1 / 10

L’aumento demografico

L’aumento demografico. Tra il 147 e il 1620 la popolazione raddoppia .da 50 milioni a metà Quattrocento a 100 milioni nel Seicento Le cause: miglioramento del clima, che permette raccolti più abbondanti Minore incidenza della peste

wyanet
Télécharger la présentation

L’aumento demografico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’aumento demografico • Tra il 147 e il 1620 la popolazione raddoppia .da 50 milioni a metà Quattrocento a 100 milioni nel Seicento • Le cause: miglioramento del clima, che permette raccolti più abbondanti • Minore incidenza della peste • L’aumento della natalità causato dall’espansione economica • La crescita della popolazione ha importanti conseguenze sulla vita economica- rialzo dei prezzi e sulle strutture sociali • Le città si ingrandiscono in seguito alla crescita demografica interna e all’immigrazione dalle campagne di vasti strati di popolazione alla ricerca di opportunità di lavoro. L’Olanda. la Francia,la Germania centrale e il nord Italiasono le zone più densamente popolate

  2. Aumento produzione agricola • L’aumento della popolazione stimola la crescita della produzione agricola, soprattutto di cereali (nel corso del Cinquecento i contadini cambiano gradualmente le abitudini alimentari: si mangiano più cereali e meno carne, che viene riservata ai benestanti) • Per aumentare la produzione agricola si attua un’agricoltura estensiva, basata sull’ampliamento della superficie coltivata • E questo attraverso: • - il recupero di territori abbandonati nel corso della crisi del Trecento • -La conversione di pascoli a campi coltivabili

  3. La cucina povera

  4. La rivoluzione dei prezzi • Il fenomeno socio-economico più appariscente di questo periodo è l’aumento dei prezzi che comincia a manifestarsi a metà del secolo XV e continua fino al Seicento inoltrato gli storici economici definiscono questo periodo il ‘lungo cinquecento’. Questo aumento è tanto considerevole che gli storici parlano di una ‘rivoluzione dei prezzi’ • Cioè di una tendenza al rincaro di tutte le merci, in particolare dei prodotti agricoli • La crescita demografica è la principale causa di questa rivoluzione in quanto l’aumento della domanda determina un aumento dei prezzi, soprattutto per i generi alimentari la cui offerta non riesce ad essere soddisfatta dalla produzione agricola

  5. La rivoluzione dei prezzi- 2 • A partire dal 1540 l’aumento dei prezzi è inoltre aggravato dall’enorme afflusso di metalli preziosi dalle miniere delle colonie spagnole in America che porta una svalutazione della moneta ( inflazione: i mezzi monetari valgono sempre meno rispetto alle merci) • L’Europache era stata spinta alle esplorazioni geografiche proprio dall’insufficienza di metalli preziosi, abbonda adesso di oro e argento, ma più ne possiede, più oro e argento sono deprezzati, come qualunque bene di cui aumenta l’offerta in modo sproporzionato alla domanda • L’inflazione non colpisce contemporaneamente tutti i paesi. Si manifesta prima in Spagna ,poi in Italia, Francia, Paesi Bassi, Inghilterra e infine in Germania, Polonia, Russia • Conseguenze sociali: La rivoluzione dei prezzi impoverisce alcuni ceti e ne arricchisce altri. Ne risultano danneggiati i percettori di redditi fisso, come -I salariati, che percepiscono uno stipendio che non cresce in misura proporzionale ai prezzi; infatti cresce il numero dei poveri (lo testimoniano le numerose leggi contro i poveri e il vagabondaggio - I proprietari terrieri, che hanno ceduto l’uso della terra in cambio di canoni di affitto fissi; i proprietari reagiscono diventando conduttori diretti delle loro terre o aumentando i fitti e lo sfruttamento dei contadini.

  6. Ceti favoriti • La crescente domanda di prodotti di lusso e di prima necessità (grano, sale, legname) porta a un’espansione dei traffici commerciali (la città fiamminga di Anversa diventa uno dei centri commerciali più importanti d’Europa) • Grazie alla crescita della popolazione e all’aumento della domanda di abiti si sviluppa l’industria tessile, i centri più importanti di produzione tessile sono l’ Italia settentrionale e le Fiandre, si diffonde sempre di più la manodopera a domicilio (gli imprenditori consegnano la materia prima ai lavoranti e ritirano i prodotti semilavorati) • Ne risultano invece favoriti i ceti imprenditoriali perché l’aumento di denaro circolante è uno stimolo agli investimenti, in quanto -Fa diminuire l’interesse del denaro preso a prestito -Fa aumentare l’impiego di capitali in attività commerciali • Di conseguenza si intensificano le attività industriali, commerciali e bancarie.

  7. BANCHE • Si potenziano le grandi banche , che si legano sempre più strettamente alle autorità politiche , le più importanti banche sono quelle genovesi, che sostengono finanziariamente la monarchia spagnola, e quelle tedesche e fiamminghe : p.e.la banca di Anversa di Jakob Fugger, che fonda un enorme impero finanziario e commerciale, ha filiali in tutta Europa e finanzia tra l’altro l’elezione dell’imperatore Carlo V

  8. Povertà e istituzioni caritative -Poveri strutturali - Poveri congiunturali • Modificazione dell’immagine del povero. Nel Medioevo era visto come la controfigura di Cristo e della condizione precaria dell’uomo e l’occasione per il ricco di fare l’elemosina • Ora appare come elemento estraneo e pericoloso come una peste da curare o da reprimere • La connotazione negativa partirà dai paesi protestanti (inutilità delle opere) • Poi si distinse tra veri e falsi poveri. E per i primi sorsero in molte città istituzioni caritative • I poveri falsi dovevano invece essere cacciati o costretti a lavorare • Alla fine del cinquecento furono emanate in Inghilterra le prime leggi statali sull’assistenza ai bisognosi accompagnate da pene severissime per il vagabondaggio e la mendicità. Il problema del pauperismo comunque continuerà ad assillare l’Europa in tutta l’età moderna

More Related