1 / 11

Lezione 6

Lezione 6. Istituzioni e religione. 1094 consacrazione della 3° basilica Presente l’imperatore Enrico 4° Menzione del Procurator Sancti Marci che custodisce il tesoro = riserve auree della Repubblica 1130 il clero non partecipa più al placito. Venezia e l’impero d’Occidente.

Télécharger la présentation

Lezione 6

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lezione 6

  2. Istituzioni e religione • 1094 consacrazione della 3° basilica • Presente l’imperatore Enrico 4° • Menzione del Procurator Sancti Marci che custodisce il tesoro = riserve auree della Repubblica • 1130 il clero non partecipa più al placito

  3. Venezia e l’impero d’Occidente • 1154 prima dieta di Roncaglia • i giuristi bolognesi definiscono le prerogative imperiali • 1167 giuramento di Pontida • costituzione della Lega lombarda • i Veneziani non sono coinvolti dalla controversia • ma partecipano per fornire armi in cambio di corrispettivi e privilegi commerciali • riorganizzazione urbana in trentacìe per leva militare • 1173 calmiere sui prezzi degli alimenti

  4. 1176 battaglia di Legnano • vittoria dei Comuni della Lega • 1177 pace di Venezia • tra il papa Alessandro 3° e Barbarossa • con la mediazione del doge Ziani • 1183 pace di Costanza • costituzione imperiale del Barbarossa • concessione ai Comuni della Lega dello ius statuendi

  5. Dalla democrazia diretta alla democrazia rappresentativa: nasce il Comune • Dux et populus dux et Communis • interessi di tutti gli abitanti • di tutti i centri della laguna • di tutti i ceti economico-sociali = associazione a fini generali e non corporativi • 1143 doge Pietro Polani • Sapientes qui praeerant consilio pro honore et utilitate seu et salvacione nostre patriae … cui populus obedire sacramento est adstrictus = savi che presiedevano il placito a onore e servizio nonché salvezza della patria nostra … cui il popolo è tenuto con giuramento a obbedire • Istruttoria delegata al doge + giudici + savi • Delibere normative acclamate da tutto il placito • Delibere amministrative e giudiziarie assunte da doge+giudici e sottoscritte da 4-5 testimoni

  6. Nuovi soggetti istituzionali • Dalla metà del XII secolo: • Judices Communis • gli iudices si rapportano all’ente astratto Comune anziché all’ente fisico placito • Camerarii Communis = Camerlenghi • Conservano a amministrano la cassa del Comune • Advocatores Communis = Avogadori • Tutelano le prerogative territoriali e fiscali del Comune • Visdomini Communis = dazieri • dei Lombardi = dalla Terraferma • da Mar = verso il Levante • di Ternaria = per oli e grassi

  7. Rapporti doge - Comune • 1148 il doge Domenico Morosini giura fedeltà al Comune • È magistrato eletto con poteri limitati a quelli enunciati nel giuramento • 1172 il doge Vitale Michiel 2° assassinato • riforma elettorale • il placito elegge un collegio di 11 elettori • poi ratifica la designazione • eletto Sebastiano Ziani • 1178 Sebastiano Ziani  Orio Mastropiero (Malipiero) • doppio grado di elezione • il placito elegge 11 che eleggono 41 che eleggono il doge salva conferma del placito

  8. Ripartizione urbana • Trentacìe  sestieri • Cannaregio, San Marco, Castello (de citra) • Santa Croce, Dorsoduro, San Polo (de ultra)

  9. La sede del potere La facciata bizantina della basilica Il palazzo protomedievale (castello a doppia torre) Le colonne della giustizia L’approdo a gradini dal mare La piazza e piazzetta selciate

  10. Venezia e l’impero d’Oriente • 1202-04 quarta crociata • I crociati noleggiano navi e armi veneziane • Promettono pagamenti dilazionati • Ma la Terrasanta è impoverita da tre crociate precedenti • Venezia devia la crociata i territori dell’impero d’Oriente (ricchi e scismatici anche se cristiani) • Impero latino d’Oriente • Feudi di modello franco • Enrico Dandolo dominator quartae et dimidiae partis totius imperii Romaniae

  11. Il bottino veneziano L’icona della Nicopeia (“colei che assicura la vittoria”) I Tetrarchi (alla porta della Carta) La quadriga di bronzo dorato (dall’ippodromo di Bisanzio) Le reliquie di santa Lucia

More Related