1 / 31

ISTITUTO COMPRENSIVO Barlassina Scuola secondaria 1° grado “G.Galilei” ad indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO Barlassina Scuola secondaria 1° grado “G.Galilei” ad indirizzo musicale. Un viaggio verso la conoscenza per educare istruire formare. ISCRIZIONI CM MIUR n. 101 del 30.12.2010

kostya
Télécharger la présentation

ISTITUTO COMPRENSIVO Barlassina Scuola secondaria 1° grado “G.Galilei” ad indirizzo musicale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ISTITUTO COMPRENSIVO Barlassina Scuola secondaria 1° grado “G.Galilei”ad indirizzo musicale Un viaggio verso la conoscenza per educare istruire formare

  2. ISCRIZIONI CM MIUR n. 101 del 30.12.2010 • Fase propedeutica di azione educativa e formativa sia per la scuola che per la famiglia • Scuola … informa le famiglie in ordine al proprio piano dell’offerta formativa • Genitori … un momento importante • entrano in rapporto con l’istituzione scolastica • scelta delle opportunità formative offerte dalla scuola • Studenti ... nella continuità del percorso di crescita • Scuola, genitori e studenti: sottoscrizione del patto educativo di corresponsabilità “finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa i diritti e i doveri tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie”

  3. Definizione della articolazioni del tempo scuola • Progettualità didattica laboratoriale • Le famiglie possono esprimere la propria preferenza tra i seguenti modelli di orario: tempo scuola ordinario o tempo scuola prolungato • Le domande di iscrizione per gli studenti provenienti da altre scuole sono a disposizione presso la nostra Scuola • Gli studenti sono tenuti all’obbligo di frequenza per la durata di tutto l’anno scolastico e per l’intero orario settimanale previsto per la classe cui sono assegnati • Iscrizione d’ufficio per le classi 5^ dell’Istituto Comprensivo • Scelta di un istituto scolastico diverso: la domanda di iscrizione deve esser presentata alla scuola prescelta tramite l’istituto comprensivo di appartenenza

  4. Tempo Scuolascelta triennale Ordinario : 30 ore settimanali Prolungato : 36 ore settimanali Musicale : 34 ore settimanali • L’offerta di tempo prolungato e musicale prevede il servizio mensa e la disponibilità di adeguate strutture e di idonee attrezzature • Le dotazioni di organico del personale docente saranno assicurate “compatibilmente con la disponibilità effettiva dei posti e dei servizi”

  5. Il decreto legge 137/08 ha introdotto modifiche alla valutazione degli apprendimenti Art. 3 Valutazione del rendimento scolastico degli studenti Comma 2. Dall'anno scolastico 2008/2009, nella scuola secondaria di primo grado la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite, nonché la valutazione dell’esame finale del ciclo, sono effettuate mediante l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi Art. 2.Valutazione del comportamento degli studenti Comma 2. A decorrere dall'anno scolastico 2008/2009, la valutazione del comportamento e' effettuata tramite l’attribuzione di un voto numerico espresso in decimi. Comma 3. La votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all'esame conclusivo del ciclo. Il Collegio dei Docenti ha deliberato una scala valutativa da 4 a 10 per tutte le discipline e per le prove scritte ed orali in itinere e finali. Per i docenti di religione la valutazione sarà espressa ancora con i giudizi sintetici.

  6. Informativa sulle valutazioni • C.M. n 10 del 23.1.2009 • Criteri essenziali per una valutazione di qualità: • Finalità formativa • Validità, attendibilità, accuratezza, trasparenza, equità • Coerenza con gli obiettivi di apprendimento previsti dai piani di studio • Considerazione sia dei processi di apprendimento sia dei loro esiti • Rigore metodologico nelle procedure • Valenza informativa

  7. Valutazione in itinere, periodica e finale; • esame di stato conclusivo di ciclo; • interventi di rilevazione esterna da parte dell’Invalsi. • Tre elementi fondamentali derivanti dalle norme generali del sistema di istruzione nazionale: • Valutazione degli apprendimenti relativi alle discipline previste dai piani di studio • Valutazione del comportamento dell’alunno • Espressione delle valutazioni periodiche e finali, con voto in decimi per ciascuna disciplina

