancio di sostenibilità e il bilancio sociale Gli indicatori di performance per la rendicontazione sociale principalmente adottati 18

  18. Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE CAPITOLO 5 – SETTORI PRODUTTIVI CICLO DELLE ATTIVITA’ ECONOMICHE FONDAMENTALI PRODUZIONE- SCAMBIO – CONSUMO – RISPARMIO – INVESTIMENTO AZIENDE AGRARIE AZIENDE ESTRATTIVE AZIENDE DELLA PESCA AZIENDE INDUSTRIALI AZIENDE CONSERVIERE AZIENDE EDILI AZIENDE MERCANTILI AZIENDE DI TRASPORTO AZIENDE DI CREDITO AZIENDE DI ASSICURAZIONE AZIENDE DELLA RISTORAZIONE AZIENDE EDITORIALI E CULTURALI AZIENDE DI SPETTACOLO E SPORT AZIENDE DI LEASING E FACTORING AZIENDE DI RICERCA, DI FORMAZIONE, ECC. SETTORE PRIMARIO SETTORE SECONDARIO SETTORE TERZIARIO TERZIARIO AVANZATO O QUATERNARIO

  19. Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE CAPITOLO 6 – AMMINISTRAZIONE I tre momenti fondamentali dell’amministrazione: la gestione, l'organizzazione, la rilevazione. I soggetti aziendali Il soggetto giuridico e tipi di società: società di persone e società di capitali Il soggetto economico Il sistema di governance: i diversi modelli SISTEMA TRADIZIONALE ASSEMBLEADEI SOCI Consiglio di Amministrazione(ORGANO GESTORIO) Collegio Sindacale(ORGANO DI CONTROLLO) 20

  20. Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE CAPITOLO 7 – GESTIONE La gestione è il sistema delle decisioni e delle operazioni Le tre fasi della gestione soggettiva: fase decisionale (obiettivi e misure di performance strategia e sistema di azioni, programmazione) esecutiva (trasformazioni aziendali) controllo (feedback) Le otto fasi dellagestioneoggettiva: costituzione finanziamento acquisti pagamenti produzione vendite incassi cessazione 21

  21. Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE CAPITOLO 8 – ORGANIZZAZIONE Il sistema degli organi aziendali Il ruolo del management e gli organi di controllo Le strutture organizzative più diffuse: funzionali, divisionale, a matrice, ecc. 22

  22. Fine Fine della presentazione Queste diapositive sono disponibili alla pagina: http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/pellicelli/

More Related