1 / 20

Linee di indirizzo regionali sul tema della prevenzione e riduzione dei danni e dei rischi

Linee di indirizzo regionali sul tema della prevenzione e riduzione dei danni e dei rischi. Mila Ferri Regione Emilia-Romagna. Documento ancora in corso di elaborazione Gruppo di lavoro regionale Successivi passaggi tecnici ed istituzionali Integrazione sociosanitaria. L’ambito.

Télécharger la présentation

Linee di indirizzo regionali sul tema della prevenzione e riduzione dei danni e dei rischi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Linee di indirizzo regionali sul tema della prevenzione e riduzione dei danni e dei rischi Mila Ferri Regione Emilia-Romagna Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  2. Documento ancora in corso di elaborazione • Gruppo di lavoro regionale • Successivi passaggi tecnici ed istituzionali • Integrazione sociosanitaria Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  3. L’ambito • Azioni di RdD propriamente dette: • tossicodipendenti in condizioni di grave rischio individuale • già trattati senza successo • che non abbiano ancora sviluppato la consapevolezza della necessità di curarsi o • che non abbiano i titoli per l’accesso ai Servizi per le Tossicodipendenze. • strumenti di tipo sanitario e sociale caratterizzati dalla bassa soglia d’accesso. • Azioni di Riduzione dei rischi: • consumatori saltuari e/o abituali, i quali allo stato attuale non necessitano di un trattamento e risultano socialmente integrati. • Strumenti: tutti quelli che possono contribuire all’affermarsi di stili di consumo meno rischiosi. Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  4. Target • i consumatori, le persone dipendenti in trattamento e le persone dipendenti non in trattamento • Spesso si intercettano anche altre situazioni di marginalità. Queste problematiche debbono essere intercettate e accolte con un mandato che va verso l’invio e la costruzione di percorsi con i servizi specialistici. Occorre strutturare modalità organizzative di rete e di collaborazione tra servizi che legittimi i progetti di RDD in questa funzione e che attivi eventuali percorsi di presa in carico. Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  5. Obiettivi specifici • Prevenzione delle ricadute • Riduzione delle malattie a trasmissione sessuale • Riduzione delle overdoses • Monitoraggio del territorio • Azioni di mediazione di comunità • Attivazione di sistemi di allerta rapido rivolti alla tutela dei consumatori e al controllo del mercato Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  6. I Servizi • Servizi finalizzati alla tutela della salute individuale e pubblica e dell’incolumità personale • Servizi di prossimità e\o finalizzati alla promozione del benessere e delle competenze • Servizi finalizzati al soddisfacimento dei bisogni primari Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  7. I servizi di RDD/RDR fanno parte del sistema dei servizi e sono una porta di accesso allo stesso • Le funzioni di RDD sviluppate attraverso l’attivazione di unità di strada devono esistere almeno in ogni comune capo provincia ed avere il territorio provinciale come oggetto dell’intervento. • Le strategie locali di Riduzione del Danno rispondono ai principi etici, di tutela della salute e di garanzia della dignità della persona Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  8. Le strategie in funzione delle modificazioni nei contesti • Tempi di lavoro non fissati e immodificabili; • Possibilità di avvalersi di professionalità specifiche • Luoghi di intervento individuati in funzione del raggiungimento del target di riferimento e in funzione degli spostamenti dello stesso; • Orari e tempi di accesso ai servizi di cura, consulenza e riabilitazione adeguati alla motivazione dell’utente e concordati con gli operatori dei servizi di RDD/RDR; • Strumenti (siringhe, profilattici, materiali informativi, ecc) modificabili in funzione della realtà dei consumi e dei comportamenti ad esso collegati. • Gestione dei casi critici (abbandono di percorso comunitario, scarcerazione, maxi eventi): fare circolare le informazioni. • attivare sistemi di allerta rapido sulle sostanze, sui comportamenti, ecc. Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  9. Aspetti metodologici • Analisi del contesto • integrando fra loro i dati rilevati dagli Osservatori Epidemiologici, dei Servizi Demografici, dei Pronto Soccorso, dei Carceri e delle Questure, dai protocolli di ricerca, dagli operatori delle agenzie che forniscono servizi alla persona in contatto con le fasce più marginali e a rischio. • Rapporto con le altre strategie di intervento • Armonizzazione con le altre azioni di contrasto (Prevenzione, Repressione e Terapia/Reinserimento), costituendo un sistema coerente. Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  10. Bassa soglia di accesso • Non esistono “pazienti a bassa soglia”, esistono servizi a bassa soglia • L'accesso ai servizi di rdd del danno è libero, spontaneo, senza vincoli di invio e nel rispetto dell’anonimato • Va determinato un minimo di regole irrinunciabili necessarie a garantire il buon funzionamento del servizio • Le regole valide per tutte le progettazioni sono: compatibilità ambientale, rifiuto di azioni di violenza, no spaccio e consumo Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  11. Il ruolo dei servizi pubblici • I SerT hanno il dovere ed il mandato di garantire i trattamenti rivolti alla tutela della salute, dell’incolumità e della dignità della persona: • a tutti coloro che consumano sostanze stupefacenti e che ne facciano richiesta; • a tutti i TD già trattati ripetutamente senza successo; • a quanti versano in condizioni di rischio sul territorio di loro competenza indipendentemente dallo status anagrafico e della condizione sociale e nazionalità, permesso di soggiorno • Il mancato possesso di permesso regolare di soggiorno non può precludere l’accesso all’ intervento sanitario, ivi compreso quello farmacologico con farmaci agonisti. Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  12. Gli strumenti • I dispositivi protettivi • strumenti oggettivabili • Strumenti relazionali Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  13. Strumenti oggettivabili • Beni di prima necessità • Dispositivi di Harm-Reduction : • 1.Scambio di siringhe • 2.Disponibilità di profilattici • 3.Intervento medico-sanitario • Allestimento di un servizio permanente di screening sierologico delle principali patologie correlate: MTS,TBC, epatiti B-C-D e infezione da HIV. Possibilità di vaccinazioni (es. antiepatite B, ..) all'interno dei servizi. • Possibilità di effettuare piccole medicazioni e/o ricevere consulenze sulle pratiche iniettive. • consegna di naloxone fiale e informazioni sulle modalità d'uso Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  14. Cinque iniziative specifiche di prevenzione della mortalità per overdose • informazione tra i tossicodipendenti e tra i giovani, sulla prevenzione delle overdoses • incentivare, in assenza di una volontà di interruzione dell'uso di sostanze stupefacenti, comportamenti a basso rischio • Fornire informazione tempestive sulle sostanze presenti sul mercato locale • Rendere ampiamente disponibile trattamento a mantenimento con metadone e buprenorfina • Sviluppare in carcere forme di attenuazione dei rischi, anche con l'utilizzo di farmaci sostitutivi o antagonisti in prossimità della scarcerazione Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  15. La centralità dei farmaci agonisti e parzialmente agonisti • programmi terapeutici a bassa soglia • postazioni fisse e ambulatori mobili • programma facilmente accessibile • breve lista di attesa e rapido accesso • flessibilità degli orari • apertura del servizio per tutti i giorni • attitudini positive e stabilità dello staff • adeguatezza del dosaggio della terapia Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  16. Strumenti relazionali • Il Colloquio Motivazionale • L’ espressione empatica (il mostrare di capire , sentire ed essere vicini all’esperienza dell’altro) accompagna l’ascolto e la riflessione dell’altro. • Supportare l'auto efficacia della persona nel pensare che “potrà riuscire “ a risolvere o a modificare ciò che ritiene prioritario in quel momento. • Evitare argomentazioni, discussioni, porsi in ascolto delle resistenze del paziente al cambiamento ed evitare qualsiasi modalità giudicante. • Facilitare la lettura da parte del paziente della frattura interiore tra ciò che la persona desidererebbe e cio’ che invece si evidenzia con i suoi comportamenti. Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  17. Elementi del Counseling nella prevenzione delle morte da overdose e riduzione di tali rischi • Il rischio di usare sostanze in solitudine • Il rischio di usare stupefacenti dopo un periodo di astinenza • L‘effetto dannoso del mixare eroina ad altre sostanze depressogene • Il riconoscere i segni di una possibile overdose in altri soggetti che usano stupefacenti • L’insegnare la respirazione bocca–bocca , cardio-pulmonary resuscitation (CPR). • Avvisare il 118 quando si assiste una persona che non respira ed è incosciente. Prepararsi ad un possibile intervento delle forze dell’ordine, e quando arriva l’ambulanza riportare con esattezza ciò che la persona ha fatto. • Uso del Naloxone come antidoto per oppiacei • Il Naloxone può provocare la sindrome astinenziale Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  18. GLI OPERATORI DELLA RDD: CARATTERISTICHE E FORMAZIONE • Area sanitaria • Area socio-educativa • Operatori pari • Almeno i 2/3 degli operatori con pregresse esperienze di lavoro con i tossicodipendenti • Supporters • Lo scambio di operatori fra servizi ed i soggiorni di studio all’estero Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  19. L’ACCOGLIENZA E LO STILE DI LAVORO • Nei servizi di RdD l’accoglienza è per definizione incondizionata e la presa in carico non dipende dalla valutazione della domanda • L’atteggiamento dell’operatore deve essere sempre rispettoso degli obbiettivi che l’utente si è dato ma soprattutto dello stadio motivazionale in cui l’utente si trova Reggio Emilia 18 febbraio 2010

  20. IL PROBLEMA DELLA COMPATIBILITÀ’ AMBIENTALE • Garantire il massimo grado di compatibilità ambientale, in luoghi idonei e dignitosi. • Un servizio che reca disturbo al vicinato o che sia portatore di tensioni è meno efficace, ha vita più breve e provoca un danno alla Comunità mentre una sede non idonea può indurre negli utenti comportamenti poco rispettosi e può creare difficoltà agli operatori nel mantenimento dello lo stile del servizio. • Facilmente raggiungibili, in prossimità ma non in corrispondenza di luoghi di spaccio e di consumo, in zone della città con scarsa concentrazione di attività commerciali e produttive (ma mai isolate) e lontano da parchi, giardini, cantieri ed altri luoghi in cui sia possibile appartarsi. • I supporter e gli operatori pari possono contribuire all’instaurazione e al mantenimento dello stile positivo di lavoro del servizio di RDD. Reggio Emilia 18 febbraio 2010

More Related