1 / 14

Qualità

Qualità. Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti. Requisito. Definizione:. Caratteristica intrinseca. Definizione: Esempi di caratteristiche intrinseche relative ad un determinato modello di auto: Z V C F J. Efficacia. Definizione:.

gafna
Télécharger la présentation

Qualità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Qualità • Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti

  2. Requisito • Definizione:

  3. Caratteristica intrinseca • Definizione: • Esempi di caratteristiche intrinseche relative ad un determinato modello di auto: • Z • V • C • F • J

  4. Efficacia • Definizione:

  5. Efficienza • Definizione: rapporto tra risultati ottenuti e risorse utilizzate per ottenerli. • Situazione proposta: • Piero svolge correttamente un compito assegnato dall’insegnante in 1 ora; Sara svolge correttamente lo stesso compito in 2 ore. Cosa puoi dire riguardo all’efficacia e all’efficienza delle due attività?

  6. Sviluppo della Qualità negli anni

  7. Processo • Definizione:

  8. Prodotto • Definizione:

  9. Qualità di un prodotto • Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche degli elementi in uscita da un processo soddisfa delle esigenze/aspettative

  10. Sistema • Definizione:

  11. Qualità di un sistema • Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche del sistema soddisfa delle esigenze/aspettative

  12. Sistema di gestione • Definizione. Sistema per stabilire politica (*) e obiettivi e per permettere il conseguimento di tali obiettivi • (*) Politica: insieme di obiettivi ed indirizzi generali, espressi periodicamente (in genere annualmente) in modo formale dal Management (**) • (**) Management: persona o gruppo di persone che hanno l’autorità e la responsabilità di governare e controllare l’organizzazione(***) stessa • (***) Organizzazione: insieme di persone e di mezzi, con definite responsabilità, autorità e interrelazioni; relativamente ad un’organizzazione si parla di mission (****) e di vision (*****) • (****) Mission: • (*****) Vision:

  13. Sistema di gestione per la Qualità • Definizione: sistema di gestione per guidare e tenere sotto controllo un’organizzazione con riferimento alla Qualità

  14. Gli 8 principi di gestione della qualità • Orientamento al cliente (l’organizzazione deve capire le esigenze attuali e future dei propri clienti, in quanto dipende da essi) • Leadership dei capi ( i capi svolgono un ruolo essenziale per garantire unità di intenti e di indirizzi dell’organizzazione – coinvolgimento del personale nel raggiungimento degli obiettivi) • Coinvolgimento del personale (il coinvolgimento del personale a tutti i livelli permette di porre le capacità al servizio dell’organizzazione) • Approccio per processi (un risultato desiderato si ottiene con maggior efficienza quando le relative risorse ed attività sono gestite come un processo; pertanto un’organizzazione deve per prima cosa identificare i propri processi e le relative responsabilità. Deve quindi attuarli e gestirli migliorandone con continuità l’efficacia) • Approccio sistemico alla gestione (significa vedere i processi di un’organizzazione come un sistema di processi, ovvero stabilire le relazioni tra un processo e l’altro. Si ha una relazione tra due processi quando l’output di un processo rappresenta l’input dell’altro processo) • Miglioramento continuo (un obiettivo permanente di un’organizzazione di Qualità è il miglioramento continuo delle sue prestazioni) • Decisioni basate su dati di fatto (le decisioni di un’organizzazione per essere efficaci devono basarsi sull’analisi di dati e informazioni (oggettività) e non su opinioni personali (soggettività) • Rapporto di reciproco beneficio con i fornitori (un’organizzazione e i suoi fornitori sono interdipendenti; da qui la necessità di creare un rapporto di reciproco beneficio)

More Related