  8. INDIRIZZO MUSICALE FINALITA’ - Elevare il livello di istruzione e educazione personale. -Acquisire le conoscenze necessarie per proseguire gli studi superiori in campo musicale con acquisizione di crediti. -Utilizzare il sapere ( le conoscenze) e il fare ( le abilità) per l’espressione musicale. -Favorire l’iniziativa e la creatività del soggetto. ATTIVITA’ STRUMENTO: PIANOFORTE ,CHITARRA, VIOLINO E FLAUTO TRAVERSO . Vengono effettuate prove attitudinali. ORCHESTRA: venerdì pomeriggio, con la presenza dei docenti di strumento, lavoreranno in compresenza e per gruppi strumentali , per preparare saggi e concerti. POSTI DISPONIBILI 6 PIANOFORTE , 6 CHITARRA, 6 VIOLINO , 6 FLAUTO TRAVERSO . PROVE ATTITUDINALIdata e orario saranno comunicati in seguito; gli esiti saranno esposti all’albo della scuola.

  9. Lezioni a piccoli gruppi di 6 alunni Lezioni a coppie di alunni ORCHESTRA VENERDI’ POMERIGGIO: Lezioni di musica d’insieme, per preparare saggi e concerti

  10. CITTADINANZA E COSTITUZIONE progetto “RACCORDO / ACCOGLIENZA” FINALITA’ •favorire il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria attraverso la conoscenza reciproca •migliorare l’apprendimento. ATTIVITA’ • accoglienza, inserimento , giornate di scuola • test di ingresso •formazione classi prime. progetto “SCUOLA E DEMOCRAZIA FINALITA’ • guidare gli/lestudenti/esse verso una partecipazione responsabile alla vita scolasti c • offrire l’opportunità di dialoghi individuali ATTIVITA’ • assemblee di classe-rappresentanti e Consiglio della scuola-assessori • Centro d’Ascolto progetto “INTERCULTURA” FINALITA’ •percorso di crescita personale• riflessione sui valori della mondialità, della pace, dell’accoglienza e valorizzazione della diversità ATTIVITA’ • incontri con scrittori e viaggiatori• testimonianze di storie vissute progetto “LEGALITA’” FINALITA’ •costruzione della consapevolezza dei diritti e dei doveri del cittadino• accrescere la coscienza civica rispetto a problemi collettivi ed individuali. ATTIVITA’ • visioni di film a tema • partecipazione a manifestazioni istituzionali • incontri con la Polizia Locale e avvocati penalisti

  11. PER EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA progetto “ULISSE” viaggi di uno o più giorni per un’educazione al movimento in mezzo alla natura, dentro e fuori le città d’arte alla ricerca del benessere psicofisico, esplorazione ed esperienza di arricchimento e crescita. Classi 1^: 1 giornoClassi 2^: 1 o 2 giorniClassi 3^ : 1 o 2 giorni progetto “AMBIENTE-ESCURSIONISMO” educazione alla gestione e alla tutela delle risorse ambientali, per un coinvolgimento nella difesa degli ecosistemi ; uscite didattiche sul territorio,attività di arrampicata sportiva in collaborazione con CAI. progetto “CINEMATOGRAFIA” educazione al linguaggio delle immagini, per una fruizione attiva e critica del mezzo televisivo e per un uso attento e consapevole dei mass-media; realizzazioni di videoclip . progetto “WEB” Sensibilizzare sui temi della sicurezza in Internet e dell'uso responsabile della rete ; insegnare a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi. progetto “EDUC. FINANZIARIA” apprendimento da parte degli studenti dei concetti finanziari di base al fine di essere poi in grado di elaborare decisioni autonome in merito alla economia: gestione di denaro, risparmio e spese. PROPOSTE CULTURALI uscite didattiche, visite ad aziende e/o botteghe artigianali, spettacoli teatrali, musei, mostre, ecc…

  12. PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE progetto “INSIEME” orientamento scolastico per le classi 3^. Docenti, alunni e genitori affrontano “insieme” l’esperienza degli stage negli istituti superiori. progetto ”SPORTELLO ORIENTAMENTO” si guida lo studente verso una scelta consapevole attraverso incontri personalizzati con il docente responsabile del progetto. progetto ”VERSO IL FUTURO” in collaborazione con la Cooperativa “ Il volo”, lo psicologo e i docenti lavorano con gli alunni fornendo loro gli strumenti necessari per attuare un adeguato percorso scolastico e professionale .

