1 / 14

L’ETÀ MODERNA Traccia generale

L’ETÀ MODERNA Traccia generale. CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ CHIESE E STATI ASSOLUTI I POTERI DEL RE. CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ. La transizione dal medioevo all’età moderna non fu avvertita nella sua portata dai contemporanei

Télécharger la présentation

L’ETÀ MODERNA Traccia generale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ETÀ MODERNATraccia generale • CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ • CHIESE E STATI ASSOLUTI • I POTERI DEL RE

  2. CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ • La transizione dal medioevo all’età moderna non fu avvertita nella sua portata dai contemporanei • Nel corso del Cinquecento emersero elementi di forte discontinuità nel campo economico-sociale e nella cultura • Non si può dire lo stesso per il diritto • Perdura il binomio diritto comune/diritti particolari • Influenza della dottrina del diritto comune sulle opere dei giuristi e sulla prassi giudiziaria • La grande cesura si avrà sotto la spinta delle riforme illuministiche, alla fine del settecento

  3. ELEMENTI DI DISCONTINUITA’ • Formazione di strutture statali complesse e articolate • La sfera del diritto fornisce gli strumenti teorici per fondare: • I poteri del monarca • La centralizzazione della giustizia • Rete di funzionari gerarchicamente subordinati al re • Il ricorso alla formazione statale • Formazione degli stati regionali

  4. CONTESTI • Il tramonto dell’universalismo medievale • La formazione dell’assolutismo e la nascita dello stato moderno • Arretramento della consuetudine • Si attenua il ruolo delle guerre private • Lo stato rivendica il monopolio della forza fisica • La guerra diventa una questione fra stati

  5. PROCESSI SOCIALI • Chiusura aristocratica nel corso del Cinquecento • Il patriziato: monopolio delle cariche pubbliche e delle magistrature • Estensione del regime della primogenitura e del fedecommesso • I collegi dei giuristi sono riservati ai nobili • La scoperta dell’America ha importanti ricadute sul diritto pubblico europeo

  6. SISTEMA DELLE FONTIPIÙ COMPLESSO • Diritti locali di origine medievale • Dottrine dei dottori (ruolo della stampa) • Normazione dei sovrani • Decisioni dei Grandi Tribunali

  7. LA RIFORMA PROTESTANTE • Ricadute sul mondo del diritto: • L’organizzazione ecclesiastica • La giurisdizione canonica • Il regime dei beni della chiesa • I rapporti con l’autorità secolare

  8. NUOVE FORME DI SPIRITUALITA’ • Molto diverse anche all’interno della Riforma • Non potevano non avere effetti sul mondo del diritto (vedi assolutismo) • Etica protestante e capitalismo • Morale individuale e impresa • Ricchezza e lavoro • Fedeli e pastori • Gerarchia e autonomia del singolo • Politica e libertà religiosa

  9. INGHILTERRA • Legame corona parlamento in funzione antipapale • Episcopalisti/presbiteriani (il potere assoluto del re) • Livellanti (presbiteriani) 1649: esecuzione di Carlo I • Nel ‘600 puritani, presbiteriani, quaccheri abbandonarono la madrepatria per realizzare i loro ideali nelle lontane terre d’America

  10. SPAGNA • Regio exequatur (applicazione delle bolle pontificie) • Diritto regio di designare i vescovi • Inquisizione spagnola strumento della monarchia • Milano: il patriziato e la chiesa insorgono contro l’estensione della Inquisizione • Senato milanese contro il vescovo (Carlo Borromeo) sulla pretesa di ricorrere al braccio secolare per perseguire i reati religiosi (bestemmia, eresia, matrimoni illeciti)

  11. FRANCIA • Risalente conflitto giurisdizionale con la chiesa romana • Nel ‘500 la designazione delle più importanti cariche ecclesiastiche divenne appannaggio della monarchia • Ruolo del parlamento di Parigi (a cui ci si appellava in ultima istanza) • Teoria della superiorità del concilio come fondamento della sovranità regia

  12. I poteri del re • Legislatore di norme generali • Privilegi e deroghe • Nomina dei ministri • Comando dell’esercito • Entità degli oneri fiscali • Avocazione di qualunque controversia giudiziaria • Potere di grazia • Designa i candidati alle sedi episcopali

  13. I Parlamenti • Le Cortes (in Spagna) ricevevano il giuramento del re al momento dell’ascesa al trono, deliberavano sui sussidi straordinari, approvavano le leggi • In Inghilterra dialettica tra corona e parlamento. Svolta nel 1688 (con gli Orange) e il Bill of Rights (1689): libertà di parola, tutela contro gli arresti arbitrari • Nel 1679 l’ACT OF HABEAS CORPUS

  14. SVILUPPI SIGNIFICATIVI DELLE DOTTRINE GIURIDICHE • Scuola umanistica • Variegata schiera di pratici e trattatisti • La Seconda Scolastica • La Scuola Elegante Olandese • L’Usus Modernus Pandectarum • Il giusnaturalismo moderno

More Related