1 / 26

NO,...grazie! RISCHI E PATOLOGIE LEGATI AL FUMO DELLE SIGARETTE

Vita in fumo?. NO,...grazie! RISCHI E PATOLOGIE LEGATI AL FUMO DELLE SIGARETTE. Perche si inizia a fumare?. Nella maggior parte dei casi la prima sigaretta viene fumata in età adolescenziale Motivi : Fare parte del gruppo Essere « cool »

sonya-welch
Télécharger la présentation

NO,...grazie! RISCHI E PATOLOGIE LEGATI AL FUMO DELLE SIGARETTE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Vita in fumo?... NO,...grazie! RISCHI E PATOLOGIE LEGATI AL FUMO DELLE SIGARETTE

  2. Perche si inizia a fumare? Nella maggior parte dei casi la prima sigaretta viene fumata in età adolescenziale Motivi: • Fare parte del gruppo • Essere «cool» • Pubblicità (film, video musicali, personaggi televisivi o cantanti)

  3. Le pubblicità del tabacco raffigurano persone giovani, sane e attive che partecipano ad attività di gruppo divertenti. Il messaggio è chiaro: FUMA E ANCHE TU PUOI DIVERTIRTI COME LORO In Italia è vietato fare pubblicità (diretta o occulta) alle sigarette!!!!

  4. In molti casi il fumo inizia in modo insidioso. All’inizio i ragazzi lo provano senza pensarci tanto. Poi diventa un’abitudine fissa e ben consolidata, difficile da interrompere.

  5. Caratteristiche dei giovani fumatori-ETA’ tra i 12 e 14 anni- un giro di amici, con alta percentuale di fumatori,- Genitore che fuma,- esperienza con l’alcool,- parecchi soldi a disposizione,- poco interesse verso la scuola e verso i risultati scolastici,- maturazione biologica precoce.

  6. Il fumo di tabacco è un aerosol micidiale di sostanze nocive, infatti, contiene oltre • 4000 sostanze tra cui: • Nitrosamine • Benzopirene • Benzoantracene • Tutte queste sostanze sono sicuramente CANCEROGENE • cioè possono provocare tumori

  7. NICOTINA • Il tabacco contiene la nicotina che provoca dipendenza. • quando i non fumatori assumono nicotina, stanno male: mal di testa, nausea e palpitazioni sono i sintomi di chi fuma per la prima volta.

  8. CATRAME Il catrame è costituito da piccole particelle che si infiltrano nei polmoni e nei bronchi. I polmoni dei fumatori di lunga data sono neri di catrame rispetto alla normale colorazione rosso porpora, mentre quelli dei bambini sono bianchi.

  9. Poi vi sono sostanze irritantiquali: • - acido cianidrico • Acetaldeide • Formaldeide • ammoniaca • Queste sostanze • infiammano la mucosabronchialeprovocando una maggiore produzione di catarro e quindi • BRONCHITI CRONICHE

  10. il fumo contiene monossido di carbonio che si lega all’ emoglobina (che è la molecola che nei globuli rossi trasporta l’ossigeno); così viene trasportato meno ossigeno in tutto l’organismo. I muscoli si stancano piùfacilmente e per questo le prestazioni fisiche di un fumatore sono peggiori di quelle di un non fumatore.

  11. Danni del fumo a cuore e circolo sanguigno Il fumo fa aumentare lapressione arteriosa,accelera l'aterosclerosi, ostacolando la circolazione del sangue nei vasi e aumentando il rischio diinfartoe diictus. I problemi circolatori causati dal fumo possono determinare: impotenza nell'uomo; declino mentale;  invecchiamento precoce della pelle

  12. Il catrame generato dalla combustione della sigaretta è composto a sua volta da centinaia di sostanze ad effetto cancerogeno (provocano tumori). apparato respiratorio (cancro ai polmoni), cavo orale, sulle corde vocali (cancro alla lingua e alla laringe). apparati digerente e urinario (cancro allo stomaco, intestino e vescica). SOSTANZE CANCEROGENE

  13. Effetti negativi dell'esposizione al fumo di tabacco durante la vita fetale: 1) l'ipossia (diminuzione di Ossigeno disponibile nel sangue e nei tessuti) indotta dall‘monossido di Carbonio (CO), che passa attraverso la placenta nell'organismo del feto, nonché dall'azione vasocostrittrice della Nicotina (DANNI ALLA CRESCITA = neonati sottopeso) 2) la presenza nel fumo di circa 4.000 sostanze, di cui molte cancerogene e potenzialmente responsabili di allergie (Tumori del neonato o nei primi anni di vita, e allergie) Fumo e gravidanza

  14. Dipendenza da Nicotina

  15. LA DIPENDENZA DA NICOTINAla nicotina è una sostanza che arriva al cervello in pochi secondi, provoca benessere e piacere che spingono ad accendere un’ altra sigaretta.

  16. il 40% dei fumatori italiani vuole smettere di fumare ma non ci riesce.-INSONNIA -DESIDERIO DI FUMARE -FRUSTRAZIONE -IRREQUIETEZZA-IMPAZIENZA-RABBIA -DEPRESSIONE-IRRITABILITA’-STIPSI

  17. Cerotti, gomme da masticare, compresse contengono meno nicotina delle sigarette, si alleviano così gli stimoli che spingono a fumare e si evita di assumere anche le altre 4000sostanze nocive presenti nelle sigarette…

  18. … ma è bene che alla terapia farmacologica venga affiancata quella psicologica.

  19. Il fumo…uccide!!! Il tabacco provoca più decessi di alcool, droghe, incidenti stradali e omicidi messi insieme; 4 MILIONI DI MORTI ALL’ANNO NEL MONDO. In Italia muoiono per cause collegate al fumo circa 85 000 persone l’anno.

  20. Denti e dita ingialliti (CATRAME), pelle spenta e solcata da rughe (Catrame Ed irritanti), il respiro mozzato alla prima fatica… CHI FUMA HA PIU’ FASCINO?

  21. Chi sta vicino ad un fumatore anche se non fuma direttamente è esposto comunque ai rischi!!! Fumo passivo…

  22. 10 motivi per smettere di fumare(o per non cominciare a farlo)

More Related