  13. le strutture di laboratorio INFORMATICO – MULTIMEDIALE: . tutte le classi sono dotate di pc collegato alla rete WEB e a quella scolastica Laboratorio con server, pc docente, 10 pc alunni, collegamento in rete, proiettore, webcam, fotocamera, scanner,… 6 pc portatili per attività di ricerca e/o di gruppo in classe LAVAGNE INTERATTIVE: 5 aule dotate di lavagne interattive e multimediali

  14. LINGUISTICO-MULTIMEDIALE: ascolto- produzione in lingua utilizzo di CD-ROM 2 TECNOLOGICI: 1) Esperienze di laboratori artigianali ( lavorazione legno, cuoio, esperimenti con materiale elettrico ed elettronico) 2) Disegno tecnico

  15. SCIENTIFICO 24 postazioni di lavoro , prese di corrente e attrezzatura scientifica per lavori a gruppi. ARTISTICO: Educazione all’immagine attraverso varie tecniche pittoriche

  16. PALESTRA : BIBLIOTECA: per letture , consultazioni, ricerca e prestito per le varie esperienze di attività sportive e di educazione motoria e inoltre : AULA VIDEO:per proiezioni multimediali, cinematografiche

  17. TEMPO PROLUNGATO : didattica laboratoriale CREATIVITA’ PROGETTUALITA’ alunno soggetto protagonista attività con piccoli gruppi a classi aperte - apprendimento attivo , interdisciplinare conoscenze competenze Classi 1^attività di tipo creativo , progettuale e operativo. Classi 2^ rielaborazione personale e creativa dei curricoli Classi 3^approfondimen-ti diversificati dei curricoli fondamentali.

  18. Esperienze del tempo prolungato DRAMMATIZZAZIONE : Scuola di recitazione ed allestimento spettacolo teatrale Area : espressività linguistica Area : espressività linguistica GIORNALE : progettazione erealizzazione del giornale della scuola

  19. Area : tecnico - operativa Area : tecnico - operativa SARTORIA: progettazione costumi e scenografie teatrali SCENOGRAFIA: preparazionemateriale e scenografie per lo spettacolo teatrale approfondimenti di aree tematiche per esempio botanica, ed.alimentare LABORATORIO BOTANICO-SCIENTIFICO: Area : scientifica

  20. Percorsi di orientamento : uno sguardo al mondo del lavoro (prof. Zanon) Visita ad una falegnameria locale Visita ad una carpenteria Visita alla Elettrolux Uscita in Val Trompia: miniera Marzoli

  21. Le attività sportive CORSO DI NUOTO In collaborazione con l’Ente Locale nelle classi 2^ in orario scolastico PALESTRA DI ROCCIA Nella palestra in collaborazione con il CAI - Barlassina in preparazione all’uscita di freeclimbing a Sasso d’Erba.

  22. ESCURSIONISMO –ARRAMPICATA SPORTIVA: collaborazione CAI CLASSI PRIME : escursione Freeclim-bing a Sasso d’Erba ai Corni di Canzo CLASSI SECONDE : escursione di due giorni in Val Masino una notte al rifugio … e una scalata di allenamento

  23. Tempo NORMALE 30 oremattino

  24. Tempo PROLUNGATO 36 h 3 pomeriggi laboratori classe1^ /2^laboratoriTP a classi aperte: teatro, scenografia, giornale, scientifico-botanico, musicale classe 3^ laboratori TP: approfondimenti dei curriculi : latino, recupero o potenziamento matematica, recupero italiano

  25. Tempo MUSICALE 34 ore 3 pomeriggi mensa facoltativa

  26. Orario settimanale MATERIE ore TN TP TM

  27. SCELTA ALL ‘ ISCRIZIONE La famiglia potrà decidere : 1. Il tempo scuola SCELTA TRIENNALE 2. la permanenza alla mensa 3. il trasporto .

  28. Per informazioni Dirigente scolastico Dott.ssa Daniela Colombo E-mail MIIC85000C@istruzione.it Sono a disposizione dei genitori i seguenti docenti: •         Docente Vicario: Castelluccio Daniela •Funzioni strumentali: Murano Rosella (progetti, rapporti scuola territorio), Prada Ernestina ( nuove tecnologie, valutazione). E-mail smsbarlassina@libero.it SITO istituzionale www.icbarlassinalentate.com SITO didattica www.secondariabarlassina.it Segreteria Sede Barlassina Tel. 0362/560594 Fax 0362/681112 Orario ricevimento: martedì e giovedì : h.8.00- 9.00 da lunedì a venerdì : h.11.00 – 12.30 lunedì, mercoledì, venerdì : h.15.00 –16.00

  29. Mensa del Tempo Prolungatoh. 13 - 14 h.13-13.30 : spazio giochi h.13.30-14.00 : pranzo

  30. Grazie per l’ascolto Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo per dare vita e significato ai sogni. Sono il modo per farci diventare ciò che vogliamo. Dalai Lama

More Related