1 / 15

Mangiare è anche pensare

Mangiare è anche pensare. Intercomitato 201. Il servizio ristorazione scolastica del Comune di Ravenna. 9.500 bambini da 0 a 13 anni iscritti 6.600 pasti preparati ogni giorno L’85% degli alimenti biologici, con attenzione anche al marchio etico e alla filiera corta Due dietiste del Comune

nhi
Télécharger la présentation

Mangiare è anche pensare

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Mangiare è anche pensare Intercomitato 201

  2. Il servizio ristorazione scolastica del Comune di Ravenna • 9.500 bambini da 0 a 13 anni iscritti • 6.600 pasti preparati ogni giorno • L’85% degli alimenti biologici, con attenzione anche al marchio etico e alla filiera corta • Due dietiste del Comune • Uno staff tecnico di 4 persone (Servizio Diritto allo Studio) • Panel d’assaggio e monitoraggio qualità continuo. • Incontri a inizio anno in tutte le scuole dell’obbligo

  3. Oggi tutti pagano 4,72 euro a pasto. Nelle scuole comunali si aggiunge una quota di 10 euro al mese di retta. Tutti i Comuni capoluogo della RER hanno già un costo differenziato sulla base ISEE, noi a partire da settembre 2011. La partecipazione sulla base ISEE è prevista per legge. Ma quanto mi costi?

  4. Cosa fanno gli altri Comuni?

  5. Cosa fanno gli altri Comuni?

  6. Cosa fanno gli altri Comuni?

  7. Cosa fanno gli altri Comuni?

  8. Il Comune di Ravenna • Non ha ulteriormente differenziato scuola dell’infanzia statale e comunale • Ha “rallentato” l’aumento del forfait mensile arrivando alla fascia di chi ha più 35.000 di ISEE (imponibile per famiglia con un solo figlio di circa 70.000 euro, con due figli di 85.000 euro) con retta massima 134 al mese. • Ha tenuto particolarmente calmierata la fascia del ceto medio (19.900 ISEE) con retta mensile di 80 euro. • Si applicano tutti gli sconti già introdotti per altri servizi.

  9. “Nessuno escluso”

  10. “Non c'è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali”.Don Milani

  11. Pensare alla quota in modo diverso: • Partecipare per quanta è la propria capacità al servizio che è per tutti i bambini. • Percepire che il servizio è un contesto educativo, non è la scodella di minestra. • Esso viene predisposto e attivato anche se il proprio bambino è assente.

  12. Ma quanto costa un bimbo alla scuola materna comunale al mese? • Costo mensile per bambino 546,70 euro per il Comune.

  13. Vogliamo difendere la nostra qualità, con maggiore equità Per fare questo, ciascuno deve fare la propria parte

  14. I controlli • L’ISEE permette di procedere a controlli incrociati con la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Entrate. • Il regolamento prevede la possibilità di dimissione dal servizio se si ha la capacità, ma non si paga. • Con il nuovo regolamento sugli asili nidi e altri servizi ridotta la morosità dal 12% allo 0,90%!

  15. L’obiettivo più ambizioso: vincere l’egoismo, attuare i diritti di tutti i bambini.

More Related